Lamborghini Revuelto
La Lamborghini Revuelto è la prima hypercar ibrida plug-in mai prodotta dalla Casa di Sant’Agata Bolognese. Si tratta di una vettura così originale da aver spinto l’azienda a coniare per lei la sigla HPEV, High Performance Electrified Vehicle. La sua linea evolve i tipici stilemi del marchio ma che quest’auto segni un progresso significativo si coglie meglio entrando nell’abitacolo. Qui si trova infatti un ambiente un po’ più ampio e accogliente rispetto a quello delle antenate. Anche la posizione di guida si dimostra studiata meglio dal punto di vista ergonomico, risultando quasi perfetta. La plancia ha un look molto suggestivo ma si deve mettere in conto un po’ di apprendistato per impratichirsi con i tanti comandi che affollano il volante multifunzione. Degna di nota è invece la presenza di pratici vani portaoggetti, cosa non comune su vetture del genere. Stesso discorso per la dotazione degli Adas, in tutto e per tutto al passo con i tempi.
I MOTORI DELLA LAMBORGHINI REVUELTO USATA
Tutte le Lamborghini Revuelto usate presenti negli annunci adottano un’unica motorizzazione. Nonostante ciò è assolutamente corretto esprimersi al plurale e parlare di “motori”. Con il suo powertrain ibrido plug-in questa vettura dispone infatti di ben quattro propulsori. Cuore pulsante della vettura è un V12 aspirato da 6,5 litri di cilindrata. Questa unità è una evoluzione di quella della Aventador, rispetto alla quale è più leggera di ben 17 kg. Tra i dati che spiccano nella scheda tecnica ci sono la potenza massima, 825 CV, e la soglia d’intervento del limitatore, ben 9.500 giri. Interessante è anche il fatto che questo dodici cilindri disponga per la prima volta di un cambio a doppia frizione e 8 marce posteriore trasversale, anziché longitudinale e piazzato tra i due sedili. Nelle spazio liberatosi c’è la batteria da 3,8 kWh, che alimenta tre motori elettrici, ciascuno da 110 kW (150 CV) di potenza e 350 Nm di coppia. Due di questi sono anteriori e danno vita a una trazione integrale senza collegamento meccanico tra i due assi. Il terzo è invece integrato nel cambio di cui sopra e funge anche da generatore e starter. Per qualche chilometro l’auto si può spostare anche in modalità elettrica. Inutile fare somme algebriche: sotto il controllo dell’elettronica, la potenza totale di sistema è di 1015 CV. La velocità massima è di 355 km/h, mentre per scattare da 0 a 100 km/h bastano solo 2,5 secondi.
PRO E CONTRO DELLA LAMBORGHINI REVUELTO USATA
Snocciolare i dati fa capire al volo quale sia il principale pregio della Lamborghini Revuelto. Questa sportiva vanta prestazioni mozzafiato e non solo per modo di dire. Quello che cronometro e tachimetro non dicono, tuttavia, è che il powertrain messo insieme dai tecnici del Toro è adatto a ogni situazione. I cavalli elettrici possono dare una mano a rendere dolci le manovre e irrobustiscono il tiro ai bassi regimi. Quando poi si stuzzica l’acceleratore la Revuelto raggiunge velocità imbarazzanti con una nonchalance disarmante. Gli spunti avvengono con una decisione inaudita e sono accompagnati da un suono idilliaco. A rendere fruibile il tutto contribuisce anche il cambio, fluido quando ci si muove al piccolo trotto e rapido quando invece si cerca di sfruttare tutto il potenziale della vettura. Quando l’andatura sale questa Lambo si mantiene facile e sincera. Con l’approssimarsi del limite, tuttavia, il peso si fa un po’ sentire ed emerge una certa disomogeneità di comportamento. La causa si può individuare nel fatto che il rendimento dei motori elettrici anteriori risente dello stato di carica.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA LAMBORGHINI REVUELTO USATA
Tutte le Lamborghini Revuelto usate presenti negli annunci adottano un’unica motorizzazione. Nonostante ciò è assolutamente corretto esprimersi al plurale e parlare di “motori”. Con il suo powertrain ibrido plug-in questa vettura dispone infatti di ben quattro propulsori. Cuore pulsante della vettura è un V12 aspirato da 6,5 litri di cilindrata. Questa unità è una evoluzione di quella della Aventador, rispetto alla quale è più leggera di ben 17 kg. Tra i dati che spiccano nella scheda tecnica ci sono la potenza massima, 825 CV, e la soglia d’intervento del limitatore, ben 9.500 giri. Interessante è anche il fatto che questo dodici cilindri disponga per la prima volta di un cambio a doppia frizione e 8 marce posteriore trasversale, anziché longitudinale e piazzato tra i due sedili. Nelle spazio liberatosi c’è la batteria da 3,8 kWh, che alimenta tre motori elettrici, ciascuno da 110 kW (150 CV) di potenza e 350 Nm di coppia. Due di questi sono anteriori e danno vita a una trazione integrale senza collegamento meccanico tra i due assi. Il terzo è invece integrato nel cambio di cui sopra e funge anche da generatore e starter. Per qualche chilometro l’auto si può spostare anche in modalità elettrica. Inutile fare somme algebriche: sotto il controllo dell’elettronica, la potenza totale di sistema è di 1015 CV. La velocità massima è di 355 km/h, mentre per scattare da 0 a 100 km/h bastano solo 2,5 secondi.
PRO E CONTRO DELLA LAMBORGHINI REVUELTO USATA
Snocciolare i dati fa capire al volo quale sia il principale pregio della Lamborghini Revuelto. Questa sportiva vanta prestazioni mozzafiato e non solo per modo di dire. Quello che cronometro e tachimetro non dicono, tuttavia, è che il powertrain messo insieme dai tecnici del Toro è adatto a ogni situazione. I cavalli elettrici possono dare una mano a rendere dolci le manovre e irrobustiscono il tiro ai bassi regimi. Quando poi si stuzzica l’acceleratore la Revuelto raggiunge velocità imbarazzanti con una nonchalance disarmante. Gli spunti avvengono con una decisione inaudita e sono accompagnati da un suono idilliaco. A rendere fruibile il tutto contribuisce anche il cambio, fluido quando ci si muove al piccolo trotto e rapido quando invece si cerca di sfruttare tutto il potenziale della vettura. Quando l’andatura sale questa Lambo si mantiene facile e sincera. Con l’approssimarsi del limite, tuttavia, il peso si fa un po’ sentire ed emerge una certa disomogeneità di comportamento. La causa si può individuare nel fatto che il rendimento dei motori elettrici anteriori risente dello stato di carica.
auto roma s.r.l.s.
VIA ANAGNINA, 520, 00118 00118 Roma
(RM)