Cupra e-Racer
Quattro motori per l'elettrica da corsa
Al Salone di Ginevra il marchio Cupra esporrà la e-Racer, la prima auto da competizione elettrica del giovane brand spagnolo. Frutto dell'esperienza accumulata nel TCR con la terza serie della Leon, la e-Racer è basata sulla nuova generazione del modello e adotta un powertrain completamente elettrico dedicato al nuovo campionato a zero emissioni ETCR al via nel 2021. La Casa ha sviluppato la e-Racer a partire dallo scorso anno e abbiamo già avuto la possibilità di guidare un prototipo della vettura in pista.
608 CV con quattro motori elettrici. La piattaforma della e-Racer, basata sulla Mqb Evo di serie della Leon, offre uno scherma diverso rispetto alle vetture elettriche già sviluppate dal gruppo Volkswagen. Qui troviamo infatti quattro motori elettrici con trasmissione monomarcia per una potenza totale di 608 CV e 960 Nm. La batteria agli ioni di litio ha una capacità di 65 kWh, ma per il momento la Cupra non ha fornito dati specifici sull'autonomia prevista in gara. La e-Racer è in grado di toccare i 100 km/h da fermo in 3,2 secondi, con una punta massima di 270 km/h.
Grinta racing a emissioni zero. Il design richiama alcuni degli elementi della Leon di serie, come i gruppi ottici Led e le portiere, mentre l'aerodinamica e le carreggiate notevolmente allargate sono frutto delle specifiche del regolamento. La e-Racer è caratterizzata da una specifica griglia frontale e dal paraurti anteriore con molte sezioni chiuse, viste le diverse necessità di raffreddamento rispetto a una vettura con propulsore endotermico. La Cupra non ha fornito per il momento i dati relativi al peso e alla downforce.