Land Rover Freelander
La prima generazione della Land Rover Freelander apparve sul mercato nel 1997 e restò a listino fino al 2006, svolgendo il tema della tuttoterreno compatta con tre diverse carrozzerie: tre porte soft top (telonata), tre porte hard top (con tetto rigido amovibile) e cinque porte. Quest’ultima variante è invece l’unica proposta dalla seconda generazione, nota anche come Freelander 2, che è quella più diffusa sul mercato dell’usato. Lunga circa quattro metri e mezzo, ha un’aria più raffinata dell’antenata e s’ispira chiaramente all’ammiraglia di famiglia, la Range Rover. Lo si nota anche osservando l’importante passo avanti fatto a livello di abitabilità, cura delle finiture e qualità della vita a bordo in generale. Questo modello ha beneficiato di un restyling nel 2011, che ha toccato soprattutto il frontale e ha introdotto piccoli aggiornamenti a livello dell’abitacolo, divenuto ancora più ricercato nello stile. La Freelander è ormai da qualche tempo fuori produzione, essendo stata rimpiazzata in listino dalla Discovery Sport. Al di là dell’aria sempre più signorile acquisita nel tempo, questa Land Rover mantiene robustezza e doti atletiche all’altezza della tradizione della Casa. Le sospensioni incassano bene anche i colpi più duri, senza per questo lasciare spazio a un eccessivo rollio nelle curve, dove si apprezza pure il buon feeling regalato dallo sterzo. Un plauso va inoltre alla silenziosità, che si mantiene buona pure alle velocità autostradali.
I MOTORI
La Land Rover Freelander 2 è stata prodotta anche a benzina, con un sei cilindri di 3.2 litri oppure con un 2.0 litri turbo da ben 240 CV: tuttavia, l’unico vero protagonista della scena a livello di usato è il 2.2 turbodiesel. Questo motore è stato proposto in due versioni: quella più potente porta la sigla SD4 e ha 190 CV, mentre quella più tranquilla ha di norma 150 CV e si chiama TD4. In occasione del restyling di metà carriera, è stata sviluppata anche la variante eD4, unica del lotto ad avere la sola trazione anteriore in luogo di quella integrale permanente. Quest’ultima è abbinata al sistema Terrain Response, un sofisticato dispositivo che provvede ad adattare in un colpo solo tutti i dispositivi elettronici di bordo in base al tipo di fondo selezionato. Molti esemplari dispongono anche di un valido cambio automatico.
PRO E CONTRO
La principale dote della Land Rover Freelander 2 è la grande versatilità d’impiego. È infatti una vera factotum, capace di macinare chilometri e di fare arrivare i passeggeri rilassati a destinazione, ma anche di superare i terreni più accidentati nel fuoristrada. Quando è equipaggiata con la trazione integrale, la vettura non si fa spaventare da rocce o sabbia, affrontate a testa alta anche senza il bisogno di una gommatura specialistica. L’abitacolo è ampio e accoglie bene cinque adulti. Promosso anche il bagagliaio, che lamenta però una soglia di carico un po’ alta. Non eccezionale la frenata, con spazi d’arresto leggermente superiori alla media.
Leggi Tutto
I MOTORI
La Land Rover Freelander 2 è stata prodotta anche a benzina, con un sei cilindri di 3.2 litri oppure con un 2.0 litri turbo da ben 240 CV: tuttavia, l’unico vero protagonista della scena a livello di usato è il 2.2 turbodiesel. Questo motore è stato proposto in due versioni: quella più potente porta la sigla SD4 e ha 190 CV, mentre quella più tranquilla ha di norma 150 CV e si chiama TD4. In occasione del restyling di metà carriera, è stata sviluppata anche la variante eD4, unica del lotto ad avere la sola trazione anteriore in luogo di quella integrale permanente. Quest’ultima è abbinata al sistema Terrain Response, un sofisticato dispositivo che provvede ad adattare in un colpo solo tutti i dispositivi elettronici di bordo in base al tipo di fondo selezionato. Molti esemplari dispongono anche di un valido cambio automatico.
PRO E CONTRO
La principale dote della Land Rover Freelander 2 è la grande versatilità d’impiego. È infatti una vera factotum, capace di macinare chilometri e di fare arrivare i passeggeri rilassati a destinazione, ma anche di superare i terreni più accidentati nel fuoristrada. Quando è equipaggiata con la trazione integrale, la vettura non si fa spaventare da rocce o sabbia, affrontate a testa alta anche senza il bisogno di una gommatura specialistica. L’abitacolo è ampio e accoglie bene cinque adulti. Promosso anche il bagagliaio, che lamenta però una soglia di carico un po’ alta. Non eccezionale la frenata, con spazi d’arresto leggermente superiori alla media.
nextauto 88 societa' a responsabilita' limitata semplificata
VIA CONCA VECCHIA, 231/N, 55054 55054 Massarosa
(LU)
autostyle di ristagno calogero
VIA CALTANISSETTA 66 93014 Mussomeli
(CL)
fs automobili di filippo sanfratello
VIA C.A. SALUSTRI, SNC - 92026 92026 Favara
(AG)
raza motors carpi
Via Guastalla no.6 carpi Mo 41012 Carpi
(MO)
neacarpi srl
Via Bardellina 117 26040 Martignana di Po
(CR)
vega cars srl
V.le Venezia 3 30035 Mirano
(VE)
p.f. motors srl
Via Appia 88 82010 San Nicola Manfredi
(BN)
new rivauto srls
Via Giacomo Leopardi, 38/40 38 80040 Volla
(NA)
capponi srl
Via Nazionale Nord, 31A/33 61048 Sant'Angelo in Vado
(PU)
new rivauto srls
Via Giacomo Leopardi, 38/40 38 80040 Volla
(NA)
cordeddu giovanni
VIA GORIZIA, 36/A, 09028 09028 Sestu
(CA)
link motors - capannori
Via Paolinelli 31/L - Fraz Marlia 31/L 55014 Capannori
(LU)
autocenter srl unipersonale
VIA STAZIONE, 6 21020 Mornago
(VA)
Privato
19021 Arcola
(SP)
auto 500 srl
Via Marostica 2 Ang. V.le Bezzi 20121 Milano
(MI)