Maserati Grecale

La Maserati Grecale è una Suv di taglia media-grande, che a ben vedere può essere considerata la prima proposta del genere del marchio. Pur avendo una sagoma simile, la Levante era infatti più un’ammiraglia a ruote alte. Da un punto di vista tecnico, la Grecale è parente stretta della Alfa Romeo Stelvio, con cui condivide piattaforma e componentistica. Rispetto alla cugina si colloca tuttavia un gradino più in alto. Ciò prima di tutto in virtù delle maggiori dimensioni, con il passo che è più lungo di una decina di centimetri. In secondo luogo a fare la differenza è una maggiore raffinatezza degli arredi, per i qual su certi esemplari si può parlare di vero e proprio lusso. A conti fatti, a tradire la parentela è dunque più che altro la foggia del volante. Quest’ultimo ha l’unico difetto di avere la corona leggermente inclinata in avanti. Diversamente il posto di guida rasenterebbe quasi la perfezione, con una impeccabile triangolazione tra volante, pedaliera e sedile. La plancia offre un giusto compromesso tra digitalizzazione e ricorso ai classic tasti fisici. Tra questi, quelli che sostituiscono la leva del cambio sono belli da vedere ma non sono il massimo della praticità. Basato su Android Automotive, l’infotainment è semplice e immediato da utilizzare, con un ampio display. Altri due schermi comandano la climatizzazione nel mobiletto centrale e nel bracciolo posteriore.

I MOTORI DELLA MASERATI GRECALE USATA
La Maserati Grecale è disponibile usata con un buon assortimento di motorizzazioni. Andando in crescendo di potenza, nella versione GT monta un quattro cilindri in linea che può sviluppare 250 oppure 300 CV. Nel caso della Grecale Modena la potenza raggiunge i 330 CV, mentre la Trofeo è nobilitata dal V6 Nettuno in configurazione da 530 CV. Quest’ultimo si conferma ancora una volta un vero motore di razza, caratterizzato da cattiveria, forza e capacità di allungo non comuni. A completare il quadro è la versione BEV Grecale Folgore. Questa è spinta da due motori elettrici alimentati da una batteria da 105 kWh e capaci di erogare 550 CV di potenza. L’elettrica è l’unica Grecale a non adottare il cambio automatico a otto rapporti. La trazione integrale accomuna invece l’intera gamma. A prescindere dal powertrain le prestazioni sono sempre impressionanti, con la Trofeo capace di regalare emozioni quasi da supercar.

PRO E CONTRO DELLA MASERATI GRECALE USATA
Ciò che piace della Maserati Grecale è in primis l’atmosfera speciale che si respira a bordo. L’ambiente appare di alto livello perché riesce a reinterpretare in maniera credibile e contemporanea gli elementi stilistici tradizionali. Il tutto senza restare però prigioniera dei cliché. In ogni caso all’interno pellami e materiali pregiati si sposano con elementi in plastica più curati del solito. Quanto al comportamento stradale, in generale la Grecale si rivela docile e dolce nell’uso quotidiano e veloce quando si vuole spingere forte. Questa Maserati è una Suv che permette di viaggiare ad andature anche molto sostenute con un minimo impegno psicofisico. Il guidatore ha sempre una sensazione di grande padronanza del mezzo, grazie anche a un impianto frenante all’altezza. Soltanto quando ci si avvicina al limite si devono fare i conti con una aderenza non ottimale. L’ultima annotazione è per il bagagliaio, la cui forma regolare aiuta a sfruttare tutto il volume disponibile, che però è solo discreto.
Leggi Tutto