Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Range Rover Evoque
Sulla Suv debutta l'ibrido

SFOGLIA LA GALLERY

La Land Rover ha svelato in anteprima mondiale a Londra la versione rinnovata della Range Rover Evoque. Il profondo aggiornamento della Suv porta al debutto nuove motorizzazioni elettrificate abbinate a una piattaforma d'alluminio evoluta: anche lo stile si è evoluto con dettagli ispirati alla sorella maggiore Velar. Questo senza distaccarsi eccessivamente dal look unico e personale che ha decretato il grande successo della prima serie, che ha conquistato oltre 770.000 clienti in otto anni. Dopo la première londinese, la Evoque sarà esposta anche al Salone di Los Angeles: il debutto sul mercato è previsto per i prossimi mesi, ma la Suv è già ordinabile, anche in Italia, con prezzi a partire da 44.500 euro per la versione Td4 150 CV con trazione integrale e cambio automatico.

Passo allungato per migliorare il confort. Le dimensioni della nuova Suv rimangono sostanzialmente identiche a quelle precedenti con 4,37 metri totali e circa 10 mm in meno di altezza (1.649 mm), ma l'aumento del passo di 21 mm, per un totale di 2.681 mm, ha permesso di migliorare l'abitabilità per i passeggeri del divano posteriore. Allo stesso tempo è stato possibile ampliare i portaoggetti ed è stata aumentata del 10% la capacità del bagagliaio, ora pari a 591 litri, che salgono a 1.383 litri abbattendo il divano. Il design mantiene gli stilemi tipici del modello ma introduce elementi come i gruppi ottici Matrix Led dal taglio particolarmente sottile, le maniglie a filo carrozzeria e i nuovi cerchi di lega disponibili con diametro fino a 21”.

Anche la Evoque adotta il Touch Pro Duo. L'abitacolo è stato ridisegnato ispirandosi alle sorelle maggiori: la Evoque adotta anche l'infotainment Touch Pro Duo con doppio display da 10 pollici, che ha permesso di ridurre al minimo i comandi fisici all'insegna del minimalismo stilistico. Il sistema, che si abbina allo schermo da 12,3” della strumentazione digitale e all'head-up display, offre la compatibilità con gli standard Apple CarPlay e Android Auto e integra anche uno hotspot wi-fi 4G che può gestire fino a otto dispositivi. Per i passeggeri posteriori è previsto invece il Click and Go, una docking station per tablet con ricarica integrata. Come ulteriore evoluzione della tecnologia votata al confort, la nuova Evoque porta infine al debutto la tecnologia Smart Setting, che attraverso l'intelligenza artificiale apprende le abitudini del guidatore e anticipa le sue richieste. Dopo aver riconosciuto l'utente dal telecomando e dallo smartphone, la vettura può predisporre le preferenze legate alla posizione del sedile e dello sterzo, alla temperatura in abitacolo, ai media più utilizzati, alle modalità di massaggio dei sedili e alle preferenze in fatto di musica e contatti chiamati. È inoltre disponibile l'app InControl Remote per consultare dati in remoto, attivare la pre-climatizzazione e sbloccare le serrature.

La piattaforma si evolve e cambia nome. La Evoque porta al debutto la nuova Premium Transverse Architecture, un’evoluzione della piattaforma precedente d’alluminio, denominata D8, che adotta soluzioni all'avanguardia come le sospensioni posteriori Integral Link, quelle anteriori Hydrobrush, gli ammortizzatori a controllo elettronico Adaptive Dynamics e la trazione integrale Active DriveLine capace di disconnettere l'asse posteriore in maniera impercettibile, oltre al nuovo Terrain Response 2 con modalità di gestione automatica. Le capacità in fuoristrada rimangono quelle tipiche dei modelli Land Rover, con una capacità di guado di 600 mm (contro i precedenti 500 mm) con Wade Sensing opzionale e un’altezza minima da terra di 212 mm. Sono disponibili inoltre i dispositivi Hill Descent Control, Gradient Release Control, All-Terrain Progress Control e ClearSight Ground View: quest'ultimo può mostrare una visione in trasparenza a 180 gradi del cofano motore nel display centrale superiore per aiutare il guidatore nei passaggi più delicati.

Mild Hybrid per i motori Ingenium. La gamma dei propulsori è stata profondamente aggiornata, abbinando alle unità Ingenium quattro cilindri due litri benzina e diesel la tecnologia Mild Hybrid 48V. Al lancio la Evoque sarà disponibile nelle versioni benzina Si4 da 200, 250 e 300 CV, con trazione integrale e cambio automatico, e in quelle diesel Td4 da 150 e 180 CV e Sd4 da 240 CV. La versione diesel da 150 CV è l'unica a offrire il cambio manuale e la trazione anteriore (che sarà però effettivamente ordinabile in un secondo tempo), mentre tutte le altre propongono l'automatico nove marce e la trazione integrale. Il sistema Mild Hybrid è proposto come opzione su tutte le versioni ed è di serie per il diesel 240 CV e il benzina 300 CV. Per il momento la Land Rover ha diffuso i consumi medi ricalcolati con il metodo Nedc equivalente, dichiarando una media di 5,6 l/100 km e 149 g/km per la Td4 150 CV automatica 4x4 come miglior risultato della gamma. La più sportiva Si4 300 CV raggiunge invece gli 8,1 l/100 km e 186 g/km, ma riesce anche a toccare i 100 km/h da fermo in 6,6 secondi.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Range Rover Evoque - Sulla Suv debutta l'ibrido

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it