Cerca

Concept

Audi A6 e-tron
La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

Redazione Online
1 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

2 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

3 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

4 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

5 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

6 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

7 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

8 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

9 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

10 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

11 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

12 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

13 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

14 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

15 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

16 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

17 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

18 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

19 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

20 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

21 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

22 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

23 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

24 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

25 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

26 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

27 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

28 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

29 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

30 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

31 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

32 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

33 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

34 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

35 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

36 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

37 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

38 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

39 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

40 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

41 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

42 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

43 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

44 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

45 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

46 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

47 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

48 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

49 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

50 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

51 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

52 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

53 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

54 / 54

Audi A6 e-tron - La piattaforma Ppe debutta sulla berlina

La concept A6 e-tron svelata al Salone di Shanghai è l’Audi che porta al debutto la piattaforma modulare Ppe (Premium Platform Electric), dedicata ai futuri modelli elettrici di Ingolstadt e sviluppata in collaborazione con la Porsche. Dalla concept dovrebbe derivare una berlina destinata al mercato globale, che sarà tra i primi modelli ad adottare questa base con tecnologia a 800 Volt: dal 2022, infatti, saranno introdotte sul mercato ammiraglie, grandi berline, Suv e anche crossover dal carattere dinamico basate su questa nuova piattaforma. Il primo modello di serie dei Quattro anelli a utilizzare la piattaforma Ppe non sarà, tuttavia, la A6. Come annunciato lo scorso marzo durante la presentazione dei risultati finanziari, entro la fine del 2022 sarà svelata la Q6 e-tron. Quest'ultima è stata velatamente citata durante la presentazione delle novità del marchio di Ingolstadt per la Cina (tra le quali figurano anche le versioni a passo lungo della A7 e della Q5): descritta come Audi concept Shanghai, non è stata ancora mostrata al pubblico ed è destinata a rimanere "coperta da un telo" ancora per un po'.

Una Sportback con Cx di 0,22. Il design della A6 e-tron è totalmente inedito, sebbene erediti dalla A6 attuale le dimensioni complessive, a partire dalla lunghezza di 4,96 metri. Pur non facendovi menzione nel nome, la Casa tedesca considera la berlina alla stregua di una Sportback, per via dell'andamento dinamico del volume posteriore. Lo stile adottato dal prototipo anticipa le soluzioni che potremo trovare sui modelli su base Ppe del futuro: tra queste, le ricerche effettuate dal punto di vista dell'efficienza aerodinamica hanno permesso alla concept di raggiungere un Cx di 0,22.

Matrix Led e Oled verso nuove applicazioni. Le forme scolpite dell’A6 e-tron sono caratterizzate da sbalzi minimi e grandi passaruota con cerchi da 22", telecamere al posto degli specchietti, una terza luce laterale fissa e un tetto basso. Quest’ultima scelta, tuttavia, non sacrifica l’abitabilità interna grazie al pavimento piatto e al passo lungo del veicolo. La fascia nera laterale sottolinea lo spazio dedicato alle batterie, mentre nel frontale è possibile osservare il single frame chiuso e dei gruppi ottici Matrix Led particolarmente sottili, che al posteriore si estendono in larghezza disegnando il simbolo dei quattro anelli tramite la tecnologia Oled. In questo modo è possibile modificare la grafica tridimensionale secondo i gusti del cliente. Gli studi sull’illuminazione hanno anche permesso di integrare nelle fiancate degli elementi speciali, capaci di proiettare dei messaggi intorno alla vettura nella lingua dell'utente (per esempio, quando l'auto è pronta a partire). Gli stessi dispositivi possono poi disegnare dei simboli di pericolo per ciclisti e pedoni, o altri messaggi a seconda delle normative imposte sui vari mercati. I gruppi ottici Matrix Led anteriori sono invece capaci di proiettare delle immagini ad alta risoluzione, utili per esempio per visualizzare dei contenuti ludici o audiovisivi tramite smartphone durante le fasi di ricarica delle batterie.

476 CV e oltre 700 km di autonomia. Le novità sul piano dell’efficienza passano anche per la verniciatura esterna, che non è fine a sé stessa. L’inedita tinta Heliosilver, che mette in risalto le forme della carrozzeria, è stata infatti realizzata sfruttando dei materiali capaci di riflettere il calore al fine di ridurre l'uso del climatizzatore nell'abitacolo. Pur non avendo diffuso tutti i dati tecnici, l'Audi ha anticipato che la A6 e-tron avrà un’autonomia di oltre 700 km nel ciclo Wltp, con le varianti più potenti capaci di passare da 0 a 100 km/h in meno di quattro secondi. La batteria avrà una capacità di circa 100 kWh, ma si tratta di un progetto modulare che potrà quindi presentare dei tagli diversi in base alle varie configurazioni del modello. La Casa prevede degli allestimenti con trazione posteriore e altri a doppio motore per fornire la trazione integrale quattro: nel caso della concept, il powertrain eroga 476 CV e 800 Nm, mentre le sospensioni pneumatiche adottano lo schema multi-link sui due assi. La ricarica dell'impianto a 800 Volt può avvenire a 270 kW per ottenere fino a 300 km di autonomia in 10 minuti e per passare, in 25 minuti, dal 5% all'80% della carica.

Una fabbrica dedicata in Cina. L'Audi ha previsto la possibilità di produrre i modelli su piattaforma Ppe sia in Europa, sia in Cina. Per questo motivo, a partire dal 2025, dovrebbe aprire una nuova fabbrica dedicata a Changchun, gestita dalla joint-venture FAW-Volkswagen. La nuova base modulare è pensata per i modelli di segmento B, C e D (secondo la classificazione tedesca) con carrozzeria berlina, Sportback, Cuv e Suv, con l’intento di puntare a un mercato molto ampio su scala globale.