Cerca

Foto spia

Bentley Continental
Test sulla neve per la Flying Spur

Lorenzo Corsani
1 / 21

Bentley Continental - Test sulla neve per la Flying Spur

2 / 21

Bentley Continental - Test sulla neve per la Flying Spur

3 / 21

Bentley Continental - Test sulla neve per la Flying Spur

4 / 21

Bentley Continental - Test sulla neve per la Flying Spur

5 / 21

Bentley Continental - Test sulla neve per la Flying Spur

6 / 21

Bentley Continental - Test sulla neve per la Flying Spur

7 / 21

Bentley Continental - Test sulla neve per la Flying Spur

8 / 21

Bentley Continental - Test sulla neve per la Flying Spur

9 / 21

Bentley Continental - Test sulla neve per la Flying Spur

10 / 21

Bentley Continental - Test sulla neve per la Flying Spur

11 / 21

Bentley Continental - Test sulla neve per la Flying Spur

12 / 21

Bentley Continental - Test sulla neve per la Flying Spur

13 / 21

Bentley Continental - Test sulla neve per la Flying Spur

14 / 21

Bentley Continental - Test sulla neve per la Flying Spur

15 / 21

Bentley Continental - Test sulla neve per la Flying Spur

16 / 21

Bentley Continental - Test sulla neve per la Flying Spur

17 / 21

Bentley Continental - Test sulla neve per la Flying Spur

18 / 21

Bentley Continental - Test sulla neve per la Flying Spur

19 / 21

Bentley Continental - Test sulla neve per la Flying Spur

20 / 21

Bentley Continental - Test sulla neve per la Flying Spur

21 / 21

Bentley Continental - Test sulla neve per la Flying Spur

Con la Continental GT completamente rinnovata e pronta a fare il suo ingresso nelle concessionarie, la Bentley si sta ora concentrando sulla nuova generazione della berlina: la Continental Flying Spur, che potrebbe debuttare nel 2019. Un prototipo è stato avvistato in Scandinavia durante i consueti collaudi sulla neve.

Carrozzeria non ancora definitiva. Rispetto alle precedenti foto spia, il prototipo della Flying Spur non è sostanzialmente cambiato. Questo significa che la carrozzeria adotta ancora parti derivate dalla serie attuale e pannelli che non appaiono definitivi, mentre il frontale tradisce la parentela con la nuova GT con la linea più bassa, anche se i gruppi ottici più esterni sono soltanto degli adesivi. La barra a Led delle luci è ovvviamente installata per specifici motivi legati alla condizione delle strade.

Ancora W12, col pensiero all'ibrido plug-in. La Flying Spur godrà della stessa evoluzione della GT, passando alla piattaforma modulare Msb in comune con la Porsche Panamera. I propulsori dovrebbero quindi essere gli stessi, con il rinnovato W12 TSI che potrebbe in futuro essere affiancato dal più piccolo V8 4.0 biturbo appena presentato sulla Bentayga. Dalla Suv potrebbe derivare anche l'attesa variante plug-in hybrid, a sua volta ereditata da Porsche e persino quella diesel, ma siamo per il momento nel campo delle pure ipotesi: in entrambi i casi sarebbe una novità assoluta nella storia del modello.