Cerca

Foto spia

Dacia Duster 2024
Massiccia ed elettrificata: eccola su strada

Lorenzo Corsani
1 / 15

Dacia Duster 2024 - Massiccia ed elettrificata: eccola su strada

2 / 15

Dacia Duster 2024 - Massiccia ed elettrificata: eccola su strada

3 / 15

Dacia Duster 2024 - Massiccia ed elettrificata: eccola su strada

4 / 15

Dacia Duster 2024 - Massiccia ed elettrificata: eccola su strada

5 / 15

Dacia Duster 2024 - Massiccia ed elettrificata: eccola su strada

6 / 15

Dacia Duster 2024 - Massiccia ed elettrificata: eccola su strada

7 / 15

Dacia Duster 2024 - Massiccia ed elettrificata: eccola su strada

8 / 15

Dacia Duster 2024 - Massiccia ed elettrificata: eccola su strada

9 / 15

Dacia Duster 2024 - Massiccia ed elettrificata: eccola su strada

10 / 15

Dacia Duster 2024 - Massiccia ed elettrificata: eccola su strada

11 / 15

Dacia Duster 2024 - Massiccia ed elettrificata: eccola su strada

12 / 15

Dacia Duster 2024 - Massiccia ed elettrificata: eccola su strada

13 / 15

Dacia Duster 2024 - Massiccia ed elettrificata: eccola su strada

14 / 15

Dacia Duster 2024 - Massiccia ed elettrificata: eccola su strada

15 / 15

Dacia Duster 2024 - Massiccia ed elettrificata: eccola su strada

Un prototipo della terza generazione della Dacia Duster è stato fotografato su strada. La Suv è attesa sul mercato nel 2024 e avrà il compito di confermare il successo ottenuto dai modelli precedenti, seguendo allo stesso tempo l'evoluzione del marchio.

Cambio di stile e di piattaforma. La Duster non sarà infatti solo una nuova declinazione della medesima formula: dovrà giocoforza introdurre forme di elettrificazione, pur dovendo mantenere il rapporto qualità-prezzo che ne ha decretato il successo. Inoltre, la Suv del marchio romeno porterà al debutto uno stile rinnovato che troveremo poi anche su altri modelli, come la sorella maggiore Bigster. Il cambio generazionale coincide con il passaggio alla piattaforma modulare Cmf-B già usata per Sandero e Jogger, dalle quali dovrebbero quindi derivare anche i propulsori, tra cui il mild hybrid di origine Renault. Questa scelta tecnica potrebbe anche portare a un aumento del passo e delle dimensioni, ma le foto spia non permettono di verificare questo aspetto.

Tanti indizi. Il prototipo delle immagini è ancora molto camuffato, ma svela già alcuni elementi inediti: se osserviamo la fiancata, infatti, notiamo per la prima volta la maniglia della portiera posteriore spostata sul montante, mentre il cristallo laterale fisso, totalmente nascosto, fa pensare a un design molto diverso da quello attuale. In coda non sono chiaramente visibili i gruppi ottici, ma il loro alloggiamento ha un taglio triangolare che ricorda quello della concept Bigster. Le novità stilistiche si concentrano, però, soprattutto nel frontale: possiamo già osservare come i gruppi ottici e la mascherina siano più sottili e sviluppati in orizzontale, mentre degli elementi verticali ai lati dei paraurti potrebbero avere una funzione aerodinamica. L'insieme conferisce all'auto un aspetto più massiccio e aggressivo rispetto al passato.