Cerca

Nuovi Modelli

Cupra
Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

Lorenzo Corsani
1 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

2 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

3 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

4 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

5 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

6 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

7 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

8 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

9 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

10 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

11 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

12 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

13 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

14 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

15 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

16 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

17 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

18 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

19 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

20 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

21 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

22 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

23 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

24 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

25 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

26 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

27 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

28 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

29 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

30 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

31 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

32 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

33 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

34 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

35 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

36 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

37 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

38 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

39 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

40 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

41 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

42 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

43 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

44 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

45 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

46 / 46

Cupra - Debuttano in Italia la Leon e il facelift dell'Ateca

La Cupra introduce in Italia due nuovi modelli: si tratta del facelift dell'Ateca, proposto con un prezzo di lancio di 40.700 euro (contro un listino standard di 47.200 euro) e della Leon, disponibile nella versione 1.4 e-Hybrid in promozione a partire da 30.275 euro (contro un listino di 37.800 euro).

300 CV per la rinnovata Ateca. Per la Cupra Ateca l'unica motorizzazione disponibile è quella 2.0 TSI da 300 CV e 400 Nm, abbinata al cambio Dsg e alla trazione integrale 4Drive: così equipaggiata, la Suv può toccare i 247 km/h e passare da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi. Il design si rinnova seguendo gli interventi già apportati sulla sorella a marchio Seat e inserendo gli elementi sportivi del marchio Cupra: paraurti, cerchi di lega da 19" e finiture specifiche. I dettagli di alluminio scuro costituiscono un ulteriore tratto distintivo del modello, così come i quattro scarichi posteriori. L'abitacolo conferma il dna sportivo della vettura nel volante, dotato del pulsante di avviamento, e nei sedili, ora proposti di serie. Inoltre, sono previsti sia il Virtual Cockpit da 10,25" sia l'infotainment Cupra Connect con schermo da 9,2" integrati nella plancia, che si caratterizza per le finiture di alluminio spazzolato. Tra le altre novità, possiamo trovare le nuove tinte esterne Bianco Pastello e Argento Reflex, mentre tra gli optional spiccano i cerchi Aero con finitura Argento e Rame, il tetto panoramico, l'impianto frenante Brembo, gli interni di pelle, il sistema audio Beats e i pacchetti Adas aggiuntivi.

La Leon debutta in versione plug-in. Per la Cupra Leon si tratta di un debutto assoluto in Italia. La prima versione disponibile, in particolare, sarà quella dotata della tecnologia plug-in hybrid con carrozzeria a cinque porte e Sportstourer. Basata sulla nuova generazione della Seat Leon, la declinazione sportiva a marchio Cupra propone per il momento il solo powertrain alla spina 1.4 e-Hybrid da 245 CV e 400 Nm. La trazione è anteriore e l'unico cambio disponibile è l'automatico Dsg, mentre le batterie agli ioni di litio da 13 kWh consentono di percorrere, secondo la Casa, fino a 52 km in modalità elettrica e di rientrare così nella soglia più vantaggiosa degli incentivi. La Cupra prevede di introdurre, in un secondo momento, anche le versioni 2.0 TSI da 300 CV e 2.0 TSI da 310 CV 4Drive, quest'ultima solo Sportstourer. La dotazione completa della Leon può essere ulteriormente ampliata con diversi optional, tra i quali spiccano i pacchetti aggiuntivi di Adas, i cerchi di lega forgiati da 19", il tetto panoramico, gli interni di pelle e la piattaforma di ricarica wireless per lo smartphone.