Annunci Auto Annunci lamborghini huracn
15
risultati
Lamborghini Huracán
Nel 2014 la Lamborghi Huracán è entrata nel listino del Toro ereditando dalla Gallardo il ruolo di sportiva più accessibile del marchio (tutto è relativo, si sa…). Dal punto di vista tecnico, l’auto è parente stretta dell’Audi R8 e a partire dal 2016 è stata prodotta, oltre che nell’originaria versione coupé, anche in variante scoperta Spyder, con la classica capote di tela. Con la cugina tedesca condivide buona parte della struttura, che alterna alluminio e fibra di carbonio per conciliare rigidezza e leggerezza. Nel corso del 2019 è stato introdotto un aggiornamento sia estetico sia meccanico. Le auto che ne beneficiano portano il nome di Huracán Evo e si possono riconoscere per alcune soluzioni aerodinamiche più vistose, ereditate dalla precedente versione speciale Performante. Gli esemplari Evo adottano di serie i freni carboceramici prima disponibili solo a richiesta, un sistema di infotainment più moderno, uno sterzo a rapporto variabile chiamato Dynamic Steering e ammortizzatori a controllo magnetoreologico. Tra le varie serie speciali allestite dalla Casa va ricordata la Huracán STO, sigla che sta per Super Trofeo Omologata, alleggerita con elementi della carrozzeria di carbonio e dotata di uno spoiler posteriore maggiorato.
I MOTORI
Tutte le Lamborghini Huracán montano un motore V10 di 5,2 litri abbinato a una trasmissione robotizzata a doppia frizione con sette marce. Gli esemplari più datati portano di norma una sigla che abbina le lettere LP (che ricordano come il propulsore sia Longitudinale e Posteriore) a un numero che esprime invece la potenza massima, seguito da un trattino e da un’altra cifra che indica le ruote motrici. Ecco spiegato il senso delle varie denominazioni LP640-4, LP610-4 e LP580-2. Le Huracán Evo hanno invece di norma 640 CV e solo quelle a trazione posteriore registrano di nuovo una potenza leggermente inferiore, in questo caso di 610 CV.
PRO E CONTRO
Tessere le lodi della Lamborghini Huracán parlando delle sue prestazioni è forse banale, ma comunque doveroso. Performance del motore, efficienza della trasmissione e motricità garantiscono scatti brucianti, con un’accelerazione 0-100 km/h inferiore ai 3 secondi. Anche a livello di handling la supercar di Sant’Agata Bolognese si rivela tremendamente efficace e si trova a suo agio anche tra i cordoli delle piste, dove può sfidare a testa alta qualsiasi altra sportiva. Ciò che però più sorprende della Huracán è il fatto che per apprezzarla non occorra neppure andare forte. Questa Lamborghini si muove con discreta scioltezza anche sulle strade extraurbane o nel traffico e non è un’eresia pensare di farne un uso anche quotidiano. In questo senso le uniche preoccupazioni possono venire da rampe, dossi e passi carrai: con il muso rasoterra e lo sbalzo pronunciato, occorre prestare attenzione per non fare danni. Per il resto, l’anima sportiva si fonde con quella della granturismo, fermi restando gli scontati limiti a livello di visibilità posteriore e di capacità di carico. Per stivare eventuali borse c’è solo un vano anteriore che ha un volume dichiarato di soli 100 litri.
Leggi Tutto
I MOTORI
Tutte le Lamborghini Huracán montano un motore V10 di 5,2 litri abbinato a una trasmissione robotizzata a doppia frizione con sette marce. Gli esemplari più datati portano di norma una sigla che abbina le lettere LP (che ricordano come il propulsore sia Longitudinale e Posteriore) a un numero che esprime invece la potenza massima, seguito da un trattino e da un’altra cifra che indica le ruote motrici. Ecco spiegato il senso delle varie denominazioni LP640-4, LP610-4 e LP580-2. Le Huracán Evo hanno invece di norma 640 CV e solo quelle a trazione posteriore registrano di nuovo una potenza leggermente inferiore, in questo caso di 610 CV.
PRO E CONTRO
Tessere le lodi della Lamborghini Huracán parlando delle sue prestazioni è forse banale, ma comunque doveroso. Performance del motore, efficienza della trasmissione e motricità garantiscono scatti brucianti, con un’accelerazione 0-100 km/h inferiore ai 3 secondi. Anche a livello di handling la supercar di Sant’Agata Bolognese si rivela tremendamente efficace e si trova a suo agio anche tra i cordoli delle piste, dove può sfidare a testa alta qualsiasi altra sportiva. Ciò che però più sorprende della Huracán è il fatto che per apprezzarla non occorra neppure andare forte. Questa Lamborghini si muove con discreta scioltezza anche sulle strade extraurbane o nel traffico e non è un’eresia pensare di farne un uso anche quotidiano. In questo senso le uniche preoccupazioni possono venire da rampe, dossi e passi carrai: con il muso rasoterra e lo sbalzo pronunciato, occorre prestare attenzione per non fare danni. Per il resto, l’anima sportiva si fonde con quella della granturismo, fermi restando gli scontati limiti a livello di visibilità posteriore e di capacità di carico. Per stivare eventuali borse c’è solo un vano anteriore che ha un volume dichiarato di soli 100 litri.