Ferrari Testarossa
La Ferrari Testarossa è l’auto con cui la Casa di Maranello ha rimpiazzato la 512 BB a metà degli Anni 80. Il suo nome rende omaggio a una celebre antenata da corsa, la Testa Rossa Sport (stavolta scritto staccato) degli Anni 50. La carrozzeria è firmata Pininfarina e realizzata da un team guidato da Leonardo Fioravanti. Gli elementi caratteristici sono la fiancata con le griglie lamellari, l’assenza di vistose appendici aerodinamiche e una notevole larghezza, pari a ben 198 cm. Gli esemplari dei primi anni, i più ambiti dai collezionisti, sono detti “monospecchio”, in quanto dotati solo dello specchietto retrovisore sinistro. Tutte le Testarossa costruite ufficialmente sono coupé, tranne una Spider confezionata apposta per l’Avvocato Gianni Agnelli. Esistono altre Testarossa Spider ma sono opera di carrozzerie come Pavesi, Straman, Lorentz&Rankl e Koenig Specials e non sono mai state riconosciute da Ferrari. Il nome Testarossa esce dai listini nel 1991, ma la sua eredità viene raccolta dalle varianti 512 TR e F512 M, prodotte in sequenza dal 1992 al 1996. La Ferrari 512 TR - dove TR sta appunto per Testa Rossa - è rivista solo in alcuni dettagli come i fari, la griglia frontale, gli specchietti e i cerchi ma ha un motore evoluto ed elaborato. Questo è anche posizionato più in basso, a tutto vantaggio della guidabilità. Anche l'interno è rivisto, con la console centrale separata dal cruscotto. L’ultima variante è la F512 M, lettera che sta per Modificata. Questa presenta un frontale con fari fissi e una coda con quattro fanali ellittici, oltre a ulteriori sviluppi a livello meccanico.
I MOTORI DELLA FERRARI TESTAROSSA / 512 TR USATA
La Ferrari Testarossa deve il suo nome al fatto che il suo motore ha le testate tinte di rosso. Si tratta di un 12 cilindri aspirato ad angolo piatto (180°) con cilindrata di 4.943 cc montato longitudinalmente. La potenza massima è di 385 CV e la una coppia massima è pari a 490 Nm. Quanto alle prestazioni, la Testarossa scatta da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi, mentre la velocità massima è di 290 km/h. La TR 512 (il numero sintetizza cilindrata e frazionamento, 5 litri V12) vede la potenza massima salire a 422 CV grazie a interventi sull’aspirazione, sullo scarico e sull’elettronica di gestione Bosch. La F512 M alza ancora l’asticella con bielle in titanio e un nuovo albero motore, che consentirono di raggiungere i 434 CV. Il cambio è sempre di tipo manuale a cinque marce, mentre l’originaria frizione bidisco diventa monodisco sulla 512 TR. La trazione è posteriore.
PRO E CONTRO DELLA FERRARI TESTAROSSA / 512 TR USATA
La Testarossa non una tra le Ferrari più rare, essendo stata costruita in quasi 10.000 esemplari. È tuttavia molto ricercata per il suo aspetto personale e per le sue performance, straordinarie per l’epoca. Anche il comportamento stradale è ancora oggi molto gratificante, con limiti molto elevati. Tra i pochi punti deboli della vettura vanno ricordati una certa pesantezza di sterzo e una visibilità posteriore molto limitata. La 512 TR e ancor più la F512 M beneficiano di una distribuzione dei pesi leggermente diversa, con un progressivo aumento della massa sull’asse anteriore. In virtù di ciò segnano passi avanti dal punto di vista della maneggevolezza, della tenuta di strada e della stabilità, più in generale del piacere di guida
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA FERRARI TESTAROSSA / 512 TR USATA
La Ferrari Testarossa deve il suo nome al fatto che il suo motore ha le testate tinte di rosso. Si tratta di un 12 cilindri aspirato ad angolo piatto (180°) con cilindrata di 4.943 cc montato longitudinalmente. La potenza massima è di 385 CV e la una coppia massima è pari a 490 Nm. Quanto alle prestazioni, la Testarossa scatta da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi, mentre la velocità massima è di 290 km/h. La TR 512 (il numero sintetizza cilindrata e frazionamento, 5 litri V12) vede la potenza massima salire a 422 CV grazie a interventi sull’aspirazione, sullo scarico e sull’elettronica di gestione Bosch. La F512 M alza ancora l’asticella con bielle in titanio e un nuovo albero motore, che consentirono di raggiungere i 434 CV. Il cambio è sempre di tipo manuale a cinque marce, mentre l’originaria frizione bidisco diventa monodisco sulla 512 TR. La trazione è posteriore.
PRO E CONTRO DELLA FERRARI TESTAROSSA / 512 TR USATA
La Testarossa non una tra le Ferrari più rare, essendo stata costruita in quasi 10.000 esemplari. È tuttavia molto ricercata per il suo aspetto personale e per le sue performance, straordinarie per l’epoca. Anche il comportamento stradale è ancora oggi molto gratificante, con limiti molto elevati. Tra i pochi punti deboli della vettura vanno ricordati una certa pesantezza di sterzo e una visibilità posteriore molto limitata. La 512 TR e ancor più la F512 M beneficiano di una distribuzione dei pesi leggermente diversa, con un progressivo aumento della massa sull’asse anteriore. In virtù di ciò segnano passi avanti dal punto di vista della maneggevolezza, della tenuta di strada e della stabilità, più in generale del piacere di guida
link motors - pomigliano d'arco
Corso Vittorio Emanuele, 81-83 80038 Pomigliano d'Arco
(NA)
grimaldi auto spa
Via Montegrappa, 15 15 27029 Vigevano
(PV)
vip motors srl
VIA MAMELI 61 04100 Latina
(LT)
golden garage s.r.l.
Starda Carignano 54 10121 Moncalieri
(TO)
cambiocorsa srl
VIA BRIGATE PARTIGIANE UGO MUCCINI 169 19038 Sarzana
(SP)
autokendaf srl
Via Marosticana, 18 36060 Dueville
(VI)
vignali automobili srls
Via Persicetana Vecchia 5/2 40132 Bologna
(BO)