Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

Honda
Prelude, full hybrid nel segno della Type R - VIDEO

SFOGLIA LA GALLERY

La nuova Honda Prelude segna il ritorno di un’icona delle coupé sportive, reinterpretata in chiave moderna e ibrida. E lo fa senza cedere alle mode del momento: niente eccessi di schermi o effetti luminosi oltre il necessario, ma soluzioni tecniche raffinate e scelte ingegneristiche “alla Honda”, pensate per chi ama ancora guidare. La sesta generazione si ispira alla leggerezza di un aliante, capace di librarsi elegante ma anche di compiere virate agili e precise. Questo si ritrova nel design, semplice ed elegante, ma anche nello spirito con cui è stata progettata questa 2+2: è il principio “Man-Maximum, Machine-Minimum” applicato a una coupé: un abitacolo cucito attorno al guidatore, lineare ed accogliente, che sa trasformarsi in uno strumento di piacere dinamico.

Primo Contatto: Honda Prelude

Il full hybrid cambia carattere

Con un passo di 2.604 mm, una lunghezza di 4.525 mm e un’altezza contenuta in appena 1.349 mm, la Prelude si colloca in un segmento affollato, ma sceglie una rotta autonoma. Come da tradizione, Honda segue un percorso tutto suo. Il motore ibrido full hybrid e:HEV è quello della Civic e combina un 2.0 litri a ciclo Atkinson con due propulsori elettrici e una batteria agli ioni di litio sistemata sotto il sedile posteriore, per bilanciare le masse. La potenza complessiva è di 184 CV, con una coppia elettrica di 315 Nm subito disponibile. Un propulsore che abbiamo imparato a conoscere negli anni: efficiente, con consumi che non sarebbe sbagliato definire "da record", ma che qui assume tutt'altra sostanza. Sulle contorte strade nei pressi di Nizza, la Prelude ha infatti messo in campo una prontezza che fa apparire velleitarie richieste di maggior potenza. Ed il motivo è da ricercare sempre nella capacità dei motori elettrici di esprimere da subito tutta la coppia motrice, ideale su percorsi così tortuosi.

S+ Shift, il cambio simulato

Il vero tocco distintivo è però l’Honda S+ Shift, un sistema che simula cambi di marcia rapidi e realistici agendo sull’erogazione e sul suono del motore. Ne abbiamo già avuto un assaggio sulla Civic e:HEV, che simula le cambiate da sé. Qui ci sono le palette al volante e il contagiri dedicato sul display, che conferiscono un controllo più efficace ma anche una dose extra di gusto durante la guida. Tuttavia, sarebbe errato pretendere da questa simulazione lo stesso identico comportamento di un vero e proprio cambio. Vuoi perché il freno motore, qui, è molto ridotto e vuoi perché con questo sistema, in cui il termico è disconnesso dalle ruote, viene meno la necessità di selezionare il rapporto giusto per uscire rapidamente dalla curva. Questo non vuol dire che sia una soluzione fine a sé stessa, quanto un bell’esercizio tecnico - e pure divertente - per trasbordare nel mondo dell’ibrido, sensazioni che oggi in virtù del diktat tuttelettrico sembrano essere avviate al dimenticatoio. In pratica, la Prelude vuole essere un'ibrida che restituisce sensazioni da sportiva tradizionale.

Prelude, full hybrid nel segno della Type R - VIDEO

In equilibrio tra sportività e uso quotidiano

La base tecnica deriva dalla Civic Type R: la geometria delle sospensioni resta invariata, ma molle, barre stabilizzatrici, ammortizzatori e boccole sono stati tarati appositamente per la Prelude. Gli ammortizzatori adattivi e l’Agile Handling Assist, che frena le ruote interne alla curva per aumentare il momento di imbardata, migliorano stabilità e reattività in curva. Ti senti tutt'uno con l'auto ed il risultato è una guida precisa, composta e comunicativa. E per di più, le tre modalità disponibili offrono un ampio spettro di controllo della ruota, dando supporto in curva o assorbendo alla grande tutte le imperfezioni stradali, rendendo così molto semplice ipotizzare l'uso dell'auto anche nella vita quotidiana. Ancor più considerati i consumi, che nel mio test si sono attestati tra i 5,5 e i 6,5 litri/100 km. Ne riparleremo con il supporto del nostro Centro Prove.

Prelude, full hybrid nel segno della Type R - VIDEO

Confort e tecnologia

Dentro, la qualità percepita è buona: materiali morbidi, impostazione ergonomica e sedili anteriori differenziati - più contenitivi per il guidatore, più accoglienti per il passeggero. I posti sono quattro e il bagagliaio offre 264 litri, ampliabili fino a 663 abbattendo gli schienali. Il sistema multimediale prevede touchscreen da 9 pollici, quadro digitale da 10,2Apple CarPlay e Android Auto wireless, impianto Bose e pacchetto di assistenze Honda SENSING di serie. 

Prelude, full hybrid nel segno della Type R - VIDEO

Un allestimento, un prezzo

Gli ordini della nuova Honda Prelude aprono in questi giorni, ma il debutto ufficiale sul mercato avverrà tra febbraio e marzo 2026, con un obiettivo di vendita di 600 unità entro fine anno. La Prelude sarà proposta in un unico allestimento, denominato Advance, a un prezzo di 50.900 euro chiavi in mano (IPT esclusa), con un sovrapprezzo di 1.000 euro per le vernici metallizzate. La gamma colori comprenderà Moonlit White Pearl, Meteoroid Grey Metallic, Crystal Black Pearl e Racing Blue Pearl, mentre per gli interni chiari - disponibili con le tinte Moonlit White e Racing Blue - è previsto un supplemento di 1.250 euro.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Honda - Prelude, full hybrid nel segno della Type R - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it