Cupra Leon
L’abbinamento tra le parole Leon e Cupra ha origini lontane. Cupra, che fonde le due parole Cup e Racer, ha rappresentato per quasi una ventina d’anni l’allestimento più sportivo della gamma della Seat Leon. Qualche tempo dopo essere diventato marchio a se stante, a partire dalla seconda metà del 2020 Cuora ha quindi iniziato ad avere in listino una propria Leon, sorella di quella venduta a marchio Seat e appartenente alla quarta generazione del modello. La Cupra Leon si può trovare usata con carrozzeria sia a due volumi, lunga 437 cm, sia Sportstourer, ossia station wagon, lunga invece 464 cm. La componentistica arriva dal Gruppo VW ma la personalizzazione Cupra tocca diversi ambiti. A livello estetico si notano soprattutto abbinamenti di colore esclusivi e elementi color rame, una sorta di marchio di fabbrica per il marchio. Anche nell’abitacolo compaiono dettagli grintosi, che trovano la loro massima espressione in sedili sportivi con poggiatesta integrato. Sotto il profilo tecnico, invece, la gamma degli interventi non si limita all’adozione di un assetto ribassato ma arriva a regolazioni specifiche per lo sterzo e per l’Adaptive Chassis Control.
I MOTORI DELLA CUPRA LEON USATA
Dopo aver debuttato in prima battuta con motorizzazioni dal carattere molto vivace, la vettura è stata quindi proposta anche in versioni più tranquille. Queste sono dedicate a chi vuole sfoggiare lo stile Cupra avendo però a cuore anche l’ambiente o i costi di gestione. La Cupra Leon usata può pertanto essere trovata con diverse alimentazioni, cilindrate e potenze. Tra gli annunci sono abbastanza numerosi gli esemplari spinti dal due litri turbobenzina, che viene proposto in diversi livelli di potenza, da 190 a 310 CV. Per chi si accontenta di “soli” 150 CV c’è però anche la Cupra Leon 1.5 TSI, sulla quale è sviluppata una variante mild hybrid. La Cupra Leon esiste però anche plug-in hybrid, con motore 1.4 TSI abbinato a un motore elettrico. A completare il quadro non mancano le turbodiesel, inizialmente non previste dalla gamma e poi aggiunte per soddisfare le richieste del pubblico. La stragrande maggioranza di queste auto monta il cambio automatico Dsg, che in pratica è un robotizzato a doppia frizione. In mezzo a uno stuolo di vetture a trazione anteriore, l’allestimento di punta della Leon Sportstourer dispone di trazione integrale 4Drive.
PRO E CONTRO DELLA CUPRA LEON USATA
La Cupra Leon non si limita a esibire uno stile aggressivo ma, grazie alle regolazioni specifiche, vanta un comportamento stradale molto appagante. Con ammortizzatori elettronici e sterzo progressivo ben tarati diventa ancora più incisiva della comune Seat Leon, che già di suo sfodera doti telaistiche notevoli. Questa Cupra si rivela dunque aglie, omogenea e sempre sincera, oltre che ben piantata sull’asfalto. Il rovescio della medaglia può essere rappresentato da una certa sensibilità ai fondi sconnessi, sui quali il confort lascia un po’ a desiderare. Un plauso incondizionato va invece al posto di guida. La triangolazione tra sedile, volante e pedaliera è impeccabile. La seduta, in particolare, si aggiusta con grande facilità e può essere portata molto vicino al pavimento.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA CUPRA LEON USATA
Dopo aver debuttato in prima battuta con motorizzazioni dal carattere molto vivace, la vettura è stata quindi proposta anche in versioni più tranquille. Queste sono dedicate a chi vuole sfoggiare lo stile Cupra avendo però a cuore anche l’ambiente o i costi di gestione. La Cupra Leon usata può pertanto essere trovata con diverse alimentazioni, cilindrate e potenze. Tra gli annunci sono abbastanza numerosi gli esemplari spinti dal due litri turbobenzina, che viene proposto in diversi livelli di potenza, da 190 a 310 CV. Per chi si accontenta di “soli” 150 CV c’è però anche la Cupra Leon 1.5 TSI, sulla quale è sviluppata una variante mild hybrid. La Cupra Leon esiste però anche plug-in hybrid, con motore 1.4 TSI abbinato a un motore elettrico. A completare il quadro non mancano le turbodiesel, inizialmente non previste dalla gamma e poi aggiunte per soddisfare le richieste del pubblico. La stragrande maggioranza di queste auto monta il cambio automatico Dsg, che in pratica è un robotizzato a doppia frizione. In mezzo a uno stuolo di vetture a trazione anteriore, l’allestimento di punta della Leon Sportstourer dispone di trazione integrale 4Drive.
PRO E CONTRO DELLA CUPRA LEON USATA
La Cupra Leon non si limita a esibire uno stile aggressivo ma, grazie alle regolazioni specifiche, vanta un comportamento stradale molto appagante. Con ammortizzatori elettronici e sterzo progressivo ben tarati diventa ancora più incisiva della comune Seat Leon, che già di suo sfodera doti telaistiche notevoli. Questa Cupra si rivela dunque aglie, omogenea e sempre sincera, oltre che ben piantata sull’asfalto. Il rovescio della medaglia può essere rappresentato da una certa sensibilità ai fondi sconnessi, sui quali il confort lascia un po’ a desiderare. Un plauso incondizionato va invece al posto di guida. La triangolazione tra sedile, volante e pedaliera è impeccabile. La seduta, in particolare, si aggiusta con grande facilità e può essere portata molto vicino al pavimento.
vendo auto incidentate
Via del Lavoro 9 35040 Megliadino San Vitale
(PD)
g.f. automotive s.r.l. semplificata.
VIA PIANETTE, 87046 87046 Montalto Uffugo
(CS)
eurotarget s.p.a.
Via Provinciale Bologna 9 9 40066 Pieve di Cento
(BO)
eurotarget s.p.a.
Via Provinciale Bologna 9 9 40066 Pieve di Cento
(BO)
busto motor company srl
Via S. Francesco, 4 21057 Olgiate Olona
(VA)
autohero italia srl
Via delle Cincie 26 00169 Roma
(RM)
autopiave s.r.l.
Via Martiri Della Libertà 257 30173 Venezia
(VE)
autohero italia srl
Via Larga, 10 10 40138 Bologna
(BO)
autohero italia srl
Viale Strasburgo 188 90146 Palermo
(PA)
autohero italia srl
Corso Potenza, 120 10149 Torino
(TO)
autohero italia srl
Via Selinunte 3 37138 Verona
(VR)
autohero italia srl
Via De Cattani 83 50145 Firenze
(FI)
autopo s.r.l.
Via Traversagno 49
44122
Ferrara 44122 Ferrara
(FE)