Cerca

Foto spia

Jaguar XE
Test su strada per il restyling

Lorenzo Corsani
1 / 24

Jaguar XE - Test su strada per il restyling

2 / 24

Jaguar XE - Test su strada per il restyling

3 / 24

Jaguar XE - Test su strada per il restyling

4 / 24

Jaguar XE - Test su strada per il restyling

5 / 24

Jaguar XE - Test su strada per il restyling

6 / 24

Jaguar XE - Test su strada per il restyling

7 / 24

Jaguar XE - Test su strada per il restyling

8 / 24

Jaguar XE - Test su strada per il restyling

9 / 24

Jaguar XE - Test su strada per il restyling

10 / 24

Jaguar XE - Test su strada per il restyling

11 / 24

Jaguar XE - Test su strada per il restyling

12 / 24

Jaguar XE - Test su strada per il restyling

13 / 24

Jaguar XE - Test su strada per il restyling

14 / 24

Jaguar XE - Test su strada per il restyling

15 / 24

Jaguar XE - Test su strada per il restyling

16 / 24

Jaguar XE - Test su strada per il restyling

17 / 24

Jaguar XE - Test su strada per il restyling

18 / 24

Jaguar XE - Test su strada per il restyling

19 / 24

Jaguar XE - Test su strada per il restyling

20 / 24

Jaguar XE - Test su strada per il restyling

21 / 24

Jaguar XE - Test su strada per il restyling

22 / 24

Jaguar XE - Test su strada per il restyling

23 / 24

Jaguar XE - Test su strada per il restyling

24 / 24

Jaguar XE - Test su strada per il restyling

La Jaguar prosegue i collaudi della versione restyling della berlina XE. L'aggiornamento debutterà nel corso del 2019 e questi prototipi mostrano dettagli inediti che anticipano alcune delle soluzioni che troveremo sulle vetture. Si tratta di due auto distinte, con particolari diversi.

Paraurti e gruppi ottici aggiornati. Le pellicole non impediscono di notare subito differenti forme e dimensioni delle prese d'aria anteriori, segno che tra i vari allestimenti a listino sarà prevista una maggiore varietà rispetto alla serie attuale. Entrambe le varianti si differenziano dalla versione oggi in commercio, ma non si tratta dell'unico elemento rivisto: anche i gruppi ottici anteriori e posteriori risultano infatti aggiornati, ma la loro forma non è ancora chiaramente visibile.  

Probabile debutto del mild hybrid. La presenza di terminali di scarico differenziati, molto simili agli attuali, indica anche il probabile utilizzo di varie motorizzazioni: un prototipo ha infatti la doppia uscita a sinistra, mentre l'altro ha due terminali ai lati del paraurti. Con ogni probabilità la XE offrirà le versioni aggiornate dei motori 4 cilindri Ingenium benzina e diesel dotati della tecnologia mild hybrid a 48V appena annunciata sulla seconda generazione della Evoque. Per rimanere al passo con la concorrenza, la XE dovrebbe contare anche su Adas evoluti e su un aggiornamento dell'infotainment e dei servizi connessi.