Jeep
        	Avenger, la B-Suv elettrica con gli incentivi statali 
		
	Aggressiva e moderna
Lunga 408 cm, larga 172, alta 153 e con un passo di 256 cm, la Jeep Avenger ha misure da cittadina e linee alla moda, rese inconfondibili dalle sette feritoie della calandra Jeep. L’abitacolo regala un piacevole colpo d’occhio, con la plancia muscolosa che richiama le linee della carrozzeria: le plastiche sono quasi tutte dure, ma accostamenti e assemblaggi risultano di buona fattura. Di serie la strumentazione digitale e l’infotainment Uconnect da 10,25”, con connettività wireless per gli smartphone. La capacità del bagagliaio, rilevata dal Centro prove, è di 261 litri.
Quali versioni accedono agli incentivi
La gamma full electric della Jeep Avenger prevede una sola motorizzazione, da 115 kW (156 CV) e batteria da 51 kWh: secondo i rilevamenti del Centro prove, si percorrono in media 301 km, che diventano 396 in città. La potenza massima di ricarica in corrente continua è di 100 kW. Tre gli allestimenti a listino: Longitude, Altitude e Summit.
Quanto costa
La Jeep Avenger apre il listino a 39.400 euro per l’allestimento Longitude, che con gli incentivi più favorevoli scende a 28.400 euro. La versione intermedia Altitude parte da 40.400 euro, che diventano 29.400 euro con il massimo ammesso dagli incentivi, ossia 11.000 euro (a cui si arriva solo con un indicatore Isee inferiore ai 30.000 euro). La top di gamma Summit, che offre di serie anche la guida assistita di livello 2, costa 42.400 euro: con gli incentivi può arrivare a 31.400 euro.
GLI ALTRI MODELLI
Ecco, tra i più venduti degli ultimi mesi, gli altri modelli di auto elettriche che possono accedere agli incentivi: