Lamborghini Urus
I MOTORI DELLA LAMBORGHINI URUS USATA
Gli annunci che riguardano la Lamborghini Urus usata hanno un solo grande protagonista. Si tratta del quattro litri V8 biturbo, già visto anche, in configurazioni leggermente diverse, su alcune Audi e sulla Bentley Bentayga. Rispetto ad altre unità aspirate con frazionamento più nobile difetta un po’ di allungo, sviluppando la potenza massima a 6.000 giri e avendo il limitatore tarato a 6.800 giri. Tuttavia la generosità della coppia e l’eccellente motricità fanno sì che l’accelerazione sia bruciante. L’una per l’altra, tutte le Lamborghini Urus restano sotto i 3,6 secondi nella classica prova da 0 a 100 km/h. Nel gruppo c’è anche la Urus SE, variante plug-in hybrid, che porta la potenza massima da 666 a 800 CV. Batteria e motore elettrico promettono una autonomia di oltre 60 km in modalità EV. Per lei la massa passa però da 2,2 a 2,5 tonnellate. Tutte queste Lamborghini hanno la trazione integrale e un cambio automatico ZF a otto marce con convertitore di coppia.
PRO E CONTRO DELLA LAMBORGHINI URUS USATA
La Lamborghini Urus ha prestazioni entusiasmanti. La Suv emiliana garantisce spunti fulminanti, con una nonchalance totale. E il comportamento dinamico nel misto non è da meno. Si fa fatica a credere che così tanti chili vadano così forte anche in curva. Il tutto, peraltro, senza grandi sacrifici a livello di praticità e qualità della vita a bordo. Si sta comodi in cinque ma alcune vetture possono proporre un layout con due sedute singole più sportive. A voler essere pignoli, si può sottolineare come questa Lambo sia più sicura che divertente. L’efficacia non si discute, ma il piacere di guida è qualcosa di più sottile: dimensioni, massa e impostazioni, in fondo, sono quelle che sono.