SsangYong Rodius

La SsangYong Rodius è un’originale proposta lanciata dalla Casa coreana nei primi anni Duemila. Si tratta di una via di mezzo tra una monovolume e un mini van, cui non mancano però anche alcune caratteristiche da crossover. Le sue dimensioni sono a dir poco generose. Lunghezza, larghezza e altezza sono infatti rispettivamente di 5,13, 1,92 e 1,85 metri. La linea, tra l’altro, non fa molto per mascherare l’imponenza della sagoma, con una coda molto massiccia, ispirata al mondo degli yacht. Le SsangYong Rodius sono di norma a sette posti. I passeggeri sono disposti con lo schema 2-2-3: In altre parole ci sono poltrone singole per le prime due file e un divanetto per l'ultima. Ciascun sedile è regolabile in senso longitudinale ed eventualmente reclinabile. Inoltre le due poltrone centrali possono essere ruotate di 180°. In questo modo è possibile creare una sorta di salottino nella zona posteriore. Esistono però anche anche altre configurazioni della Rodius, che in Oriente è stata omologata pure in variante a undici posti. La plancia ha uno stile elegante e sobrio, con la strumentazione raccolta al centro, sotto una grande palpebra. Dietro al volante trovano spazio solo le spie di servizio. Nel 2014 è apparsa la seconda generazione della SsangYong Rodius, immutata nell’impostazione generale ma caratterizzata da una linea più convenzionale e da una meccanica più moderna.

I MOTORI DELLA SSANGYONG RODIUS USATA
Tutte le SsangYong Rodius usate in vendita in Italia adottano motori a gasolio. Gli esemplari della prima serie montano un turbodiesel 2.7 a cinque cilindri XDi, accreditato di 165 CV e di una coppia massima di 340 Nm. A livello di trasmissione si possono trovare esemplari con trazione posteriore oppure con trazione integrale permanente AWD, con frizione tipo Haldex. Per la Rodius integrale, due sono anche i cambi disponibili, manuale o automatico sequenziale di derivazione Mercedes, sempre a cinque marce. L’altezza da terra di oltre 18 cm consente qualche divagazione lontano dall’asfalto, con tanto di marce ridotte per i passaggi più impervi. La seconda serie monta invece una unità 2.0 Xdi da 155 CV. In ogni caso è inutile aspettarsi grande vivacità.

PRO E CONTRO DELLA SSANGYONG RODIUS USATA
Viste le misure, è facile indovinare i pregi principali della SsangYong Rodius. La vettura vanta infatti una praticità e una versatilità d'impiego non comuni. Nelle prime due file l’abitabilità è eccellente e anche chi deve accomodarsi nelle retrovie non ha molto di cui lamentarsi. Il bagagliaio è poi enorme. Sacrificando i posti posteriori il volume utile è nell’ordine dei due metri cubi. Anche quando tutti posti sono occupati non c’è comunque problema a stivare borse e oggetti vari. A semplificare le operazioni di carico e scarico c’è tra l’altro un portellone tra i più ampi del mercato. Sorprende invece un po’ la scelta di adottare porte posteriori convenzionali e non quelle scorrevoli. In ogni caso accedere a bordo è abbastanza agevole, salvo che negli spazi più stretti. Visto quanto detto, si può dare per scontato un certo impaccio nelle manovre. La SsangYong Rodius sa comunque farsi perdonare in viaggio, rivelandosi comoda specie quando ci si sposta in autostrada. Lo sterzo si rivela molto leggero da fermo ma non offre un gran feeling alle andature sostenute. Le finiture sono nel complesso di buon livello. I materiali impiegati sono robusti e gli assemblaggi sembrano abbastanza precisi.
Leggi Tutto