La Renault 5 E-Tech Electric è stata premiata, insieme alla “gemella” A290 della Alpine, come Auto dell’Anno 2025. Da gennaio sono 1.483 gli esemplari di nuova immatricolazione, che posizionano la compatta francese al sesto posto delle Bev più vendute di questa prima parte di 2025. Il listino offre tre motorizzazioni e due tagli di batteria, e tutte accedono agli incentivi statali.
Look familiare, stile moderno
Costruita sulla piattaforma AmpR Small della Renault, la R5 riprende alcuni degli stilemi dell’utilitaria del 1972, toccando le giuste corde della nostalgia con una riuscita reinterpretazione in chiave moderna. La compatta francese è lunga 392 centimetri: i ridotti sbalzi del corpo vettura hanno permesso di ottenere un passo di 254 cm, per accogliere comodamente quattro persone (chi siede dietro deve però fare i conti con il pavimento rialzato). Il bagagliaio ha una capacità di 239 litri, misurati dal Centro prove, con un pozzetto sotto il pavimento per i cavi di ricarica. Peccato per l’assenza del frunk anteriore.
Quali versioni accedono agli incentivi
La gamma della Renault 5 E-Tech Electric prevede tre motorizzazioni, da 95 a 150 CV, e due tagli di batteria, da 40 e 52 kWh: tutti i modelli accedono agli incentivi statali. Secondo la casa, la versione da 40 kWh assicura un’autonomia di poco superiore ai 300 chilometri. Nei test del Centro prove, le versioni con accumulatori più grandi garantiscono una percorrenza media di 344 km, che diventano 462 in città (la pompa di calore è di serie). La guida assistita di livello 2 è in un pacchetto su richiesta, e solo per gli allestimenti superiori.
Quanto costa
La Renault 5 E-Tech Electric apre il listino con la versione Five 40 kWh, che costa 24.900 euro: con il massimo degli incentivi che si possono ottenere, ossia 11.000 euro (grazie a un Isee inferiore ai 30.000 euro), il prezzo scende a 13.900 euro. La versione intermedia Techno 52 kWh costa 31.900 euro, che scendono a 20.900 euro. La serie speciale Roland Garros 52 kWh ha un listino di 36.900 euro, che con il bonus governativo massimo arriva a 25.900 euro.
C’è anche la Alpine. Agli incentivi statali accende anche la versione sportiva, targata Alpine, con le versioni GT da 177 e 218 CV, tutte con batteria da 52 kWh. I prezzi partono da 38.700 euro, che nella condizione più favorevole degli incentivi, scendono a 27.700 euro. Esclusa la più potente e accessoriata GTS da 218 CV.
GLI ALTRI MODELLI
Ecco, tra i più venduti degli ultimi mesi, gli altri modelli di auto elettriche che possono accedere agli incentivi:
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it