Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Bentley Bentayga
Il V8 benzina debutta in gamma

SFOGLIA LA GALLERY

In attesa del debutto, fissato per il prossimo Salone di Ginevra, della prima motorizzazione ibrida della sua storia, la Bentley ha presentato la versione V8 benzina della sua Suv, la Bentayga. Proprio questo modello sarà utilizzato per dare il via all'elettrificazione della gamma, evolvendo l'otto cilindri appena presentato per ridurne i consumi e innalzarne ulteriormente il livello prestazionale come già fatto dalla Porsche sulla Panamera Turbo S E-Hybrid oppure introducendo una motorizzazione derivata dal V6 della Porsche Panamera E-Hybrid. Oltre al 4.0 litri biturbo condiviso con diversi modelli della gamma Audi e Porsche, oltre che con la Lamborghini Urus, la Bentley Bentayga V8 ha portato al debutto anche un nuovo impianto frenante carboceramico che la casa di Crewe descrive come il più grande mai utilizzato su un'auto di serie. I dischi, infatti, hanno un diametro di ben 440 mm all'anteriore e di 370 Nm al posteriore: a essi si abbinano delle pinze a 10 pistoncini montate sull'avantreno che permettono al sistema di generare una coppia frenante di 6.000 Nm, così da frenare al meglio i 2.395 kg, a secco, della sport utility.

Via di mezzo. La nuova versione otto cilindri della grande Suv britannica andrà a posizionarsi al di sotto della W12 a benzina da 608 CV, proponendo oltre 100 CV in più rispetto alla Bentayga Diesel che, a livello di performance, rimarrà il modello d'ingresso gamma. Il V8 4.0 litri della sport utility dispone di un sistema di sovralimentazione con doppia turbina twin-scroll collocato all'interno della V creata dalle due bancate e si abbina a un cambio automatico ZF a otto rapporti collegato con un sistema di trazione integrale permanente che invia il 60% della coppia alle ruote posteriori. La potenza massima dell'unità è di 550 CV e la coppia raggiunge i 770 Nm permettendo alla Bentayga di scattare da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi e di raggiungere una velocità massima di 290 km/h. Il quattro litri biturbo dispone inoltre di un sistema di disattivazione dei cilindri che, nelle fasi di guida a carico parziale, toglie l'alimentazione da quattro degli otto cilindri del motore in un processo che richiede solo 20 millisecondi e che appare totalmente impercettibile al guidatore. Ciò consente un netto risparmio in termini di emissioni e consumi: nei dati dichiarati dalla Casa la Bentayga V8 propone un consumo combinato di 11,4 l/100 km, garantendo un'autonomia di 746 km con 260 g/km di emissioni di Co2.

Nuove dotazioni. Insieme al nuovo motore la Bentley ha introdotto nella gamma della Bentayga nuove dotazioni come la finitura di fibra di carbonio per la plancia o l'intarsiatura in legno del volante. Anche la versione V8 risulta disponibile nelle tre diverse configurazioni interne a quattro, cinque o sette posti con le sellerie che possono ora essere ordinate anche nell'inedito colore rosso Cricket Ball. A richiesta è inoltre disponibile il Bentley Dynamic Ride, un assetto adattivo con controllo attivo del rollio che sfrutta un sistema elettrico 48V. Di serie vengono inoltre proposti dei freni con dischi in acciaio e pinze rosse che possono essere abbinati a cerchi con diametro da 20 a 22 pollici.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Bentley Bentayga - Il V8 benzina debutta in gamma

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it