Cerca

Industria e Finanza

Audi
Le nuove A3 e A4 saranno elettriche

Redazione Online
1 / 1

Audi - Le nuove A3 e A4 saranno elettriche

Dopo le prime anticipazioni sul possibile addio alle endotermiche da parte dell’Audi, sono diverse le testate tedesche che stanno cercando di ricostruire le strategie della Casa di Ingolstadt per un futuro all’insegna degli elettroni. L’Handelsblatt, per esempio, indica quale sarà l’ultimo modello endotermico a essere lanciato sul mercato: dovrebbe trattarsi della nuova generazione della Suv Q8, in arrivo nel 2026 insieme alla variante a batteria Q8 e-tron.

Il crono-programma. Dunque, dopo il 2026 la gamma dei Quattro anelli non sarà composta esclusivamente da modelli a batteria. In realtà, il costruttore tedesco ha intenzione di produrre i motori tradizionali per la Q8 fino ad almeno il 2032. L’Audi fermerà solo lo sviluppo dei propulsori a combustione interna per concentrare gli investimenti e tutte le attenzioni esclusivamente sull’elettrico. Dopo il 2026, precisa Automobilwoche sulla base di quanto riferito dall’amministratore delegato Markus Duesmann al top-management, saranno sviluppati solo veicoli a batteria. Tuttavia ciò non vuol dire che la gamma sarà composta solo da elettriche, visto che i modelli a combustione che saranno lanciati nei prossimi cinque anni saranno prodotti e commercializzati fino all'inizio del prossimo decennio. Solo dopo il 2031 o il 2032 l’Audi diventerà un marchio automobilistico esclusivamente elettrico.

Gli altri modelli. Intanto, però, l’elettrificazione totale riguarderà diversi modelli tra i più popolari della gamma dei Quattro anelli. Secondo Automobilwoche, l'A3 e l'A4 non avranno eredi endotermiche e saranno sostituite dall'A3 e-tron e dall'A4 e-tron. Un analogo sviluppo, aggiunge l’Handelsblatt, riguarderà le prossime generazioni dell'A5 e dell’A6. Quest'ultima, anticipata da un prototipo a batteria presentato all’ultimo Salone dell’Auto di Shanghai, arriverà all'inizio del 2023 e, come già confermato dalla stessa Audi, avrà sia versioni endotermiche, sia elettriche. La A6 e-tron, caratterizzata da un accumulatore di 100 kWh in grado di garantire un’autonomia di oltre 700 chilometri, sarà la seconda Audi a essere realizzata sulla base della nuova architettura Ppe (Premium Platform Electric) sviluppata con la Porsche: la prima sarà la Suv Q6 e-tron, che sarà lanciata nella seconda metà del 2022.