Cadillac Eldorado

La Cadillac Eldorado è un'auto di lusso che la General Motors ha prodotto dal 1953 al 2002. In quasi mezzo secolo di onorato servizio questo modello ha assunto a lungo il ruolo di portabandiera dello stile delle auto americane. Nata come versione di prestigio della Serie 62 e con una tiratura limitata, la Eldorado ha rappresentato nei decenni il modello più esclusivo della gamma Cadillac. Declinata in dodici serie diverse e in una infinità di versioni con carrozzeria convertibile e coupé, si può trovare negli annunci con le fattezze più disparate. Gli esemplari più dati esibiscono forme morbide, generose cromature e le caratteristiche pinne posteriori. Quelli più moderni si sono invece via via convertiti a una taglio più squadrato e geometrico. Nel contempo hanno anche ridotto le dimensioni, passando dai circa 5,7 metri della capostipite ai “soli” 5,14 metri delle ultime varianti. Il tutto pur continuando a trasmettere sempre un’idea di opulenza. A fare da denominatore comune tra le varie generazioni oltre alle dimensioni generose è la presenza di due sole porte. Amata da molte star del cinema e della musica, la Cadillac Eldorado è la base attorno a cui sono nate tante auto speciali e da record. Tra le più celebri vanno ricordate la Guitar Car rosa di Elvis Presley e l’esemplare detto The American Dream. Si tratta di una super limousine di oltre trenta metri, entrata nel Guinness dei Primati come l’auto più lunga della storia.

I MOTORI DELLA CADILLAC ELDORADO USATA
Le Cadillac Eldorado usate montano un ampio assortimento di motorizzazioni. Generalizzando, i primi decenni di produzione vedono un crescendo delle cilindrate. Si va dai circa 5,4 litri iniziali fino a motori V8 da 8,2 litri della fine degli anni Settanta, passando per unità da 6,4, 7,0 e 7,7 litri. Le varie evoluzioni hanno incluso però anche motori di cubatura inferiore e rare unità diesel. A partire dagli anni Ottanta si assiste a un progressivo downsizing, per arrivare infine al moderno motore V8 da 4,6 litri della famiglia Northstar per l'ultima generazione prodotta tra gli anni Novanta e Duemila. Neanche a dirlo, la stragrande maggioranza delle Cadillac Eldorado ha il cambio automatico e la trazione è sempre posteriore.

PRO E CONTRO DELLA CADILLAC ELDORADO USATA
Le prime Cadillac Eldorado sono auto che si scelgono per la loro imponenza, per il loro aspetto maestoso e per lo stile che le contraddistingue. Dettagli luccicanti e rivestimenti danno anche l’impressione di una notevole consistenza e una buona cura delle finiture. Pure il confort è molto elevato, con sospensioni dalla taratura morbida e meccaniche dal rombo abbastanza civile e ovattato. Il rapporto alle rispettive epoche, le serie più datate vantano anche prestazioni rilevanti in accelerazione così come ripresa. La massa in gioco è però tale da scoraggiare qualsiasi velleità sportiva sui percorsi ricchi di curve. Con misure tanto abbondati si deve poi mettere in preventivo un certo impaccio negli spazi stretti. L’una per l’altra, le meccaniche si dimostrano molto assetate di benzina. Fa eccezione l’ultima Eldorado, che con l’adozione di tecnologie moderne riesce a contenere i consumi in limiti relativamente accettabili.
Leggi Tutto