Ferrari F355

La Ferrari F355 è una sportiva a motore centrale prodotta dalla Casa di Maranello tra il 1994 e il 1999. Si tratta di una vettura che da tempo ha iniziato a destare l’interesse degli appassionati delle youngtimer e delle auto d’epoca. Passando in rassegna gli annunci relativi alla F355 usata ci si può imbattere in tre diverse tipologie di carrozzeria. La F355 Berlinetta è una classica coupé. La F355 GTS è invece del genere targa, poiché ha una porzione di tetto asportabile, per far vivere l’ebbrezza del vento tra i capelli al pilota e all’eventuale pesseggero. A completare il quadro è poi la F355 Spider, equipaggiata con una tradizionale capote in tela, che permette di scoprire completamento l’abitacolo. A fare da denominatore comune a tutte e tre le varianti sono un abitacolo leggermente avanzato e una grande attenzione all’aerodinamica. L’efficienza di questa Ferrari disegnata da Pininfarina non è frutto della presenza di grandi alettoni. Dipende invece da un meticoloso lavoro di gestione dei flussi d’aria nel sottoscocca. Il telaio è un acciaio, integrato da un traliccio in tubi e le sospensioni sono a bracci trasversali, sia all’avantreno sia al retrotreno.

I MOTORI
Come spesso avveniva in passato a Maranello, il numero che identifica il modello descrive in parte le caratteristiche tecniche della macchina. La Ferrari F355 adotta infatti un motore da 3,5 litri con distribuzione a 5 valvole per cilindro. Lo schema meccanico è classico, con un propulsore V8 con le bancate che creano tra loro un angolo di 90°. Il motore ha una notevole propensione e girare ad alti regimi, tanto che eroga la potenza massima di 380 CV a ben 8.200 giri e sviluppa il picco di coppia di 360 Nm a 6.000 giri. Le versioni standard sono dotate di un cambio manuale a sei marce. Le F355 F1 sono invece dotate di un cambio robotizzato sequenziale a gestione elettro-idraulica, comandato tramite palette al volante. Come lascia intuire il nome, questo tipo di trasmissione è strettamente derivato dalla Formula 1 dell’epoca e rappresenta un esempio pionieristico di applicazione dei cambi elettroattuati alla grande produzione di serie. La centralina che controlla il cambio s’interfaccia anche con gli ammortizzatori a controllo elettronico. Con il programma Sport, infatti, aumenta la velocità di cambiata e s’irrigidisce l’assetto. Tutte le Ferrari F355 sono a trazione posteriore.

PRO E CONTRO
La Ferrari F355 è una vettura capace di prestazioni eccezionali, specie se si rapportano le performance al periodo in cui è stata progettata. Il motore è molto generoso e ha doti di allungo non comuni. L’eventuale cambio F1 permette di sfruttare bene questa sportività, senza stress né possibilità di errori nella selezione dei rapporti. Il telaio è all’altezza della meccanica. Complice una suddivisione del peso abbastanza equa tra i due assi, la tenuta di strada è molto elevata. Quanto alla stabilità, i trasferimenti di carico sono progressivi e facili d controllare con uno sterzo piacevolmente pronto. Promossi a pieni voti anche i freni, con spazi d’arresto molto contenuti. Tra i difetti figurano invece una scarsa visibilità posteriore e alcuni comandi scomodi da utilizzare. Il bagagliaio, dal canto suo, non piccolo ma è un po’ scomodo da utilizzare.
Leggi Tutto