Cerca

Primo contatto

Suzuki Ignis
Un po' citycar, un po' crossover

1 / 29

Suzuki Ignis - Un po' citycar, un po' crossover

2 / 29

Suzuki Ignis - Un po' citycar, un po' crossover

3 / 29

Suzuki Ignis - Un po' citycar, un po' crossover

4 / 29

Suzuki Ignis - Un po' citycar, un po' crossover

5 / 29

Suzuki Ignis - Un po' citycar, un po' crossover

6 / 29

Suzuki Ignis - Un po' citycar, un po' crossover

7 / 29

Suzuki Ignis - Un po' citycar, un po' crossover

8 / 29

Suzuki Ignis - Un po' citycar, un po' crossover

9 / 29

Suzuki Ignis - Un po' citycar, un po' crossover

10 / 29

Suzuki Ignis - Un po' citycar, un po' crossover

11 / 29

Suzuki Ignis - Un po' citycar, un po' crossover

12 / 29

Suzuki Ignis - Un po' citycar, un po' crossover

13 / 29

Suzuki Ignis - Un po' citycar, un po' crossover

14 / 29

Suzuki Ignis - Un po' citycar, un po' crossover

15 / 29

Suzuki Ignis - Un po' citycar, un po' crossover

16 / 29

Suzuki Ignis - Un po' citycar, un po' crossover

17 / 29

Suzuki Ignis - Un po' citycar, un po' crossover

18 / 29

Suzuki Ignis - Un po' citycar, un po' crossover

19 / 29

Suzuki Ignis - Un po' citycar, un po' crossover

20 / 29

Suzuki Ignis - Un po' citycar, un po' crossover

21 / 29

Suzuki Ignis - Un po' citycar, un po' crossover

22 / 29

Suzuki Ignis - Un po' citycar, un po' crossover

23 / 29

Suzuki Ignis - Un po' citycar, un po' crossover

24 / 29

Suzuki Ignis - Un po' citycar, un po' crossover

25 / 29

Suzuki Ignis - Un po' citycar, un po' crossover

26 / 29

Suzuki Ignis - Un po' citycar, un po' crossover

27 / 29

Suzuki Ignis - Un po' citycar, un po' crossover

28 / 29

Suzuki Ignis - Un po' citycar, un po' crossover

29 / 29

Suzuki Ignis - Un po' citycar, un po' crossover

Un po’ citycar, un po’ crossover. È questa la personalità con cui si presenta la nuova Suzuki Ignis. Si colloca in un settore dove, di fatto, si contrappone direttamente alla famiglia della Fiat Panda, poiché è disponibile anche con la trazione integrale, in maniera del tutto personale. Anzi, unica. Infatti, alla versione spinta da un motore di 1.2 litri a iniezione diretta di benzina con due iniettori per cilindro da 90 CV, abbinabile sia al cambio manuale a cinque marce sia a quello robotizzato con analogo numero di rapporti, affianca quella che s’avvale anche del sistema ibrido sviluppato dalla Casa giapponese. Si basa su un’unità elettrica con poco meno di 3 CV, alimentata da una batteria agli ioni di litio che si ricarica con il recupero dell’energia nei rallentamenti, che sostituisce anche l’alternatore e il motorino d’avviamento. Non ha il compito di propiziare la possibilità di marciare a emissioni zero, ma quello di limitare i consumi entrando in gioco nelle fasi di accelerazione e di ripresa.

In partenza è già ben equipaggiata. La famiglia della Ignis è proposta negli allestimenti iCool, iTop e iAdventure a prezzi che partono da 14.050 euro e arrivano 19.000, ma sino a fine gennaio si può fruire di uno sconto di 2.100 euro. La Ignis entry level, che differentemente da quelle di allestimento superiore non può diventare né ibrida o a trazione integrale né offrire il cambio robotizzato, ha un equipaggiamento di serie fuori dagli schemi per la categoria. Infatti, include anche il tablet touch screen del sistema d’infotainment che interagisce con lo smartphone, il climatizzatore, i cerchi di lega e i sedili anteriori riscaldabili. In quelle di livello superiore si aggiungono anche i fari full Led, il cruise control e il navigatore, oltre ad avanzati sistemi di sicurezza e sostegno alla guida, come la frenata d’emergenza gestita da due telecamere sistemate dietro al retrovisore interno che originano immagini tridimensionali, l’avviso di deviazione dalla corsia di marcia e quello che segnala lo stato d’affaticamento di chi guida.

Al volante della 1.2 Hybrid. Seduta alta, buona visibilità in ogni direzione e dimensioni contenute contribuiscono a far entrare in fretta in sintonia chi guida con la Ignis sia in città sia sui percorsi extra-urbani. La 1.2 Hybrid (che ha velocità di punta di 170 km/h, scatta da 0 a 100 km/h in 11,8" e dichiara una percorrenza media di 23,3 km/l) ha un temperamento che, ovviamente, non è brillante ma che, grazie all’erogazione lineare e al buon brio che può sfoderare in accelerazione e ripresa, sostiene sempre la gradevolezza della guida. Quest’ultima non decade sui percorsi tortuosi per merito della buona tenuta di strada e dell'agilità, propiziate sia dall’assetto sia dalla prontezza e dalla precisione dello sterzo. La taratura rigida, però, rende poco graduale l’assorbimento delle asperità più marcate della strada ridimensionando, al pari del rotolamento dei pneumatici che emerge alle velocità autostradali, il livello del confort che in altre situazioni è, invece, apprezzabile.

da Fiuggi, Massimo Mambretti