Fiat Ducato
Il Fiat Ducato è il veicolo con il quale la casa torinese domina da decenni il mercato dei commerciali leggeri. Da sempre, questo modello è realizzato dalla Fiat in collaborazione con il gruppo francese PSA ed è venduto con le stesse caratteristiche di massima anche con marchi e denominazioni diverse. La prima generazione fu lanciata nel 1981 e rimase a catalogo per ben 13 anni. A cavallo tra il 1993 e il 1994 ci fu la staffetta con la seconda serie, che si dimostrò altrettanto longeva, traghettando il Ducato nel nuovo millennio e uscendo di scena solo nel 2006. Nonostante l’età ormai avanzata, diversi esemplari di queste epoche sono ancora in circolazione, ma la presenza più rilevante a livello di usato è quella della terza generazione (rimasta a listino tra il 2006 e il 2014) e della quarta. In generale Il Fiat Ducato è sempre stato proposto in una innumerevole serie di varianti, furgonato o cassonato per impieghi professionali, e a uso promiscuo anche per il trasporto passeggeri. Al di là della destinazione d’uso, esistono versioni con passi, lunghezze e altezze diverse per rispondere alle più disparate necessità di trasporto. Senza arrivare agli allestimenti minibus, i Ducato finestrati in allestimento Shuttle e Panorama possono trasportare fino a nove passeggeri disposti su tre file di sedili e possono avere l’aspetto un po’ spartano della navetta o quello più raffinato delle monovolume oversize. In ogni caso, l’origine commerciale traspare sia dall’impostazione di guida verticale e con il volante piuttosto orizzontale, sia dagli arredi, che badano soprattutto alla sostanza. La stessa considerazione si può fare anche circa il comportamento si strada. Per quanto i tecnici abbiano lavorato bene sulle sospensioni e sull’assetto, il rollio è marcato e lo sterzo non dà lo stesso feeling di quello di un’auto. Un motivo in più per preferire gli esemplari con il controllo elettronico della stabilità e dotazioni di sicurezza più complete.
I MOTORI
Il Fiat Ducato è tipicamente turbodiesel. Gli esemplari più recenti montano soprattutto unità di 2.0, 2.3 e 3.0 litri, con potenze comprese tra i 115 e i 180 CV che assicurano una crescente capacità di muoversi bene anche a pieno carico. Salvo leggere differenze, le stesse unità equipaggiano anche i Ducato della terza generazione successivi all’aggiornamento del 2011, mentre negli anni precedenti i livelli di potenza erano più bassi e il ruolo di motorizzazione d’accesso spettava a un 2.2 di origine Ford. Navigando tra gli annunci può capitare d’imbattersi anche in qualche Ducato Natural Power con motore 3.0 alimentato a metano, così come in esemplari dotati di cambio automatico.
PRO E CONTRO
Chi sceglie un Fiat Ducato lo fa sostanzialmente per la sua grande versatilità. La forma squadrata delle lamiere e le dimensioni generose fanno sì che il volume utile all’interno sia straordinario, utile per trasportare senza difficoltà qualsiasi tipo di merce, anche la più ingombrante. Lo spazio abbonda pure nella zona passeggeri: anche quando tutti i posti sono occupati non si sta mai stretti. Il comfort è però solo discreto, perché l’insonorizzazione lascia un po’ a desiderare e sullo sconnesso si avverte qualche scossone, specie quando si viaggia scarichi.
Leggi Tutto
I MOTORI
Il Fiat Ducato è tipicamente turbodiesel. Gli esemplari più recenti montano soprattutto unità di 2.0, 2.3 e 3.0 litri, con potenze comprese tra i 115 e i 180 CV che assicurano una crescente capacità di muoversi bene anche a pieno carico. Salvo leggere differenze, le stesse unità equipaggiano anche i Ducato della terza generazione successivi all’aggiornamento del 2011, mentre negli anni precedenti i livelli di potenza erano più bassi e il ruolo di motorizzazione d’accesso spettava a un 2.2 di origine Ford. Navigando tra gli annunci può capitare d’imbattersi anche in qualche Ducato Natural Power con motore 3.0 alimentato a metano, così come in esemplari dotati di cambio automatico.
PRO E CONTRO
Chi sceglie un Fiat Ducato lo fa sostanzialmente per la sua grande versatilità. La forma squadrata delle lamiere e le dimensioni generose fanno sì che il volume utile all’interno sia straordinario, utile per trasportare senza difficoltà qualsiasi tipo di merce, anche la più ingombrante. Lo spazio abbonda pure nella zona passeggeri: anche quando tutti i posti sono occupati non si sta mai stretti. Il comfort è però solo discreto, perché l’insonorizzazione lascia un po’ a desiderare e sullo sconnesso si avverte qualche scossone, specie quando si viaggia scarichi.
f.lli bortolazzo automobili srl
Via Bosco, 1 1 31010 Maser
(TV)
neacarpi srl
Via Bardellina 117 26040 Martignana di Po
(CR)
neacarpi srl
Via Bardellina 117 26040 Martignana di Po
(CR)
neacarpi srl
Via Bardellina 117 26040 Martignana di Po
(CR)
neacarpi srl
Via Bardellina 117 26040 Martignana di Po
(CR)
neacarpi srl
Via Bardellina 117 26040 Martignana di Po
(CR)
neacarpi srl
Via Bardellina 117 26040 Martignana di Po
(CR)
mo-driver srls
Via Circonvallazione Nord Est, 130 130 41049 Sassuolo
(MO)
eleauto srl
Via Martiri della Libertà snc 20018 Sedriano
(MI)
automobili busellato
Via Priabona Centro 78 36030 Monte di Malo
(VI)
auto-moto di crippa gabriele
Via IV Novembre 113 23891 Barzanò
(LC)
autolanciani spa
Via Salaria 421 00199 Roma
(RM)
autolanciani spa
Via Salaria 421 00199 Roma
(RM)
comprosubitoauto di oglialoro gaetano
Via Monnet 2 59100 Prato
(PO)
granzauto srls
SP33 Località Spina Santa 1 07039 Valledoria
(SS)