Cerca

Mercato

Auto elettriche
I modelli di piccole dimensioni – FOTO GALLERY

Alessandro Mirra
1 / 22

Auto elettriche - I modelli di piccole dimensioni – FOTO GALLERY

2 / 22

BMW i3. La piccola monovolume di Monaco di Baviera ha un powertrain full electric da 170 CV sulla versione standard (i3) e da 184 CV sulla quella più performante (i3 s).

3 / 22

BMW i3. Con l’ultimo aggiornamento, la capacità degli accumulatori è di 42,2 kWh, per un'autonomia dichiarata di 359 e 330 km rispettivamente per le i3 e i3 s.

4 / 22

Fiat 500. La nuova 500, che affianca ma non sostituisce la prima generazione moderna della vettura, è a emissioni zero. Per il momento conosciamo solo la sua versione cabriolet, mentre per quella chiusa ci sarà ancora da attendere.

5 / 22

Fiat 500. L’elettrica torinese presenta un powertrain da 118 CV e accumulatori da 42 kWh che, nel ciclo Wltp, dovrebbero consentirle di percorrere fino a 320 km con una carica, che salgono a 400 km nell'utilizzo in città.

6 / 22

Honda e. La citycar nipponica, che trae ispirazione dai modelli del passato come l’iconica N360, ha potenze di 136 e 154 CV. Insieme alla 500 è probabilmente la piccola elettrica più attesa dell’anno: le consegne in Italia avverranno non prima della seconda metà del 2020.

7 / 22

Honda e. Con la batteria da 35,5 kWh, l’autonomia dichiarata di questa vettura è di circa 200 km. Piuttosto scenografico l’abitacolo, con una strumentazione digitale da 8,08'' e touch screen centrali per l’infotainment da 12,3'', oltre ad altrettanti schermi, uno per lato, che sostituiscono gli specchietti retrovisori.

8 / 22

Mini Cooper SE. Il powertrain elettrico di questa vettura eroga ben 184 CV, che muovono una massa di circa 145 kg in più rispetto alla Cooper S con il cambio Steptronic, per un totale di 1.365 kg.

9 / 22

Mini Cooper SE. Dotata di accumulatori da 32 kWh, l’autonomia dichiarata è di 261 km. Per tenere al riparo la batteria, posizionata sul pavimento, la carrozzeria viene montata 18 mm più in alto rispetto alle versioni a motore termico.

10 / 22

Opel Corsa-e. La prima Corsa di serie a zero emissioni presenta un powertrain da 136 CV, lo stesso della sorella Peugeot e208.

11 / 22

Opel Corsa-e. Secondo la Casa, le batterie da 50 kWh consentono alla vettura una percorrenza media di 330 km. Dopo la versione stradale, la Opel ha in programma il lancio della Corsa-e Rally, destinata al primo monomarca elettrico al mondo dell’omonima specialità del motorsport.

12 / 22

Peugeot e208. Il powertrain, della potenza di 136 CV, è lo stesso della Opel Corsa-e, con cui condivide peraltro pianale e accumulatori.

13 / 22

Peugeot e208. Le batterie da 50 kWh permettono a questa vettura di percorrere, secondo la Casa del Leone, fino a 340 km.

14 / 22

Renault Twingo ZE. La piccola citycar a emissioni zero è l’ultima novità elettrica della Losanga. Il suo powertrain eroga 82 CV.

15 / 22

Renault Twingo ZE. Gli accumulatori hanno una capacità di 22 kWh, per un’autonomia dichiarata fino a 200 km in modalità Eco. Questa vettura potrà essere acquistata anche con batterie a noleggio, come gli altri modelli della Régie.

16 / 22

Renault Zoe. Disponibile in due versioni, la cinque porte francese a zero emissioni eroga 109 CV nella variante R110 e 136 CV nella R135.

17 / 22

Renault Zoe. Dotate di batterie da 52 kWh, le R110 e R135 hanno un’autonomia dichiarata, rispettivamente, di 395 e 386 km.

18 / 22

Seat Mii Electric. La vettura del marchio spagnolo, che sostituisce di fatto la versione a metano della citycar, ha una potenza di 83 CV. Con la batteria da 37 kWh, l’autonomia dichiarata è di 274 km.

19 / 22

Skoda Citigo-e iV. Gemella diversa della Seat Mii Electric e della Volkswagen e-up!, ha una potenza di 83 CV e un’autonomia dichiarata di 273 km, grazie a una batteria da 37 kWh.

20 / 22

Smart fortwo EQ. Da poco ristilizzata, la fortwo è ora disponibile solo in versione elettrica con un propulsore da 82 CV. Grazie agli accumulatori da 18 kWh, l’autonomia dichiarata è di 159 km, che scendono a 157 sulla versione cabrio.

21 / 22

Smart forfour EQ. Al pari della due posti, la forfour restyling adotta un powertrain solo elettrico da 82 CV. Secondo la Casa, gli accumulatori da 18 kWh consentono un’autonomia di 155 km.

22 / 22

Volkswagen e-up!. La vettura presenta una batteria da 37 kWh, una potenza di 83 CV e un’autonomia che, secondo il costruttore tedesco, raggiunge un valore medio di 274 km.

Nonostante l’emergenza coronavirus, in casa Fiat sono comunque riusciti a svelare la nuova 500 elettrica a marzo, come annunciato da oltre un anno. Non al Salone di Ginevra, cancellato, ma nella cornice della città di Milano, capitale della moda, dove la launch edition, già preordinabile, ha fatto bella mostra di sé accanto a tre one-off griffate. Adesso c’è solo da attendere il 4 luglio, una data storica per il Cinquino, quando prenderanno il via le vendite, magari celebrate con festeggiamenti in grande stile.   

In buona compagnia. La Fiat 500 non è però l’unico modello small size a emissioni zero. Del resto, quella delle elettriche di serie è una storia che già negli anni 90 annoverava diversi modelli da città e che, mai come in questi ultimi mesi, si è arricchita di interessanti new entry, molte delle quali dalle dimensioni ridotte. Tra auto già in vendita e in arrivo a breve, abbiamo raccolto tutte le full electric di piccola taglia nella nostra galleria di immagini.