Cerca

Foto spia

Mercedes-Benz
Nuovi collaudi per la EQS Suv

Davide Cominetti
1 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

2 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

3 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

4 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

5 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

6 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

7 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

8 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

9 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

10 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

11 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

12 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

13 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

14 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

15 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

16 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

17 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

18 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

19 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

20 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

21 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

22 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

23 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

24 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

25 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

26 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

27 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

28 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

29 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

30 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

31 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

32 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

33 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

34 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

35 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

36 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

37 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

38 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

39 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

40 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

41 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

42 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

43 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

44 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

45 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

46 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

47 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

48 / 48

Mercedes-Benz - Nuovi collaudi per la EQS Suv

La Mercedes è al lavoro per sviluppare e allargare la sua gamma elettrica, che entro il 2025 sarà composta da almeno 10 modelli. Dopo le EQC, EQA ed EQB, il costruttore tedesco ha recentemente presentato la EQS, la prima vettura basata sulla piattaforma Eva (progettata appositamente per le auto a batteria di grandi dimensioni, ndr), sulla quale nascerà anche la versione a ruote alte dell’ammiraglia elettrica, per il momento nota come EQS Suv. Ed è proprio lei il soggetto delle nostre foto spia, scattate durante una sosta per la ricarica.

Stile firmato EQS. Le immagini mostrano la sport utility ancora pesantemente camuffata, ma è comunque possibile scorgere alcuni elementi. Innanzitutto, le dimensioni: la vettura ha una stazza decisamente importante. Nonostante questo, le forme della carrozzeria sembrano essere sinuose, levigate e all'insegna dell'efficienza aerodinamica, seguendo l’esempio della EQS berlina. Altri dettagli ripresi dall'ammiraglia sono i gruppi ottici posteriori, che presentano la stessa firma luminosa, le maniglie delle portiere a scomparsa e la sezione frontale, la quale – seppure adattata alle misure della Suv – sembrerebbe essere caratterizzata dalle stesse prese d’aria inferiori e dalla grande calandra chiusa (denominata “Black panel”) affiancata dai due grandi fari a Led.

Fa capolino l’Hyperscreen. Per quanto riguarda gli interni, invece, queste foto spia mostrano solo una parte della plancia, coperta da teli di camuffatura. Un piccolo dettaglio, però, ci fornisce una conferma: osservando attentamente l’immagine, infatti, si intravede una bocchetta di aerazione e una minuscola porzione della plancia. Si tratta dell’Mbux Hyperscreen, il sistema multimediale costituito da una superficie vetrata che ingloba tre display (uno per la strumentazione digitale, uno per l’infotainment e uno dedicato al passeggero) che ha debuttato sulla EQS e che, com'era intuibile, verrà adottato anche dalla sua versione a ruote alte.

Soluzioni riprese dalla berlina. Sul piano tecnico, invece, non ci sono molte informazioni: tutto ciò che sappiamo, come già accennato, è che la EQS Suv sarà basata sulla stessa piattaforma Eva della EQS berlina, sulla quale nasceranno anche la EQE e la relativa variante sport utility. È dunque lecito aspettarsi che il nuovo modello a ruote alte possa essere spinto dagli stessi powertrain in dote all’ammiraglia, la quale è offerta nelle configurazioni 450+ da 333 CV e 568 Nm, con singolo motore posteriore, e 580 4Matic da 524 CV e 855 Nm, a doppio motore: entrambe condividono gli stessi accumulatori da 107,8 kWh. Un’altra caratteristica ripresa dalla berlina è l’asse posteriore sterzante: in alcune immagini, infatti, è possibile vedere chiaramente le due ruote al retrotreno che girano in controfase rispetto a quelle anteriori. Tale soluzione, che simula una riduzione del passo, rende la vettura più agile e facile da guidare in spazi ridotti.