Cerca

Foto spia

Alfa Romeo Tonale
Abbiamo avvistato un prototipo sull'A1

Alessandro Mirra
1 / 11

Alfa Romeo Tonale - Abbiamo avvistato un prototipo sull'A1

2 / 11

Alfa Romeo Tonale - Abbiamo avvistato un prototipo sull'A1

3 / 11

Alfa Romeo Tonale - Abbiamo avvistato un prototipo sull'A1

4 / 11

Alfa Romeo Tonale - Abbiamo avvistato un prototipo sull'A1

5 / 11

Alfa Romeo Tonale - Abbiamo avvistato un prototipo sull'A1

6 / 11

Alfa Romeo Tonale - Abbiamo avvistato un prototipo sull'A1

7 / 11

Alfa Romeo Tonale - Abbiamo avvistato un prototipo sull'A1

8 / 11

Alfa Romeo Tonale - Abbiamo avvistato un prototipo sull'A1

9 / 11

Alfa Romeo Tonale - Abbiamo avvistato un prototipo sull'A1

10 / 11

Alfa Romeo Tonale - Abbiamo avvistato un prototipo sull'A1

11 / 11

Alfa Romeo Tonale - Abbiamo avvistato un prototipo sull'A1

Manca poco meno di un anno al debutto commerciale della nuova Alfa Romeo Tonale. Nei giorni scorsi, per un piccolo colpo di fortuna, siamo riusciti a immortalare un muletto della Suv sull’autostrada A1, proprio mentre veniva trasportato da una bisarca in direzione nord. Il progetto è ormai entrato nella sua fase finale, tant’è che sul numero di agosto di Quattroruote vi raccontiamo come sarà la nuova sport utility, con ampi dettagli su design e motorizzazioni.

Arriva nel 2022. Il prototipo, probabilmente, è partito dalla fabbrica di Pomigliano d’Arco, dove è tutto pronto per accogliere la produzione in serie della Tonale in vista dell'arrivo nelle concessionarie nel mese di giugno 2022, come annunciato da Jean-Philippe Imparato. In un primo momento prevista già tra la fine di quest’anno e il prossimo gennaio, arriverà con qualche mese di ritardo per via di alcuni miglioramenti apportati nell’ultima fase di sviluppo, soprattutto per quanto riguarda le versioni ibride plug-in.

Maniglie che confondono. Che si tratti di una Tonale è evidente dalla silhouette con il lunotto molto inclinato, quasi da Suv-coupé, e il posteriore che si fa più sporgente all’altezza della linea di cintura. A confondere un po' le acque, invece, pensano le maniglie posteriori, coperte da nastro isolante e, con ogni probabilità, finte: la versione che vedremo nelle concessionarie dovrebbe adottare una soluzione "nascosta" più simile a quella delle varie 156, 147 e Giulietta. Al contrario, le maniglie anteriori potrebbero essere di tipo tradizionale, come lascerebbe intuire lo stesso muletto, e quindi diverse dalla soluzione a filo con la carrozzeria, cioè estraibile, della concept presentata a Ginevra nel 2019.