Smart Fortwo
La Smart Fortwo, citycar per eccellenza, all’inizio della sua carriera, nel 1998, fu battezzata in un altro modo. Fino al 2002, questa due posti fu venduta infatti come MCC Smart e per un altro paio d’anni rimase in listino in due varianti di carrozzeria come Smart City Coupé e City Cabrio. A quell’epoca risale anche la Crossblade, una serie speciale a tiratura limitata priva di tetto. La denominazione Smart Fortwo, in effetti, debuttò solo nel 2004, per distinguere questo modello dalla Forfour a cinque porte. Tutte queste varianti, con l'eccezione della Forfour, avevano già quelli che sono poi rimasti i segni distintivi delle successive Fortwo, ovvero la cellula Tridion di metallo, i pannelli della carrozzeria di policarbonato e il motore e la trazione posteriori. Le Fortwo più diffuse sul mercato dell’usato appartengono proprio alle generazioni seguenti. La seconda serie fu lanciata nel 2007 con una carrozzeria lunga 270 cm, contro i 250 delle antenate. Proposta a sua volta come coupé o cabriolet, fu aggiornata due volte, nel 2010 e nel 2012, prima passare la mano, nel 2014, alla terza Fortwo. Quest’ultima è stata sviluppata in collaborazione con Renault, condivide molti componenti con la Twingo e ha beneficiato di un restyling nel 2019, con un upgrade del sistema multimediale. Rispetto alla progenitrice, la terza generazione è più larga e più alta, a vantaggio dell’abitabilità e della capacità di carico. Passi avanti si registrano anche sul fronte del confort di marcia, con un assetto leggermente più morbido. Per il resto, la Fortwo non si smentisce mai e resta imbattibile quanto a capacità di muoversi nei centri urbani. A confermare la sua vocazione sono anche le caratteristiche dello sterzo, molto leggero in manovra e con uno scarso feedback in velocità.
I MOTORI
La Smart Fortwo è stata prodotta con numerose motorizzazioni. La stragrande maggioranza degli annunci riguarda esemplari a benzina, mentre quelli a gasolio, usciti di scena nel 2014, sono ormai in calo. Mediamente i propulsori non brillano per vivacità, abbinati il più delle volte a cambi robotizzati lenti nelle cambiate. Tra le Fortwo più datate, le uniche a vantare una certa brillantezza sono le versioni sportive firmate Brabus, mentre il quadro è migliorato con l’ultima generazione, spinta da motori più potenti abbinati a un cambio manuale o a doppia frizione. Va infine segnalato come da qualche tempo il listino del nuovo preveda solo Smart Fortwo ED elettriche, la cui diffusione di seconda mano è in costante aumento, in particolare nelle grandi città.
PRO E CONTRO
La Smart Fortwo ha una maneggevolezza impareggiabile. Dimensioni compatte e diametro di sterzata ridotto le consentono di muoversi con un’agilità straordinaria negli spazi più angusti e di trovare parcheggio con una grande facilità. Fuori dalle mura cittadine l’importante è non cercare prestazioni sportive: i motori e le trasmissioni sono pensati per un impiego tranquillo. I freni sono potenti e resistono bene all’uso intenso, ma le Smart segnano spazi d'arresto lunghi sulle superfici con aderenza differenziata. La qualità della vita a bordo è buona, così come il livello di finitura; sono pochi i dettagli ad avere un’aria economica.
Leggi Tutto
I MOTORI
La Smart Fortwo è stata prodotta con numerose motorizzazioni. La stragrande maggioranza degli annunci riguarda esemplari a benzina, mentre quelli a gasolio, usciti di scena nel 2014, sono ormai in calo. Mediamente i propulsori non brillano per vivacità, abbinati il più delle volte a cambi robotizzati lenti nelle cambiate. Tra le Fortwo più datate, le uniche a vantare una certa brillantezza sono le versioni sportive firmate Brabus, mentre il quadro è migliorato con l’ultima generazione, spinta da motori più potenti abbinati a un cambio manuale o a doppia frizione. Va infine segnalato come da qualche tempo il listino del nuovo preveda solo Smart Fortwo ED elettriche, la cui diffusione di seconda mano è in costante aumento, in particolare nelle grandi città.
PRO E CONTRO
La Smart Fortwo ha una maneggevolezza impareggiabile. Dimensioni compatte e diametro di sterzata ridotto le consentono di muoversi con un’agilità straordinaria negli spazi più angusti e di trovare parcheggio con una grande facilità. Fuori dalle mura cittadine l’importante è non cercare prestazioni sportive: i motori e le trasmissioni sono pensati per un impiego tranquillo. I freni sono potenti e resistono bene all’uso intenso, ma le Smart segnano spazi d'arresto lunghi sulle superfici con aderenza differenziata. La qualità della vita a bordo è buona, così come il livello di finitura; sono pochi i dettagli ad avere un’aria economica.
capcarshop
VIA CARROCETO 228 04011 Aprilia
(LT)
Privato
00123 Roma
(RM)
gotti auto srl
Via Montessori 2 24060 San Paolo d'Argon
(BG)
silverauto srl
Via Lodi 14 26013 Crema
(CR)
auto m.morra srl
Via Appia km 194 snc 81050 Ailano
(CE)
auto m.morra srl
Via Appia km 194 snc 81050 Ailano
(CE)
giusy auto
Via Empolese 77 51018 Pieve a Nievole
(PT)
frazzetto giuseppe
s.p 28 km 1 x Catania contrada pollicino s.n 95048 Scordia
(CT)
auto servizi srls
Via Madonna della Libertà, Giarre CT, Italia 95014 Giarre
(CT)
baggio auto srl
Viale Montegrappa 20/a 36028 Rossano Veneto
(VI)
m-m motors - roma ovest
Via San Melchiade Papa, 58 00167 Roma
(RM)
autocentro emmepi srl
Via Paolo Orsi, 63 00178 Roma
(RM)
pinetacar 2020 s.r.l.
VIA ACHILLE LUIGI BONANOME, 2A 00166 Roma
(RM)
new rivauto srls
Via Giacomo Leopardi, 38/40 38 80040 Volla
(NA)
fashion car di pinta salvatore
VIA E. SANSONE, 97-99 - 91026 91026 Mazara del Vallo
(TP)