Bentley Arnage

La Bentley Arnage è una vettura prodotta dalla Casa di Crewe tra il 1998 e il 2010 sia come berlina che come cabriolet. La sua carrozzeria ricalca la sagoma della Rolls-Royce Silver Seraph. Da questa cugina eredita anche il pianale e buona parte della meccanica e delle dotazioni. Anche gli arredi e i materiali impiegati per l’abitacolo sono altrettanto curati e opulenti. La Arnage non è tuttavia una semplice fotocopia di un modello Rolls-Royce come altre Bentley. Una serie di interventi le dà infatti una spiccata personalità, connotandola come una granturismo di lusso, all’altezza della tradizione sportiva del marchio. Lo si nota osservando anche i dettagli, a partire dal fatto che il selettore del cambio è sul mobiletto centrale e non al volante. Inoltre i sedili sono più avvolgenti e la strumentazione è integrata da cinque piccoli indicatori supplementari. Nel 2000 la gamma si sdoppia nelle versioni Green Label e Red Label. La prima continua a impiegare lo stesso motore V8 biturbo di origine BMW che ha accompagnato la vettura al lancio. La seconda torna invece a un grande classico Bentley, l’otto cilindri da 6,75 litri con distribuzione ad aste e bilancieri, a sua volta con doppia sovralimentazione. Al 2001 risale invece la variante a passo lungo Arnage LWB. Tra le varie versioni avvicendatesi in gamma merita una menzione la Mulliner, resa più raffinata da equipaggiamenti esclusivi e personalizzazioni varie.
br>I MOTORI DELLA BENTLEY ARNAGE USATA
Gli esemplari più datati della Bentley Arnage usata montano un V8 biturbo di 4.398 cm3. La scheda tecnica parla di una potenza di 354 CV e di una coppia massima di 570 Nm costante tra in 2.500 e i 4.200 giri. Si tratta di valori di tutto rispetto, anche se, a onor del vero, quando si cerca vivacità passa qualche frazione di secondo prima che le turbine facciano sentire la loro spinta. Ancor più performanti sono però le Arnage animate dal propulsore da 6.761 cm3, che negli anni è stato declinato in diverse configurazioni. La più tranquilla (tutto è relativo, si sa) dispone infatti di 406 CV e 835 Nm di coppia. Per la sua evoluzione i picchi salgono rispettivamente a 450 CV e 875 Nm. Il massimo della sportività è tuttavia rappresentato dall’ultima Arnage T, con 507 CV di potenza e 1.000 Nm di coppia. In questo caso l’accelerazione da 0 a 100 km/h richiede 5,5 secondi e la velocità massima è di 288 km/h.

PRO E CONTRO DELLA BENTLEY ARNAGE USATA
Sorvolando sulle considerazione legate al look classico e ricercato, la Bentley Arnage conquista con le sue finiture di grande pregio. Pelle e legno - o in alternativa metallo massiccio - si alternano creando un ambiente che non è facile ritrovare in altre vetture premium. Anche il dinamismo, tuttavia, non delude. Nella guida non si ha mai la sensazione di dover fare i conti con la massa imponente. L’Arnage riesce infatti a passare con rapidità da una curva all’altra. Anche se il rollio è evidente, una volta stabilizzato l’assetto, la Bentley tiene senza incertezze le traiettorie. In altre parole mostra una agilità insospettabile, considerando i 5,4 metri di lunghezza e i quasi due metri di larghezza. Se insomma la macchina porta il nome di una impegnativa curva del tracciato di Le Mans, lo fa a pieno titolo. Le sospensioni sono efficaci, coadiuvate da ammortizzatori il cui smorzamento è controllato dall’elettronica. La loro taratura appare abbastanza rigida alle basse andature ma non al punto da inficiare il confort.
Leggi Tutto