Lotus Eletre

La Lotus Eletre è una Suv elettrica di grandi dimensioni, lunga ben 510 cm. Con questa auto il marchio britannico, entrato da tempo nell’orbita della cinese Geely, punta a passare da produttore di nicchia di vetture sportive a costruttore di grandi volumi. Al di là del cambio di filosofia, nella Eletre si ritrovano le forme filanti e la grande attenzione alla aerodinamica delle antenate endotermiche. Il Cx è infatti di appena 0,26. Sotto la carrozzeria si nasconde la cosiddetta Electric Premium Platform. Questo pianale è sviluppato ad hoc per le elettriche di nuova generazione e fa da denominatore comune a tutte le versioni che popolano le inserzioni. L’abitacolo ha arredi dalle forme essenziali. Pochi i tasti fisici presenti, con i comandi per lo più raccolti nel grande touch screen del sistema di infotainment. Dietro uno schermo da 15,1 pollici c’è un hardware di alto livello con processori Qualcomm e motore grafico Unreal Engine - quello dei videogiochi - a far girare il sistema operativo Hyper OS.

I MOTORI DELLA LOTUS ELETRE USATA
Tutte le Lotus Eletre usate sono dotate di due motori, uno anteriore e uno posteriore, per dare vita alla trazione integrale. La batteria ha sempre una capacità di 112 kWh e il sistema elettrico di bordo è a 800V. Sulla Eletre base e la sulla Eletre S l’accoppiata dei propulsori sviluppa una potenza massima di 612 CV. Il picco di coppia è invece di 710 Nm. Ancor più prestante è la Eletre R, per la quale si parla invece di 918 CV e 985 Nm di coppia. Questa è l’unica Eletre ad avere un cambio a due velocità, una per gli spunti e una per quando si procede a velocità di crociera. Le prestazioni in accelerazione sono sempre di tutto rispetto. Lo scatto da 0 a 100 km/h richiede 4,5 secondi nel caso delle varianti meno potenti, mentre quella più performante scende sotto la soglia dei 3 secondi. Quanto alla autonomia, Eletre ed Eletre S promettono un range di 600 km con una singola carica, contro i 490 della sorella sportiva.

PRO E CONTRO DELLA LOTUS ELETRE USATA
La prima cosa che si nota salendo a bordo della Lotus Eletre è una fattura davvero pregevole. I materiali scelti per i vari componenti sono di qualità e le finiture sono impeccabili. Ovunque si guardi traspare una cura pregevole e un’ergonomia ben studiata. Un plauso va anche al sistema d’infotainment. Su alcuni esemplari c’è anche come chicca un impianto audio Kef da 23 altoparlanti e 2.160 W. Tra gli altri pregi c’è il confort, grazie a sospensioni pneumatiche a doppia camera che filtrano bene le asperità del terreno. Solo selezionando la modalità Sport viene meno la sensazione di viaggiare su un tappeto volante. A questa contribuisce anche la notevole silenziosità. Promossa a pieni voti anche l’abitabilità. Con un passo di 302 cm, c’è spazio in abbondanza sia per i passeggeri anteriori sia per quelli posteriori. Quanto alla guida, i tecnici hanno fatto un mezzo miracolo, mascherando abbastanza bene una massa che equivale a tre Elise messe una sopra l’altra. Equipaggiata con barre antirollio attive e quattro ruote sterzanti la Eletre resta neutra e piatta in appoggio, oltre che rapida nei cambi di direzione. Piace anche lo sterzo, rapido e capace di restituire un buon feedback. Molto ricca la dotazione di Adas, che contano sul supporto di sensori molto avanzati. A fare storcere il naso sono giusto dettagli, come alcuni riflessi della plancia sul parabrezza e le maniglie interne delle porte, scomode da impugnare.
Leggi Tutto