Abarth Grande Punto
I MOTORI DELLA ABARTH GRANDE PUNTO USATA
Le Abarth Grande Punto usate adottano tutte un unico motore. Si tratta del quattro cilindri 1.400 turbo T-Jet in configurazione da 150 CV e 206 Nm, la stessa adottata anche dalla Bravo della stessa epoca. Stando a quanto dichiaravano i tecnici dello Scorpione, alimentando il propulsore con benzina a 98 ottani la potenza massima passa tuttavia a 155 CV. A garantire un incremento ancor più significativo delle prestazioni è però il pulsante Sport Boost presente sulla consolle centrale. Azionandolo, cambiano le impostazioni della centralina e la coppia massima sale a 230 Nm a 3.000 giri, a un regime dunque più basso basso rispetto alla situazione i partenza. In configurazione standard la Grande Punto Abarth scatta da 0 a 100 in 8,2 secondi e raggiunge i 208 km/h. Alcuni esemplari presenti negli annunci montano però un kit di potenziamento chiamato Super Sport o “esseesse che dir si voglia. Con il kit la potenza arriva a 180 CV, mentre il picco di coppia è di 272 Nm. Parlando di prestazioni, la velocità massima tocca i 215 km/h e il tempo nello 0-100 è di di 7,7 secondi. Il pacchetto "esseesse" abbassa l’assetto di altri 20 mm, e porta con sé dischi autoventilanti forati e cerchi 18”. Tutte le Abarth Grande Punto sono a trazione anteriore.
PRO E CONTRO DELLA ABARTH GRANDE PUNTO USATA
Il pregio principale della Abarth Grande è il comportamento nella guida sportiva. Questa hot hatch è infatti piacevolissima da condurre e ha livelli di tenuta e di stabilità molto elevati. L’Esp non è disinseribile ma ha una taratura che lascia la vettura abbastanza libera, pur garantendo sempre la massima sicurezza di marcia. Ad assicurare coinvolgimento nella guida è anche un posto di guida ben studiato, con un sedile che fascia e trattiene bene gambe e busto. Promosso a pieni voti pure il motore, che cambia radicalmente carattere con la modalità Sport, passando da una erogazione morbida e progressiva a una quasi brutale. Le scelte fatte a livello di taratura delle sospensioni si pagano in termini di confort sullo sconnesso. Sul libro nero finisce poi la visibilità, limitata dalla forma dei montanti e dal taglio dei finestrini e del lunotto, oltre che dai vetri scuri. Qualche piccolo appunto va infine al bagagliaio, che ha un volume inferiore alla media e una soglia di carico alta.