Cupra Formentor
I MOTORI DELLA CUPRA FORMENTOR USATA
La Cupra Formentor usata è presente negli annunci con un vasto assortimento di motorizzazioni. Basti pensare che dopo il facelift il listino è arrivato a contare ben otto differenti opzioni, con potenze da 150 a 333 cavalli. Il tutto con sistemi di propulsione anche molto diversi. Entrando più nel dettaglio, come entry level si trova un 1.5 benzina da 150 CV abbinato al cambio manuale a sei marce e alla trazione anteriore. Si passa poi al 2 litri TSI da 204 cavalli con cambio doppia frizione Dsg e trazione integrale. In questo crescendo seguono poi le versioni sportive, basate sempre sul duemila a quattro cilindri. Una è a trazione anteriore, ha una potenza di 265 CV il cambio Dsg a sette rapporti. L’altra ha invece ben 333 CV ed è sempre automatica, ma con la trazione integrale che lavora a braccetto con il toque splitter. Passando sul fronte elettrificato, c’è anzitutto la versione mild hybrid a 48 Volt del 1.500 benzina da 150 CV già citato, soltanto con il Dsg. La Formentor esiste però anche ibrida plug-in. Gli esemplari più datati montano un motore termico 1.4 abbinato a uno elettrico, per una potenza totale di sistema di 204 CV. Sulle vetture più recenti lo stesso livello di potenza è ottenuto con una unità 1.5, disponibile anche in configurazione da 272 CV. Resta infine il diesel con una sola versione da due litri e 150 CV automatica.
PRO E CONTRO DELLA CUPRA TERRAMAR USATA
La Cupra Formentor mantiene le promesse fatte dal look e ha una impostazione sportiveggiante. A bordo si sta bene in quattro, mentre l’eventuale quinto passeggero si trova tra le gambe un tunnel piuttosto ingombrante. Il bagagliaio ha una forma regolare ed è ben rifinito ma la sua capacità è discreta e nulla più. Anche il confort non è eccezionale, specie per chi siede dietro e sugli ostacoli secchi. Si tratta dello scotto da pagare per guidare un’auto divertente e dalle grandi doti telaistiche. La Formentor si rivela agile e reattiva, oltre che sincera nelle manovre di emergenza. Promossi anche l’impianto frenante, all’altezza delle potenze in gioco, e lo sterzo progressivo, che regala buon feeling al pilota.