Cerca

Foto spia

BMW iX3
Proseguono i collaudi della Suv elettrica

Andrea Zaliani
1 / 19

BMW iX3 - Proseguono i collaudi della Suv elettrica

2 / 19

BMW iX3 - Proseguono i collaudi della Suv elettrica

3 / 19

BMW iX3 - Proseguono i collaudi della Suv elettrica

4 / 19

BMW iX3 - Proseguono i collaudi della Suv elettrica

5 / 19

BMW iX3 - Proseguono i collaudi della Suv elettrica

6 / 19

BMW iX3 - Proseguono i collaudi della Suv elettrica

7 / 19

BMW iX3 - Proseguono i collaudi della Suv elettrica

8 / 19

BMW iX3 - Proseguono i collaudi della Suv elettrica

9 / 19

BMW iX3 - Proseguono i collaudi della Suv elettrica

10 / 19

BMW iX3 - Proseguono i collaudi della Suv elettrica

11 / 19

BMW iX3 - Proseguono i collaudi della Suv elettrica

12 / 19

BMW iX3 - Proseguono i collaudi della Suv elettrica

13 / 19

BMW iX3 - Proseguono i collaudi della Suv elettrica

14 / 19

BMW iX3 - Proseguono i collaudi della Suv elettrica

15 / 19

BMW iX3 - Proseguono i collaudi della Suv elettrica

16 / 19

BMW iX3 - Proseguono i collaudi della Suv elettrica

17 / 19

BMW iX3 - Proseguono i collaudi della Suv elettrica

18 / 19

BMW iX3 - Proseguono i collaudi della Suv elettrica

19 / 19

BMW iX3 - Proseguono i collaudi della Suv elettrica

Un prototipo della BMW iX3, variante elettrica della Suv tedesca, è stato sorpreso dai fotografi durante una sessione di test in condizioni climatiche particolarmente rigide, nei pressi del circolo polare artico. Dopo aver condotto una serie di messe a punto su strade convenzionali, gli ingegneri bavaresi hanno scelto, come da prassi, una location adatta a monitorare il funzionamento della trazione su fondi a bassa aderenza. Il freddo, inoltre, rappresenta un valido banco di prova per calibrare al meglio il sistema di gestione dell'energia, osservare il comportamento dell’impianto frenante e l’efficacia dei controlli elettronici.

Design tradizionale. Le scritte ben visibili sulle fiancate e al posteriore non lasciano dubbi e confermano che si tratta di un'emissioni zero. Dal punto di vista stilistico, le immagini odierne mostrano un muletto con sembianze molto simili a quelle del recente avvistamento. La iX3 non sembra suggerire uno stile rivoluzionario, anzi: resta fedele alla variante endotermica, modificando solo una serie di dettagli della mascherina e dei paraurti. A tal proposito, la variazione principale riguarderà la calandra, dotata di prese d’aria di minore portata (la logica di raffreddamento, in questo caso, è differente). Un ultimo appunto: la presa di ricarica non si trova sul parafango sinistro, come sulla concept, ma è alloggiata nel tradizionale tappo di rifornimento sulla fiancata destra.

Potente ed efficiente. Per quanto concerne l’aspetto tecnico, in questa circostanza sono già disponibili alcuni dati che danno un'idea delle potenzialità della vettura di serie. La iX3 è stata infatti anticipata da un prototipo al Salone di Pechino 2018, occasione in cui sono state svelate alcune caratteristiche: con 270 CV e batterie da 70 kWh, la Suv dovrebbe raggiungere un'autonomia di 400 km nel ciclo Wltp, con la possibilità di collegarsi a colonnine rapide da 150 kW per fare il pieno di energia in circa 30 minuti. Prodotta grazie alla partnership instaurata con la cinese Brilliance, la iX3 debutterà nel corso del prossimo anno.