Audi RS7 Sportback
600 CV con il V8 mild-hybrid - VIDEO
Il quarto di secolo della sigla RS ha portato con sé sei nuove Audi al peperoncino, che si sveleranno a poco a poco. Dopo la RS6 Avant, a uscire allo scoperto al Salone di Francoforte è la nuova RS7 Sportback. Spenti i riflettori sulla kermesse tedesca, bisognerà attendere i primi mesi del 2020 per vederla su strada. Non ancora comunicati i prezzi per il mercato italiano.
"Like Deltona". Stephan Fahr-Becker, il designer che cura l'immagine delle Audi RS, non fa mistero di essersi ispirato ad un'icona tutta italiana nel tracciare le linee di questa RS7: la Lancia Delta Integrale Evoluzione. In un particolare i passaruota, per la prima volta allargati di 40 mm rispetto alle A7 Sportback. Che, comunque, continuano a condividere con la RS7 cofano, tetto, porte anteriori e portellone. Le voraci prese d'aria sul paraurti? Necessarie per far respirare il V8 4.0 TFSI da 600 cavalli e 800 Nm fra 2.050 e 4.500 giri. Per una punta massima di 305 km/h (con il Dynamic Plus Package) e uno 0-100 km/h da 3,6 secondi. Risultati possibili grazie anche al cambio tiptronic a otto rapporti e alla trazione integrale quattro con differenziale centrale meccanico, che può inviare fino all'85% della coppia alle ruote posteriori e fino al 70% alle anteriori, in caso di bisogno (40:60 la ripartizione in condizioni normali). I consumi del V8 sono tenuti a bada dal sistema mild hybrid a 48V, nonché dal cylinder on demand, che spegne quattro degli otto cilindri quando necessario: in questo modo si risparmiano, secondo la Casa, fino a 0,8 litri di benzina ogni 100 km.
Ampie possibilità di regolazione. Argomenti cari a chi ama stringere un volante fra le mani sono pure assetto e freni. Le sospensioni adattive ad aria sono di serie, mentre non manca la possibilità di avere il Dynamic Ride Control e il sistema di sterzata integrale (entrambi optional). Le tarature possono naturalmente essere modificate con l'Audi drive select: si sceglie fra sei profili, con i nuovi RS1 e RS2 che possono essere richiamati semplicemente con la pressione di un pulsante sul volante. Così, ci si può ritagliare su misura le risposte di motore, sospensioni, cambio, sterzo, differenziale, sound di scarico e perfino il funzionamento dell'aria condizionata. I cerchi di serie sono da 21”, con pneumatici da 275/35, mentre a pagamento si possono avere i 22” con pneumatici 285/30. Optional anche l'impianto frenante con dischi carboceramici – da 440 mm di diametro davanti e 370 dietro – che fa risparmiare 34 kg rispetto a quello tradizionale.
Abitacolo sportivo. Dentro, l'Audi RS7 Sportback offre una gran dose di tecnologia. Davanti agli occhi di chi guida c'è il virtual cockpit mentre il sistema multimediale è naturalmente l'Mmi di nuova generazione, con la possibilità di ordinare a parte l'RS head-up display, dotato di grafiche sportive dedicate. Per la prima volta, inoltre, l'abitacolo può essere scelto in configurazione cinque posti, grazie al divano a tre sedute; la pelle Nappa color nero perla per i sedili è di serie, a richiesta è disponibile la Valcona. La capacità del vano bagagli, infine, va dai 535 ai 1.390 litri.