Sportequipe 7

La Sportequipe 7 rappresenta una modello di fascia medio-alta nella gamma delle Suv del recente marchio premium del gruppo DR Automobiles. La sue dimensioni sono abbastanza generose, con una lunghezza di 470 cm, mentre la larghezza e l’altezza sono rispettivamente di 186 cm e di 171 cm. Oltre alle forme grintose del frontale, a dare personalità all’insieme provvedono i fari full Led e le luci posteriori 3D. Complice un passo di 263 cm, l’abitacolo sfrutta bene le misure della carrozzeria, offrendo un ambiente spazioso e versatile. La Sportquipe 7 è disponibile in diverse configurazioni. Alcuni esemplari sono infatti a cinque posti e altri possono trasportare fino a sette passeggeri. Ciò grazie a una terza fila supplementare di sedili che si può estrarre dal piano di carico. Quando questa è sollevata la capacità del bagagliaio scende a 230 dm3, mentre in sua assenza il volume utile è di 500 dm3. La plancia adotta uno stile lineare ed è dominata da un touuchscreen da 12,3 pollici con un sistema di infotainment che supporta Android Auto e Apple CarPlay. Anche la strumentazione è digitale, con un display stavolta da 7 pollici. Passando in rassegna gli annunci ci si può imbattere anche in vetture immatricolate autocarro N1 e quindi trattate fiscalmente alla stregua di veicoli commerciali. Va sottolineato come le Sportequipe 7 godano di una garanzia ufficiale di cinque anni, un motivo di tranquillità importante per chi decidesse di mettersi al volante di vettura con alle spalle non molte primavere.

I MOTORI DELLA SPORTEQUIPE 7 USATA
Gli annunci che riguardano la Sportequipe 7 usata vedono come protagonista assoluto un motore a quattro cilindri da 1,5 turbo. Questo propulsore si può trovare con alimentazione a benzina oppure in variante bifuel. Questa, fantasiosamente definita Thermohybrid, è capace dunque di viaggiare indifferentemente a benzina o a Gpl. Nel primo caso la potenza massima è di 160 CV a 5.800 giri e la coppia raggiunge un picco di 210 Nm a 3.600 giri. Nel secondo caso i valori scendono invece rispettivamente a 154 CV e 195 Nm. Le prestazioni sono comunque allineate, con una velocità massima di 190 km/h e un tempo di 10 secondi netti nella classica prova di accelerazione da 0 a 100 km/h. A fare da denominatore comune alle due versioni è il reparto trasmissione. Entrambe sono infatti equipaggiare con un cambio robotizzato a doppia frizione DCT con sei rapporti e hanno due sole ruote motrici, quelle anteriori.

PRO E CONTRO DELLA SPORTEQUIPE 7 USATA
La Sportequipe 7 ha come pregio principale la funzionalità dell’ambiente interno e la sua flessibilità. Al di là dei tanti centimetri che mette a disposizione, sa infatti adattarsi alle esigenze più disparate. Con un bagagliaio che può raggiungere i 1.500 dm3, è pronta a trasportare anche oggetti voluminosi. Quanto alle finiture, l’ambiente alterna luci e ombre. I rivestimenti dei sedili in pelle e Alcantara danno un’idea di qualità, ma qua e là si nota qualche plastica economica. Stesso discorso sul fronte della dotazione di serie, impreziosita dal tetto apribile panoramico ma con qualche lacuna a livello di sistemi di assistenza alla guida. Considerata la mole, soddisfacente è invece il comportamento su strada, complici i cerchi da ben 20 pollici.
Leggi Tutto