Ferrari Roma

La Ferrari Roma è una coupé che nel 2020 ha segnato il ritorno in grande stile della Casa di Maranello nel segmento delle granturismo. Si tratta dunque si un’auto che svolge il tema della sportiva con un’attenzione all’eleganza non comune per gli altri modelli presenti nel listino del Cavallino. Da un punto di vista tecnico la Roma è parente stretta della Portofino, con cui condivide circa il 30% dei componenti. A prima vista, però, la parentela appare ben più lontana, con una spiccata personalità che traspare sia a livello di carrozzeria che di abitacolo. Quest’ultimo riesce a coniugare raffinatezza e soluzioni tecnologiche avanzate. Tra gli elementi più caratterizzanti spicca la strumentazione digitale, con un display da ben 16 pollici configurabile con tre diversi layout. Un secondo schermo centrale è dedicato alla climatizzazione e all’infotainment. Poco più in basso i comandi della retromarcia, della selezione manuale delle marce e del launch control sono ospitati in una plancetta che che simula la classica griglia dei vecchi cambi manuali.

I MOTORI DELLA FERRARI ROMA USATA
Il motore V8 da 3,9 litri che equipaggia le Ferrari Roma usate appartiene alla fortunata famiglia F154, ovvero quella dei biturbo nati con la California T e la 488 GTB e che equipaggia pure la SF 90 Stradale. In questa configurazione sviluppa una potenza di 620 CV a 5.750 giri, mentre la coppia massima è di 760 Nm costanti tra i 3.000 e i 5.750 giri. Il propulsore è abbinato a un cambio robotizzato a doppia frizione con otto marce, fornito dalla Getrag. La gestione della coppia varia in funzione della marcia inserita. Il rapporto più lungo è appositamente studiato per ridurre il numero di giri quando si viaggia a velocità di crociera. Per quanto riguarda l’elettronica di contorno vale la pena di segnalare la presenza del Side Slip Control. Grazie alla sua presenza, la centralina riconosce l’angolo di assetto e la velocità con cui questo parametro varia istante per istante. Il sistema può pertanto riconoscere quando e quanto la Roma stia sottosterzando o sovrasterzando, regolando di conseguenza tutti i dispositivi di bordo per favorire un’eventuale sbandata controllata.

PRO E CONTRO DELLA FERRARI ROMA USATA
Sorvolando sulle considerazioni legate all’estetica, sempre soggettive, la Ferrari Roma convince anche i piloti più esigenti con un comportamento coinvolgente ed esaltante. Il V8 ha un carattere unico: risponde sempre in maniera fulminea, sale di giri con grande rapidità e allunga in modo veemente. Il cambio lo supporta a meraviglia, con una rapidità d’azione sorprendente, anche quando si scala una marcia dopo l’altra. Il telaio non è da meno e permette alla Roma di muoversi tra le curve con una leggerezza e una disinvoltura notevoli. Il bilanciamento è degno quasi di una vettura a motore centrale, anziché anteriore. L’elettronica non è mai invasiva al punto da anestetizzare le emozioni. Al contrario le esalta, aiutando i piloti più smaliziati a ottenere il meglio in sicurezza. In un quadro del genere si fatica a parlare di veri difetti. Certo, i posti posteriori sono solo di fortuna, ma vista la silhouette non c’è nulla di cui stupirsi.
Leggi Tutto