Nuova Fiat 500
Le one-off Armani, Bulgari e Kartell - VIDEO
Per celebrare l'eccellenza italiana, la Fiat ha realizzato tre one-off basate sulla nuova 500 elettrica. Ogni vettura è caratterizzata da un allestimento esclusivo curato dai designer di tre aziende italiane famose nel mondo: Bulgari, Giorgio Armani e Kartell. Il fil rouge che collega le tre vetture è l'utilizzo di materiali naturali e riciclati: l'ecosostenibilità è infatti uno dei punti cardine della nuova strategia del Lingotto che avrà nella 500 elettrica il suo modello di punta. I tre esemplari saranno messi all'asta per beneficenza e il ricavato andrà alle associazioni ambientaliste di Leonardo Di Caprio, testimonial scelto per gli spot di presentazione dell'elettrica.
Bulgari Fiat B.500 "Mai troppo". Il primo dei tre modelli realizzati per il lancio del nuovo cinquino a batteria è la versione B.500 "Mai troppo" firmata dalla Bulgari. L'azienda italiana ha voluto creare una vera auto gioiello, inserendo materiali preziosi negli interni e sulla carrozzeria. Quest'ultima, infatti, è verniciata con la tinta micalizzata Saffron con polvere d'oro e sfumature realizzate a mano per richiamare le tonalità dei tramonti romani. I cerchi a forma di stella riprendono il simbolo della maison italiana, i badge con logo B.500 sono in pavé di diamanti, mentre i baffetti anteriori e le modanature laterali sono smaltati. All'interno dell'abitacolo, i designer di Bulgari hanno deciso di riutilizzare i foulard delle collezioni passate per impreziosire la plancia e i sedili, rivestiti anche con pelle color Ottanio. Al centro del volante, è infine presente una spilla removibile sulla quale sono incastonate tre pietre preziose di ametista, citrino e topazio.
Fiat 500 Giorgio Armani. La Fiat ha chiesto anche a Giorgio Armani di realizzare un esemplare unico della nuova 500 elettrica: lo stilista italiano ha così personalizzato il Cinquino a batteria con dettagli speciali che spaziano dai cerchi con il logo GA, ripreso anche sulla capote, alla finitura laser della carrozzeria. I designer hanno infatti inciso con dei micro solchi la verniciatura greygreen Armani "effetto seta"con dei micro chevron per dare alla tinta una tridimensionalità simile a quella di un tessuto. I cristalli sono color ambra, mentre all'interno dell'abitacolo la selleria è rivestita di pelle naturale pieno fiore d'origine certificata e lavorazione controllata Poltrona Frau nella tinta greyge con inserti di lana micro chevron. Sulla plancia è infine presente un inserto rivestito di legno ricostruito a poro aperto intarsiato con sottili fili d'alluminio.
Fiat 500 Kartell. La terza one-off è firmata Kartell, un marchio simbolo del design industriale italiano: alla base del progetto c'è il concetto di "colore monoblock", che ha portato a utilizzare la stessa nuance cromatica per i vari materiali degli esterni, dal metallo alla gomma fino ad arrivare al tessuto e alle plastiche. La carrozzeria è stata verniciata con la tinta blu Kartell con effetto specchio ottenuto utilizzando una vernice ecocromo: i loghi dei due brand sono stati trattati con policarbonato sabbiato per risaltare rispetto agli altri componenti e trasmettere un senso di profondità. Alcuni dettagli, come la griglia frontale, i copricerchi e le calotte degli specchietti retrovisori esterni sono stati realizzati con policarbonato riciclato dalle parabole dei fari a fine vita e hanno un pattern ispirato alla lampada Kabuki dell'azienda italiana. La stessa fantasia viene ripresa anche da altre parti della vettura, come l'inserto della plancia e i rivestimenti di poliestere riciclato dei sedili.