Full hybrid - I modelli elettrificati per antonomasia – FOTO GALLERY
Ford Kuga. La Ford più elettrificata di sempre comprende tutte e tre le versioni hybrid: mild, plug-in e full. Quest’ultima arriverà nei prossimi mesi, equipaggiata con un quattro cilindri benzina a ciclo Atkinson di 2.5 litri abbinato a un cambio automatico e alla trazione anteriore o integrale.
Ford Mondeo. La versione Hybrid, disponibile a quattro porte e con carrozzeria wagon, è dotata di un 2.0 benzina a ciclo Atkinson affiancato da un motore elettrico con batteria agli ioni di litio da 1,4 kWh.
Honda Jazz. La nuova generazione arriverà in Europa a fine estate solo nella versione ibrida e:HEV, con un powertrain composto da un’unità termica di 1.5 litri e da due motori elettrici. Nella foto, la variante Crosstar con look ispirato alle Suv.
Honda CR-V. La versione Hybrid è spinta da un 2.0 benzina a ciclo Atkinson da 145 CV e da due motori elettrici, per una potenza complessiva di 184 CV e 315 Nm di coppia.
Honda NSX. Questa supercar è dotata di quattro motori, di cui tre elettrici d’ausilio al V6 3.5 a benzina per una potenza complessiva di sistema di 581 CV.
Hyundai Ioniq. La versione Hybrid è alla base della gamma di questo modello, che comprende anche quelle plug-in ed elettriche. Il 1.6 aspirato a ciclo Atkinson da 105 CV è abbinato a un’unità elettrica per una potenza complessiva di sistema di 141 CV e 265 Nm.
Hyundai Kona. La variante Hev della B-Suv è dotata dello stesso powertrain da 141 CV della Ioniq Hybrid.
Kia Niro. Del pari, questa Suv è equipaggiata con lo stesso powertrain ibrido da 141 CV delle Hyundai Ioniq e Kona.
Lexus CT. La vettura è disponibile solo in versione full hybrid: il suo powertrain da 136 CV è basato su un motore 1.8 a ciclo Atkinson affiancato a un’unità elettrica.
Lexus IS. Il powertrain ibrido di quest’auto comprende un 2.5 benzina da 181 cavalli e la trasmissione e-Cvt Toyota/Lexus con motore elettrico integrato da 143 CV. La potenza complessiva di sistema è di 223 CV.
Lexus ES. Questo modello è disponibile in Italia solo con il powertrain ibrido di quarta generazione da 218 CV, che abbina un motore elettrico al quattro cilindri 2.5 VVTi-E a ciclo Atkinson.
Lexus RC. La coupé del marchio nipponico adotta lo stesso powertrain ibrido da 223 CV della Lexus IS.
Lexus LC. La versione hybrid della dreamcar giapponese ha un powertrain da 359 CV, frutto della combinazione del motore elettrico con il propulsore V6 di 3.5 litri.
Lexus UX. La più compatta tra le Suv del marchio è disponibile sia a trazione anteriore sia a quattro ruote motrici: la prima dispone di un 2.0 a benzina e di un motore elettrico; la seconda presenta invece un’altra unità elettrica, collocata all’altezza del retrotreno. Nonostante ciò, la potenza complessiva di sistema, pari a 184 CV, è la stessa per entrambe le versioni.
Lexus NX. L’avantreno è mosso da un propulsore di 2.5 litri da 155 CV abbinato a un motore elettrico. Il retrotreno, invece, è spinto da un’ulteriore unità a emissioni zero. La potenza complessiva di sistema del powertrain di questa vettura è di 197 CV.
Lexus RX. La più grande tra le Suv Lexus è mossa da un powertrain ibrido da 313 CV, composto da un V6 di 3.4 litri e da due unità elettriche.
Renault Clio. L’inedita versione E-Tech, che abbiamo già guidato, adotta un powertrain basato su due motori/generatori elettrici e su un cambio meccanico elettroattuato a quattro rapporti abbinato a un motore aspirato di 1.6 litri. La potenza complessiva è di 140 CV.
Subaru XV. Sebbene la Casa definisca quello della versione e-Boxer come un sistema mild hybrid, la vettura è in grado di viaggiare per brevi tratti con il 2.0 litri spento, e quindi mossa dalla sola unità elettrica da 16 CV integrata nella trasmissione automatica Lineartronic. La potenza complessiva di sistema è di 150 CV.
Subaru Forester. Lo stesso powertrain e-Boxer da 150 CV della XV è l’unico al momento disponibile su questa Suv.
Toyota Yaris. La versione Hybrid ha un motore di 1.5 litri a ciclo Atkinson con fasatura variabile e cambio E-Cvt, introdotto per sostituire il quattro cilindri attualmente disponibile. Il powertrain ibrido eroga una potenza complessiva di sistema di 115 CV.
Toyota Corolla. La compatta della Casa, disponibile anche in versione wagon (Touring Sports) è ordinabile con due diversi powertrain full hybrid, quello da 122 CV della Prius e quello da 184 CV della C-HR, vetture alle quali vi rimandiamo nelle immagini che seguono.
Toyota Prius. Disponibile nella variante tradizionale a cinque posti e in quella a sette posti, l’ibrida per antonomasia adotta un 1.8 a benzina VVT-i a ciclo Atkinson affiancato da un’unità elettrica. La potenza complessiva di sistema è di 122 CV, che salgono a 136 CV nella versione con due posti in più.
Toyota C-HR. Lo stesso powertrain ibrido da 122 CV della Prius è disponibile pure su questa vettura, che può contare anche sulla nuova versione da 184 CV, basata su un motore termico di 2.0 litri a ciclo Atkinson affiancato da un’unità elettrica da 109 CV.
Toyota Rav4. La Suv è ordinabile con un unico powertrain ibrido, che affianca un'unità a benzina di 2.5 litri a un motore elettrico da 88 kW. La potenza complessiva di sistema è di 222 CV (218 nella variante con la sola trazione anteriore).
Aumentano sul mercato i modelli di auto ibride con tecnologia mild e plug-in hybrid. Le prime, dotate di un sistema più semplice ed economico, non possono viaggiare in modalità solo elettrica neanche per brevissimi tratti. Le seconde, grazie ad accumulatori agli ioni di litio ricaricabili con la presa domestica o attraverso le colonnine pubbliche, possono percorrere qualche decina di chilometri a emissioni zero, senza che il motore termico entri in funzione. E le full hybrid? Un tempo erano le uniche sul mercato, grazie alla Toyota che ha sviluppato questa tecnologia portandola in produzione nel 1997 con la Prius (anche se l’idea di base affonda le sue radici ancor prima: ricordate l’Alfa Romeo 33 ibrida?). E ancora oggi, seppur in minoranza rispetto alle altre due categorie, rimangono un vero e proprio punto di riferimento, ibride per antonomasia insomma. Del resto alcuni modelli, come le Toyota Yaris Hybrid e C-HR, hanno riscosso grande successo in Italia, in attesa che un’altra vettura destinata ai grandi volumi, come la Renault Clio E-Tech, arrivi sulle nostre strade. Ne parliamo meglio in questa galleria di immagini, dove troverete tutte le full hybrid già in vendita o in arrivo nel nostro paese.