Di estati sulle spalle, ormai la Lancia Ypsilon ne ha parecchie. Ma sembra non accusare il peso dell'età visto quanto vende in Italia. La piccola cinque porte è stabilmente tra i modelli più scelti dagli italiani e per questo si è ritagliata uno spazio nella nostra rubrica "Italiane in vetta", in cui abbiamo radunato le auto tricolore più apprezzate dal pubblico. Dopo l'Alfa Romeo Tonale, la Fiat 500X e la Fiat 500, la Lancia Ypsilon è la penultima vettura di questa serie perché meglio di lei, negli ultimi anni, ha saputo fare solo un altro modello. L'utilitaria è stata infatti immatricolata in 27.376 esemplari da inizio anno, piazzandosi stabilmente sul podio delle classifiche di vendita italiane.
Ibrida o Gpl. Negli anni si sono susseguite diverse versioni, ma la gamma attuale comprende due sole motorizzazioni, con potenze estremamente simili. Il modello d'ingresso monta un tre cilindri benzina mild hybrid di 999 cm3 da 70 CV e 92 Nm con cambio manuale a sei marce: per lo 0-100 servono 14,2 secondi, la velocità massima è di 163 km/h e il consumo medio dichiarato è di 4,9 l/100 km. Con l'uscita di scena della Unyca, ora la porta d'accesso è la Silver, che viene proposta a 17.100 euro contro i 15.600 euro della precedente. Per avere l'altra versione, la 1.2 Gpl, serve invece spendere almeno 20.500 euro (la Silver, in esaurimento scorte, costava 18.350 euro): la Ecochic ha un quattro cilindri aspirato da 69 CV e 102 Nm con cambio manuale a cinque marce. Le prestazioni sono in linea con quelle della sorella (0-100 km/h in 14,5 secondi e 163 km/h di velocità massima), ma il consumo è più elevato: 6 litri ogni 100 chilometri. Considerando però il prezzo nettamente inferiore del Gpl rispetto alla benzina, la versione bifuel della Ypsilon promette costi di gestione molto interessanti.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it