Cerca

Primo contatto

Audi S3
"Più" tutto

Federico Fabbri

Tra le novità che l'Audi ha presentato in anteprima nel mese di dicembre a Salalah, Oman (prima fra tutte, in ordine cronologico, la Q8 e-tron edition Dakar), quella che più ci ha entusiasmato è stata sicuramente la nuova S3. L’abbiamo guidata, ancora fasciata in un eclettico wrapping/camouflage dallo spirito corsaiolo, lungo un percorso che si è snodato nell’entroterra per oltre un centinaio di chilometri tra curve impegnative e tornanti degni dei nostri passi. Tra queste serpentine abbiamo avuto modo di testare, volante alla mano, le novità tecniche messe in campo dalla Casa di Ingolstadt per rendere la nuova Audi S3 ancora più affilata, maneggevole e divertente.

IN BREVE

1 / 28

Audi S3 - "Più" tutto

2 / 28

Audi S3 - "Più" tutto

3 / 28

Audi S3 - "Più" tutto

4 / 28

Audi S3 - "Più" tutto

5 / 28

Audi S3 - "Più" tutto

6 / 28

Audi S3 - "Più" tutto

7 / 28

Audi S3 - "Più" tutto

8 / 28

Audi S3 - "Più" tutto

9 / 28

Audi S3 - "Più" tutto

10 / 28

Audi S3 - "Più" tutto

11 / 28

Audi S3 - "Più" tutto

12 / 28

Audi S3 - "Più" tutto

13 / 28

Audi S3 - "Più" tutto

14 / 28

Audi S3 - "Più" tutto

15 / 28

Audi S3 - "Più" tutto

16 / 28

Audi S3 - "Più" tutto

17 / 28

Audi S3 - "Più" tutto

18 / 28

Audi S3 - "Più" tutto

19 / 28

Audi S3 - "Più" tutto

20 / 28

Audi S3 - "Più" tutto

21 / 28

Audi S3 - "Più" tutto

22 / 28

Audi S3 - "Più" tutto

23 / 28

Audi S3 - "Più" tutto

24 / 28

Audi S3 - "Più" tutto

25 / 28

Audi S3 - "Più" tutto

26 / 28

Audi S3 - "Più" tutto

27 / 28

Audi S3 - "Più" tutto

28 / 28

Audi S3 - "Più" tutto

Powertrain

Come prevedibile, con 333 cavalli e 420 Nm di coppia, questa è la S3 più potente di sempre. il quattro cilindri 2.0 TFSI guadagna 23 cavalli e 20 Nm di coppia massima in più, quest’ultima disponibile tra i 2.100 e i 5.500 giri/min. La velocità massima resta autolimitata a 250 km/h, ma lo scatto da 0 a 100 km/h si abbassa di un decimo chiudendo in 4,7 secondi. A velocità costante e durante le accelerazioni non impegnative il nuovo turbocompressore si mantiene a un regime costante; più si forza sul pedale destro, più la gestione del precarico degli attuatori della wastegate accumula coppia velocemente e la scarica con un effetto overboost. Specie nella modalità di guida Dynamic Plus.

Cambio

La collaudata trasmissione S tronic a sette rapporti consente partenze ancora più brucianti. Il tempo di cambiata è stato ridotto e, secondo i tecnici Audi, addirittura dimezzato quando si è a pieno carico. Anche ad andature tranquille, s’apprezza una maggior reattività, dovuta a un leggero aumento del regime di cambiata in tutte le situazioni di carico parziale.

Torque Splitter

Questo sistema - già saggiato sulla RS 3 - sostituisce il classico differenziale posteriore autobloccante o la soluzione con frizione a lamelle sul finale dell’albero di trasmissione. Il Torque Splitter permette la distribuzione attiva e completamente variabile della coppia tra le ruote posteriori, in virtù di due frizioni elettroidrauliche a dischi multipli collegate ai semiassi: se entrambe sono chiuse, la coppia viene trasferita in parti uguali alle ruote; quando una delle due si apre, invece, il moto si sposta sul lato opposto. Così facendo, si riduce la tendenza al sottosterzo e, quando si spinge, è possibile lanciare la vettura in spettacolari sovrasterzi governabili con facilità. In rettilineo, invece, l’azione congiunta delle frizioni garantisce l’operato della trazione integrale quattro e la coppia viene indirizzata a entrambe le ruote posteriori. 

Asse anteriore

Al sistema sospensivo McPherson anteriore sono stati montati nuovi cuscinetti. Rispetto al modello che sostituisce, la nuova Audi S3 ha un campanatura negativa anteriore raddoppiata, arrivando quasi a 1,5°. La maggiorazione dell’angolo compreso tra la verticale e il piano di mezzeria della ruota migliora la risposta dello sterzo e la tenuta di strada laterale; in aggiunta i bracci sono stati irrigiditi, rendendo la nuova S3 ancora più agile nei cambi di direzione e nel feeling generale di guida.

Sterzo

Come la precedente generazione, la nuova S3 porta in dote lo sterzo progressivo a demoltiplicazione e servoassistenza variabili: all’aumentare dell’angolo di sterzata, il rapporto di trasmissione diventa più contenuto e lo sterzo si fa più diretto, assistendo sia alle basse sia alle alte velocità. Ora il comando è stato migliorato ulteriormente per precisione e feedback. 

Impianto frenante e gomme

A fronte delle migliorate capacità dinamiche, i tecnici di Ingolstadt hanno ben pensato di potenziare anche l’impianto frenante. All’anteriore ora troviamo dischi ventilati in acciaio da 357 millimetri di diametro e 34 millimetri di spessore, 4 in più rispetto al modello precedente. Le nuove pinze a due pistoncini dell’avantreno dispongono di pastiglie più grandi e subiscono meno l’affaticamento durante l’uso intenso. In aggiunta, entrano in configurazione due tipologie di pneumatici Falken 235/35 R19 ad alte prestazioni.

Electronic Stabilization Control

Tutti i sistemi di controllo delle sospensioni sono stati ricalibrati. Il Wheel Selective Torque Control - una funzione software parte dell’ESC per la gestione selettiva della coppia sulle singole ruote - ora interviene in maniera più incisiva. La stabilità al limite è aumentata, e non di poco.

DYNAMIC PLUS

Come è lecito supporre, la nuova modalità Dynamic Plus esalta la dinamica di guida della vettura, facilitando la possibilità di esibirsi in spettacolari sovrasterzi. In Dynamic Plus, il Torque Splitter - come abbiamo visto - invia la massima coppia motrice possibile all'asse posteriore con un occhio di riguardo particolare alla ruota esterna che va a effettivamente "spingere”"il posteriore della vettura. Tra i tornanti più o meno stretti, è davvero un gran bel guidare. Questa modalità, inoltre, determina una curva d’erogazione del propulsore ancora più pronta e aggressiva, nonché una taratura dedicata della trasmissione S tronic.

1 / 10

Audi S3 - "Più" tutto

2 / 10

Audi S3 - "Più" tutto

3 / 10

Audi S3 - "Più" tutto

4 / 10

Audi S3 - "Più" tutto

5 / 10

Audi S3 - "Più" tutto

6 / 10

Audi S3 - "Più" tutto

7 / 10

Audi S3 - "Più" tutto

8 / 10

Audi S3 - "Più" tutto

9 / 10

Audi S3 - "Più" tutto

10 / 10

Audi S3 - "Più" tutto

Fuori

La nuova Audi S3, esternamente, non cambia molto: tende ad accentuare i tratti distintivi dell’ultima generazione, ereditando dettagli dalle più performanti sorelle RS. La grande calandra esagonale resta il punto focale della sezione frontale: il logo Audi ora si trova a metà strada tra la linea del cofano e il bordo superiore del single frame, con quest’ultimo evidenziato dalle prese d’aria laterali. Il taglio è aggressivo, non incappa in estremizzazioni di sorta. Unica eccezione, forse, è lo splitter anteriore, che sembra sorreggere l’esagono scuro sopra di lui mediante due piccoli montanti verticali. Il feedback visuale è quello di un frontale più basso, più armonico ed equilibrato rispetto alla S3 precedente. I gruppi ottici s’assottigliano leggermente, affilando il loro sguardo; gli elementi a 24 pixel che compongono i fari a Led ora sono ripartiti su tre file e, per la prima volta, si può scegliere tra quattro firme luminose differenti con funzione coming/leaving home. Stesso discorso per la fanaleria posteriore, che ora sormonta un paraurti aggiornato con dettagli più sportiveggianti. Troviamo poi una doppia coppia di terminali a sezione tonda – disponibili su richiesta anche di titanio – il diffusore nero che sostiene una griglia dello stesso colore e dalle estremità spioventi; i catarifrangenti verticali, molto sottili, alle estremità, un'altra eredità delle RS. Tra le nuove colorazioni per la carrozzeria troviamo le District Green, Ascari Blue e Progressive Red – metallizzate – e, per la prima volta, il Daytona Gray con finitura opaca.

1 / 26

Audi S3 - "Più" tutto

2 / 26

Audi S3 - "Più" tutto

3 / 26

Audi S3 - "Più" tutto

4 / 26

Audi S3 - "Più" tutto

5 / 26

Audi S3 - "Più" tutto

6 / 26

Audi S3 - "Più" tutto

7 / 26

Audi S3 - "Più" tutto

8 / 26

Audi S3 - "Più" tutto

9 / 26

Audi S3 - "Più" tutto

10 / 26

Audi S3 - "Più" tutto

11 / 26

Audi S3 - "Più" tutto

12 / 26

Audi S3 - "Più" tutto

13 / 26

Audi S3 - "Più" tutto

14 / 26

Audi S3 - "Più" tutto

15 / 26

Audi S3 - "Più" tutto

16 / 26

Audi S3 - "Più" tutto

17 / 26

Audi S3 - "Più" tutto

18 / 26

Audi S3 - "Più" tutto

19 / 26

Audi S3 - "Più" tutto

20 / 26

Audi S3 - "Più" tutto

21 / 26

Audi S3 - "Più" tutto

22 / 26

Audi S3 - "Più" tutto

23 / 26

Audi S3 - "Più" tutto

24 / 26

Audi S3 - "Più" tutto

25 / 26

Audi S3 - "Più" tutto

26 / 26

Audi S3 - "Più" tutto

Dentro

Svariati dettagli allineano l’abitacolo della nuova S3 con quello delle Audi sportive di fascia superiore: dal design della leva del cambio, quasi sparita nel tunnel centrale, alle bocchette di ventilazione, dagli inserti di tessuto laser-cut retroilluminato – visibile anche quando si aziona la chiusura centralizzata – all’illuminazione interna con "spot" inediti. Per quanto riguarda quest’ultima, infatti, sono stati aggiunti – o modificati – gli accenti luminosi nel vano portaoggetti, davanti alla leva del cambio, intorno al portabicchieri, sulle portiere e nei vani poggiapiedi anteriori. Gli interni della nuova Audi S3 sfoggiano toni prevalentemente scuri con i classici tocchi argentati della Casa tedesca, abbinati a cielo nero, pedaliera d'acciaio e battitacco d'alluminio, anch’essi illuminati. Il volante è ancora a tre razze – appiattito nella parte inferiore – con pulsanti multifunzione e leve del cambio di metallo satinato; per i rivestimenti opzionali degli interni, oltre alla microfibra Dinamica, non mancano alluminio e fibra di carbonio. A livello di tecnologia, la nuova Audi S3 esce di serie con touchscreen MMI da 10.1”, Audi Virtual Cockpit, numerosi servizi connessi e funzioni on demand. Oltre alle due porte di ricarica Usb-C anteriori nella console centrale, sono presenti altre due prese dedicate ai chi siede dietro. Tra gli optional, infine, sono presenti il sistema di navigazione MMI Plus e il portfolio Connect con App Store completo. che consente al conducente di utilizzare un'ampia gamma di applicazioni direttamente dal display di bordo senza dover passare dal proprio smartphone.