Cerca

Nuovi Modelli

Mole Urbana
Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

Emilio Deleidi
1 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

2 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

3 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

4 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

5 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

6 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

7 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

8 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

9 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

10 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

11 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

12 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

13 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

14 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

15 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

16 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

17 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

18 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

19 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

20 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

21 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

22 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

23 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

24 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

25 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

26 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

27 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

28 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

29 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

30 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

31 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

32 / 32

Mole Urbana - Al Mimo nella veste definitiva: può avere dodici varianti

Dopo tre anni di lavoro di sviluppo, in occasione del Mimo, arrivano le versioni definitive e la gamma di proposte della Mole Urbana, la microcar elettrica disegnata dallo stilista Umberto Palermo. Presentata come concept nel 2020, la vettura ha riscosso in diverse occasioni il consenso del pubblico, tanto da indurre il designer a passare al progetto industriale che, ora, prevede il lancio di ben dodici varianti.

La produzione. Per la realizzazione effettiva delle microcar, dopo aver esplorato la possibilità di avvalersi di partnership, ha optato per l’utilizzo di un’area industriale dismessa, quella già appartenente al fallito progetto Blutec, reintegrando il personale qualificato di aziende in difficoltà e selezionando fornitori di componenti e servizi italiani o, comunque, europei.

La gamma. I dodici modelli della Mole Urbana si chiamano Sport GT, Running, Naked, Romantic, Roadster, Corriera, Turismo, Pic-Up, Lavoro 1, 2 e 3 e Sandy. Tutti avranno identiche larghezza e altezza, con la sola esclusione della GT, più bassa e affusolata; la lunghezza, invece, varia per l’utilizzo di due telai, realizzati con profilati estrusi di alluminio e acciaio, che permettono di avere dimensioni di 2,60 o 3,35 metri. Al MiMo sono esposte due varianti della Mole Urbana, la Sport GT e la Running.

I prezzi. La Mole Urbana ha un costo di partenza di 14.500 euro, che possono scendere a 10.500 con gli incentivi, riferito alla Naked, quadriciclo leggero a 48 V orientato all’essenzialità; il listino arriva a una punta massima di 27.500 euro per la Roadster, nella versione quadriciclo pesante (23.500 con gli incentivi). La Mole Urbana potrà essere prenotata acquistando sul sito moleurbana.com un voucher di preordine, completamente rimborsabile, a partire dal prossimo autunno, acquisendo così il diritto per una delle prime 100 unità, dette Special edition, dotate di un volante esclusivo, targhetta numerata e incisione del nome proprio o di un’azienda.