Renault - Tutti i modelli venduti in Italia
Renault Clio. L’utilitaria francese, lunga 405 cm e con un passo di 258, è ben fatta e assemblata con cura. Il restyling di metà carriera l’ha resa più moderna e in linea con gli altri modelli della Casa francese.
Renault Clio. Non male lo spazio a bordo, almeno in rapporto alle dimensioni esterne: il bagagliaio della full hybrid (che perde una cinquantina di litri rispetto alle altre motorizzazioni) ha una capacità rilevata dal Centro prove di 225 litri.
Renault Clio. Ricca la gamma di motorizzazioni: termiche a benzina, da 65 e 90 CV, gasolio da 101 CV e bifuel a Gpl. La più interessante è però la full hybrid da 145 CV, con un consumo medio rilevato dal Centro prove di 20,6 km/l, che in città diventano 30,7.
Renault Clio. La Clio è disponibile nell’allestimento d’attacco evolution, l’intermedio techno ed esprit Alpine, con una forte caratterizzazione sportiva. Prezzi da 19.000 euro per la benzina, da 20.450 per la diesel, da 19.300 euro per la bifuel a Gpl e da 22.650 euro per la full hybrid.
Renault 5 E-Tech Electric. Fresca di vittoria del premio Car of the Year 2025, la nuova Renault 5 riprende lo stile dell’utilitaria degli anni Settanta. È lunga 392 centimetri e con un passo di 254 cm. Nel bagagliaio ci sono 239 litri, misurati dal Centro prove (manca il frunk anteriore).
Renault 5 E-Tech Electric. L’abitacolo è moderno, con un infotainment mosso da Android Automotive. La gamma motori prevede due powertrain, da 120 e 150 CV, abbinati a batterie da 40 e 52 kWh, per autonomie che vanno da 312 a 410 km (più avanti arriverà la versione five da 95 CV). Il listino parte da 27.900 euro.
Renault 5 Turbo 3E. Nei prossimi mesi arriverà anche la versione supersportiva, ispirata alle R5 da rally degli anni Ottanta. Due i motori, alloggiati nelle ruote posteriori, per una potenza di 400 kW (544 CV) e ben 4.800 Nm di coppia massima. La batteria ha una capacità di 70 kWh.
Renault 4 E-Tech Electric. Dopo la R5 torna un altro classico della storia della Régie, questa volta con forme da Suv pensata per la città: è lunga 4,14 metri, larga 1,8, alta 1,57 e con un passo di 2,62 metri.
Renault 4 E-Tech Electric. I powertrain sono gli stessi della R5, con potenze da 120 e 150 CV, abbinati alle batterie da 40 e 52 kWh. Tanti gli accessori e le possibilità di personalizzazione. Tre gli allestimenti, con prezzi che partono da 29.900 euro.
Renault Captur. È tra le B-Suv più apprezzate: a marzo è stata la quinta più venduta nel suo segmento. Misura 4.239 mm e ha un passo di 2.639 mm: rispetto alla Clio da cui deriva offre un po’ di spazio in più per chi siede dietro. Discreta la capacità del bagagliaio, con 290 litri misurati dal Centro prove (e c’è anche il pratico divano scorrevole).
Renault Captur. La gamma di motorizzazioni prevede il 1.0 benzina da 90 CV, l’uguale cilindrata bifuel a Gpl da 100 CV, il 1.3 mild hybrid da 160 CV e la full hybrid E-Tech da 145 CV, capace di percorrere 25,5 km/l in città (con una percorrenza media rilevata dal Centro prove di 18,5 km/l).
Renault Captur. Come per il resto della gamma, anche questa Suv è disponibile in tre allestimenti, dalla “base” evolution alla sportiveggiante esprit Alpine con cerchi da 19” e pedaliera in alluminio. Il listino parte da 23.850 euro per la benzina e per la bifuel a Gpl, da 28.650 per la mild hybrid e da 30.000 per la full hybrid.
Renault Mégane E-Tech Electric. Dietro lo stile da crossover si nasconde un’auto compatta (è lunga 420 cm, solo 15 più della Clio) ma spaziosa, anche per chi siede dietro. Il bagagliaio mette a disposizione 348 litri reali, misurati dal Centro prove.
Renault Mégane E-Tech Electric. Una sola la motorizzazione in gamma, con una potenza di 160 kW (218 CV). La batteria da 60 kWh assicura un’autonomia, rilevata dal Centro prove, di 366 km (449 in città). Due gli allestimenti, con prezzi da 39.750 euro.
Renault Symbioz. Costruita sulla base della Captur, con la quale condivide anche gli interni curati e moderni, cresce nelle dimensioni (441 cm contro 424) per posizionarsi un gradino sotto la Austral.
Renault Symbioz. I centimetri extra sono a tutto vantaggio dello spazio per i bagagli: lo spazio a disposizione per borse e valigie, misurato dal Centro prove, è di 312 litri, che possono diventare 428 facendo scorrere in avanti il divano posteriore scorrevole di serie.
Renault Symbioz. Questa Suv è disponibile con il 1.6 full hybrid E-Tech da 145 CV, che oltre a buone doti di accelerazione e ripresa sfoggia consumi interessanti: la percorrenza media è di 18 km/l, che diventano 21,7 in città. Quattro gli allestimenti, con prezzi che partono da 32.100 euro.
Renault Arkana. Questa filante Suv-coupé è costruita sulla base della Captur, rispetto alla quale guadagna ben 34 cm: la lunghezza complessiva è di 457 cm, con un passo di 272 cm.
Renault Arkana. Lo spazio a bordo è più che adeguato per quattro adulti, meno per i bagagli: la capienza del baule è di 305 litri misurati dal Centro prove (la mild hybrid ha il piano regolabile su due livelli e guadagna un po’ di spazio).
Renault Arkana. La gamma motori è completamente elettrificata: c’è la mild hybrid da 140 CV e la full hybrid da 145 CV, che registra consumi interessanti: la media rilevata dal Centro prove è di 19,2 km/l, che diventano 21,1 in città. Tre gli allestimenti, con prezzi a partire da 30.300 euro.
Renault Scénic E-Tech Electric. Eletta auto dell’anno nel 2024, con la nuova serie è diventata una via di mezzo tra una C-Suv e una hatchback a cinque porte: è lunga quasi quattro metri e mezzo, con un passo di 279 cm. Il bagagliaio ha una capacità dichiarata di 549 litri.
Renault Scénic E-Tech Electric. La piattaforma su cui è costruita è la AmpR Medium della Mégane elettrica, su cui la Scénic può montare propulsori da 125 kW (170 CV) o 160 kW (218 CV), abbinati a batterie da 60 e 87 kWh, per autonomie dichiarate di 420 e 620 km. Il listino attacca a 40.050 euro.
Renault Austral. La Suv media che ha mandato in pensione la Kadjar è lunga 451 cm, larga 193 e con un passo di 267: quattro adulti viaggiano comodi. Il bagagliaio offre dai 406 ai 537 litri reali grazie al divano scorrevole. In estate arriverà il restyling (a cui si riferiscono queste foto).
Renault Austral. È disponibile con motori mild hybrid a benzina da 131 a 158 CV, o con il più potente full hybrid E-Tech da 200 CV, che come tutti i motori full hybrid della Casa francese si rivela parco nei consumi: la percorrenza media è di 16 km/l, che diventano 17,7 in città. Cinque gli allestimenti a listino, con prezzi che partono da 34.100 euro.
Renault Espace. Abbandonate le forme da monovolume delle precedenti generazioni, la nuova Espace è una Suv a sette posti costruita sulla base della Austral, rispetto alla quale guadagna venti centimetri in lunghezza (misura 472 cm) e sette nel passo. In estate arriva il restyling (in queste immagini).
Renault Espace. I due posti extra posteriori sono adatti a bambini o a trasferimenti brevi. Più versatile il bagagliaio: con la seconda fila scorrevole e reclinabile offre da 370 a 508 litri reali, misurati dal Centro prove. Con sette persone a bordo restano comunque 80 litri.
Renault Espace. Il powertrain full hybrid da 200 CV è lo stesso della Espace: la media di consumi rilevata dal Centro prove è di 17,1 km/l, che superano i 19 km/l in città. Su richiesta l’asse posteriore sterzante, che la rende agile e maneggevole, specialmente in manovra. Tre gli allestimenti, con prezzi da 42.300 euro. La versione a sette posti costa 1.500 euro in più.
Renault Rafale. Il pianale è quello di Austral ed Espace, ma questa Suv-coupé ha linee sportiveggianti e il lunotto spiovente. Curato e tecnologico l’interno, condiviso con le due sorelle, dove quattro adulti viaggiano comodi. Il bagagliaio ha una capacità reale, misurata dal Centro prove, di 465 litri.
Renault Rafale. Oltre al powertrain full hybrid da 200 CV condiviso con le altre due Suv, la Rafale si può avere anche con il plug-in da 300 CV e trazione integrale, che con la batteria da 22 kWh può percorrere fino a 100 km in elettrico. Tre gli allestimenti, con prezzi da 43.800 euro per la full hybrid e da 52.800 per la Phev.
Renault Kangoo. Questa multispazio, lunga 449 cm (o 491 nella versione a passo lungo Grand Kangoo) ha le comode porte posteriori scorrevoli e un bagagliaio che arriva, nel modello più grande, a offrire oltre tre metri cubi di capacità.
Renault Kangoo. La gamma di motorizzazioni prevede propulsori a benzina e a gasolio senza elettrificazione, con potenze da 95 a 131 CV, cambio manuale o automatico. Il listino parte da 28.600 euro per la versione a benzina e da 28.900 euro per quella a gasolio.
Renault Kangoo. In alternativa, ma solo sulla versione a passo corto, la Kangoo c’è anche full electric, con motore da 120 CV e batteria da 45 kWh, per un’autonomia dichiarata di 285 km. Il listino in questo caso parte da 40.881 euro.
La Renault sta attraversando un momento di grande fermento: nell’ultimo anno la Régie ha portato sul mercato diversi nuovi modelli, dalla Renault 5 (già Auto dell’anno 2025) alla Renault 4 (omaggi alla sua storia), ma pure la Symbioz e la Rafale, oltre agli aggiornamenti per Austral ed Espace. Un “movimento” che il pubblico gradisce: nel mese di marzo, in Italia, la Casa francese ha registrato 8.647 nuove immatricolazioni contro le 7.688 del 2024, con un aumento del 12,5% (dati Unrae). Nelle schede qui sopra scopriamo tutti i modelli in vendita in Italia, con i loro prezzi e caratteristiche.