Roma e le Euro 6
Polveri in aumento nel terzo giorno di blocco
A Roma il particolato continua a salire. Nel terzo giorno di blocco totale delle auto diesel la concentrazione di polveri sottili è aumentata in tutta la città e giovedì sono state ben 11 su 13 le centraline dell'Arpa che hanno registrato valori oltre i limiti, due in più dei giorni precedenti. L'emergenza smog, dunque, non accenna a fermarsi e anche per oggi il Campidoglio ha disposto lo stop a tutte le automobili a gasolio e delle benzina pre Euro 3 nella Ztl "Fascia Verde" e, conseguentemente, anche nella Ztl "Anello Ferroviario" e nella Ztl "Centro Storico". Una misura che più volte, supportati dai dati, abbiamo definito inutile.
Solo una centralina sotto al limite massimo. A superare la soglia dei 50 microgrammi di Pm10 per metro cubo nella giornata di giovedì 16 gennaio sono state le centraline Arenula (60, +5), Bufalotta (69, +8), Cinecittà (69, +3), Cipro (59, +6) Fermi (62, +3), Francia (59, +6), Magna Grecia (70, +12), Malagrotta (67, +19), Preneste (64, +6), Villa Ada (52, +10) e Tiburtina (82, +12). A questi si va ad aggiungere il punto di rilevamento Cavaliere, arrivato proprio al limite massimo consentito: al di sotto dei limiti è rimasta solo la centralina Guido, a quota 38 microgrammi. La media cittadina, dunque, si è assestata a 71 microgrammi per metro cubo, ben 12 oltre i limiti, con 58 microgrammi di Pm2.5: a scendere sono solo gli ossidi (60 rispetto ai 72 di mercoledì) e il biossido d'azoto (103 contro 117).
Blocco totale, forse, anche nel weekend. Vista la situazione, dunque, non è da escludere che il Campidoglio possa decidere di prolungare anche a sabato 18 gennaio il blocco del traffico con le stesse modalità introdotte per la prima volta questa settimana. Per Domenica, invece, è prevista la prima domenica ecologica dell'anno.