Cerca

Primo contatto

Nissan Qashqai restyling
Ritocchi al look e confort a 360°

1 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

2 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

3 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

4 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

5 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

6 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

7 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

8 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

9 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

10 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

11 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

12 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

13 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

14 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

15 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

16 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

17 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

18 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

19 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

20 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

21 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

22 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

23 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

24 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

25 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

26 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

27 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

28 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

29 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

30 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

31 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

32 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

33 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

34 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

35 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

36 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

37 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

38 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

39 / 39

Nissan Qashqai restyling - Ritocchi al look e confort a 360°

Dopo il debutto al Salone di Ginevra, abbiamo finalmente avuto l'occasione di provarla in anteprima a Vienna e dintorni. Stiamo parlando del restyling della Nissan Qashqai, che arriverà nelle concessionarie a settembre. In attesa che vengano resi noti i prezzi per il nostro mercato, vediamo di scoprire quali sono le principali novità della bestseller giapponese, che si trova ad affrontare un segmento sempre più affollato.

Infotainment e sistemi di assistenza alla guida. Pur in assenza di un sistema compatibile con gli standard Apple CarPlay e Android Auto, l'infotainment è stato migliorato con l'aggiunta della radio digitale DAB e di una nuova interfaccia grafica per il navigatore e per la musica; è poi disponibile l'impianto audio Bose (di serie sugli allestimenti Tekna e sul nuovissimo Tekna+) con otto altoparlanti. Entra inoltre a far parte delle dotazioni di sicurezza il Rear Cross Traffic Alert, che si aggiunge al sistema di riconoscimento dei segnali stradali, agli avvisi del superamento involontario di corsia e dell'angolo cieco, e all'ormai noto monitoraggio della vettura a 360° (Around View Monitor). Completa il quadro la frenata d'emergenza intelligente, che è stata aggiornata con il sistema di riconoscimento dei pedoni. E chi si aspettava di trovare già qualche dispositivo di guida semiautonoma non dovrà attendere a lungo: dal 2018 la Qashqai sarà equipaggiata con il ProPilot, sistema che includerà il Cruise Control adattivo, il sistema di mantenimento attivo di corsia e il Traffic Jam Pilot per la guida nel traffico.

Spazio a bordo. Prima di mettermi al volante do un'ultima occhiata all'abitacolo. Le sedute anteriori sono avvolgenti e abbastanza confortevoli, merito soprattutto dei nuovi sedili "monoform", con base e supporti laterali ottimizzati (di serie a partire dall'allestimento N-Connecta). Sul divanetto posteriore c'è ampio spazio per le gambe e, nonostante la presenza del tetto panoramico, c'è aria sopra la testa anche per chi, come me, è alto 1 metro e 85. Per quanto riguarda il bagagliaio, infine, la capacità di 430 litri (che sale a 860 abbattendo i sedili posteriori frazionabili 60:40) è nella media. E mi è piaciuta particolarmente la presenza del Flexible Luggage Board, che permette di disporre ripiani e divisori secondo 18 configurazioni (nella foto, per esempio, l'ho utilizzato per bloccare due borse sul fondo).

Come va. La prima Qashqai che proviamo è forse quella che sarà meno richiesta sul nostro mercato: la 1.6 Dig-t, che monta il turbobenzina da 160 CV e 240 Nm di coppia. Diciamo subito che al termine del nostro giro, composto principalmente da autostrada e strade extraurbane con saliscendi e ricche di curve, a fronte di una discreta brillantezza (in proporzione al tipo di mezzo), i consumi segnati dal nostro computer di bordo erano di 7,6 litri per 100 km. Ma, una volta concluso il test drive, ciò che più emerge e che non lascia dubbi sulla vera natura di questa crossover è la sua capacità di coccolare guidatore e passeggeri. A cominciare dall'assetto degli ammortizzatori, rivisto riducendo la taratura delle molle e modificando i componenti in gomma, per finire con l'aumentata rigidità della barra anti-rollio. Il che si traduce in un comportamento davvero equilibrato in quasi tutte le situazioni e in una più che discreta capacità di assorbire le imperfezioni del manto stradale, nonostante i cerchi da 18". Il tutto condito da un'ottima insonorizzazione che, in alcuni tratti, ti fa quasi pensare di essere a bordo di un'elettrica. Non a caso all'interno delle porte anteriori, ora dotate di guarnizioni supplementari, e dietro i passaruota posteriori, sono stati aggiunti nuovi materiali insonorizzanti e lo spessore dei cristalli dietro è stato aumentato da 3,15 mm a 3,85 mm.

La diesel col Cvt. Da questo punto di vista, la 1.6 dCi da 130 CV e 320 Nm di coppia è un po' più rumorosa, soprattutto in accelerazione. Il comportamento dinamico ovviamente non cambia, mentre nella guida in pieno traffico abbiamo apprezzato il funzionamento del Cvt. Intendiamoci: non che il manuale dia problemi, anzi; la frizione è leggera e gli innesti morbidi. Ma quando si tratta di fermarsi e ripartire a singhiozzo l'automatico è sempre la soluzione migliore, anche considerando che fa risparmiare qualcosa in termini di consumi. E per rassicurare coloro che quando sentono parlare di Cvt storcono il naso, dal nostro test è emerso che questo cambio fa egregiamente il suo dovere anche se usato in sequenziale. Ok, non è un doppia frizione. Ma per come la Qashqai ti sa accompagnare in tutti gli spostamenti, non se ne sente affatto la mancanza.