Cerca

Mercato

Italiane in vetta
Fiat Panda

Mirco Magni
1 / 13

Italiane in vetta - Fiat Panda

2 / 13

Italiane in vetta - Fiat Panda

3 / 13

Italiane in vetta - Fiat Panda

4 / 13

Italiane in vetta - Fiat Panda

5 / 13

Italiane in vetta - Fiat Panda

6 / 13

Italiane in vetta - Fiat Panda

7 / 13

Italiane in vetta - Fiat Panda

8 / 13

Italiane in vetta - Fiat Panda

9 / 13

Italiane in vetta - Fiat Panda

10 / 13

Italiane in vetta - Fiat Panda

11 / 13

Italiane in vetta - Fiat Panda

12 / 13

Italiane in vetta - Fiat Panda

13 / 13

Italiane in vetta - Fiat Panda

Il nostro speciale "Italiane in vetta" non poteva che concludersi con la regina incontrastata delle classifiche di vendita della Penisola: la Fiat Panda. Nella rubrica che abbiamo dedicato alle auto tricolore più acquistate in Italia, dopo l'Alfa Romeo Tonale, la Fiat 500X, la Fiat 500 e la Lancia Ypsilon è arrivato il momento di parlare della piccola utilitaria torinese, che da inizio anno è stata scelta da 59.584 automobilisti, più della seconda e della terza classificata messe assieme (i dati Unrae parlano di 29.617 Dacia Sandero e 27.376 Lancia Ypsilon vendute da gennaio a luglio). Quello della Panda è un dominio incontrastato che prosegue da anni e che, per il momento, non accenna minimamente a traballare.

Un motore (ibrido), due versioni. Con gli anni, la gamma della Panda si è assottigliata parecchio. Tanto che attualmente sul configuratore del marchio di Torino sono presenti solo due versioni: Panda e Panda Cross. La prima ha una lunghezza di 365 cm ed è proposta con un prezzo di partenza di 15.500 euro, che scendono a 13.700 euro acquistando l'auto online. La seconda, invece, è più lunga di 4 centimetri (369 totali) ha un listino che parte da 18.500 euro, che cala fino a 16.700 euro utilizzando la procedura di prenotazione su internet. L'unico motore attualmente disponibile è il 1.0 Hybrid da 70 CV con cambio manuale a sei marce e trazione anteriore: per lo 0-100 km/h servono 13,9 secondi, la velocità massima è di 164 km/h e il consumo medio nel ciclo Wltp è di 4,8 o 4,9 l/100 km a seconda dell'allestimento.