Cerca

Mercato

Mercato auto Italia
La Top 3 per alimentazione - FOTO GALLERY

1 / 22

Mercato auto Italia - La Top 3 per alimentazione - FOTO GALLERY

2 / 22

Volkswagen Polo (benzina). Medaglia d'oro per la compatta tedesca, con 2.104 immatricolazioni.

3 / 22

Dacia Sandero (benzina). La low cost di nuova generazione ha chiuso il mese con 1.514 unità.

4 / 22

Ford EcoSport (benzina). Terzo gradino del podio per la B-Suv americana con 1.466 esemplari.

5 / 22

Fiat 500X (diesel). La Suv compatta del gruppo Stellantis è prima fra le vetture a gasolio con 1.349 immatricolazioni.

6 / 22

Peugeot 3008 (diesel). Medaglia d'argento per la C-Suv francese, che ha chiuso il mese con 1.231 esemplari.

7 / 22

Peugeot 2008 (diesel). La Casa del Leone conquista anche il bronzo in questa categoria, con la sua Suv più piccola: la francese ha totalizzato 1.183 immatricolazioni.

8 / 22

Dacia Sandero (Gpl). Dopo la seconda piazza fra le benzina, la berlina conquista lo scettro in questa categoria con 2.498 unità.

9 / 22

Dacia Duster (Gpl). Seconda posizione per la popolare Suv, forte di 2.046 immatricolazioni.

10 / 22

Renault Clio (Gpl). Terzo gradino del podio per la compatta francese, con 904 unità.

11 / 22

Volkswagen Polo (metano). Regina delle auto a benzina, la compatta di Wolfsburg è prima anche sul fronte del metano con 272 unità.

12 / 22

Skoda Kamiq (metano). L'entry level delle Suv della Casa ceca ha totalizzato 268 immatricolazioni.

13 / 22

Seat Arona (metano). La Suv spagnola completa il podio tutto Vag, con 233 esemplari.

14 / 22

Fiat Panda (mild hybrid). La regina del mercato trionfa in questa categoria con 8.268 unità.

15 / 22

Toyota Yaris Cross (full hybrid). È da poco sul mercato, ma si sta già ritagliando la sua fetta di estimatori. La B-Suv giapponese è seconda con 3.243 immatricolazioni.

16 / 22

Ford Puma (mild hybrid). Terza piazza per la B-Suv dell'Ovale Blu, con 3.131 unità.

17 / 22

Jeep Compass (plug-in). Sono state 1.116 le immatricolazioni per la Suv della Casa statunitense, prima fra i modelli alla spina.

18 / 22

Jeep Renegade (plug-in). Seconda posizione per la Suv compatta di Stellantis, con 527 esemplari.

19 / 22

BMW X1 (plug-in). Medaglia di bronzo per la Sport utility di Monaco, che ha totalizzato 419 unità.

20 / 22

Dacia Spring (elettriche). Fra le auto a emissioni zero continua a spopolare, forte di un prezzo d'attacco davvero competitivo, a maggior ragione in questo periodo di assenza degli incentivi. A gennaio ha raggiunto quota 656 esemplari.

21 / 22

Fiat Nuova 500 (elettriche). La piccola torinese chiude con 548 immatricolazioni, che le consentono di piazzarsi in seconda posizione.

22 / 22

Renault Twingo Electric (elettriche). Chiude il gruppo la citycar francese, che sfiora le 300 unità.

Sullo sfondo di un mercato dell'auto fortemente in crisi (a gennaio ha sfiorato il -20%), dopo aver messo in evidenza le dieci auto più vendute del mese e la Top 10 delle elettriche, analizziamo l'andamento delle immatricolazioni in base alle principali alimentazioni.

I numeri. I dati del primo mese dell'anno confermano, almeno in parte, il trend del 2021. Le vetture a benzina continuano a calare: dalle 48.594 unità dello scorso gennaio si è passati a 29.659, per una quota di mercato scesa al 27,2%. Stesso discorso per le diesel, passate da 36.497 a 20.734 (quota del 19%), e le auto a metano che, complice l'aumento dei prezzi, sono in calo del 48,3%, per un totale di 1.421 unità. Migliorano, invece, i modelli mild e full hybrid, che raggiungono una quota del 34,9% (per un totale di 38.016 esemplari), le plug-in (+48,5%, 5.461 unità) e le elettriche (+46%, 3.658).

Sfoglia la nostra galleria fotografica per scoprire il podio delle auto più vendute a gennaio: benzina, gasolio, Gpl, metano, mild e full hybrid, plug-in ed elettriche.