Cerca

Mercato

Mercato auto Italia
La Top 3 per alimentazione - FOTO GALLERY

1 / 22

Mercato auto Italia - La Top 3 per alimentazione - FOTO GALLERY

2 / 22

Citroën C3 (benzina). Medaglia d'oro per la berlina francese, con 2.067 immatricolazioni.

3 / 22

Opel Corsa (benzina). La compatta del gruppo Stellantis ha totalizzato 1.629 unità.

4 / 22

Peugeot 208 (benzina). Terzo gradino del podio per la sorella della Corsa, con 1.577 esemplari.

5 / 22

Fiat 500X (diesel). La B-Suv torinese è ancora in cima alla classifica delle auto a gasolio, con 1.860 immatricolazioni.

6 / 22

Ford Kuga (diesel). Secondo gradino del podio per la Suv dell'Ovale Blu: a febbraio sono stati targati 1.606 esemplari.

7 / 22

Peugeot 3008 (diesel). Medaglia di bronzo per la C-Suv francese, che ha chiuso il mese con 1.493 unità.

8 / 22

Dacia Duster (Gpl). La Suv della Casa romena conquista la prima posizione in questa categoria, con 1.579 unità.

9 / 22

Dacia Sandero (Gpl). Seconda posizione per la popolare berlina del gruppo Renault, disponibile nelle varianti Streetway e Stepway (nella foto). A febbraio ne sono state immatricolate 1.476.

10 / 22

Renault Captur (Gpl). Terzo gradino del podio per la B-Suv della Casa francese, con 1.410 unità.

11 / 22

Skoda Kamiq (metano). L'entry level delle Suv della Casa ceca ha chiuso il mese con 367 immatricolazioni.

12 / 22

Seat Arona (metano). La B-Suv spagnola è seconda in questa categoria, con 268 esemplari targati a febbraio.

13 / 22

Volkswagen Polo (metano). Sono state 233 le varianti TGI della compatta tedesca immatricolate nel secondo mese dell'anno.

14 / 22

Fiat Panda (mild hybrid). La regina del mercato trionfa fra le ibride leggere con 9.196 unità (sulle 10.130 totali).

15 / 22

Lancia Ypsilon (mild hybrid). Con 3.521 immatricolazioni, la compatta italiana è seconda tra le elettrificate.

16 / 22

Ford Puma (mild hybrid). Terza piazza per la B-Suv dell'Ovale Blu, con 2.994 unità.

17 / 22

Jeep Compass (plug-in). La Suv americana ha totalizzato 934 esemplari.

18 / 22

Jeep Renegade (plug-in). In seconda posizione si è piazzata la sorella minore della Compass, con 590 esemplari.

19 / 22

Volvo XC40 (plug-in). Medaglia di bronzo per la Sport utility svedese, che ha chiuso il mese con 355 unità.

20 / 22

Fiat Nuova 500 (elettriche). La piccola torinese riconquista la vetta fra le auto a emissioni zero con 509 immatricolazioni.  

21 / 22

Smart EQ fortwo (elettriche). La citycar del gruppo Daimler sale sul secondo gradino del podio con 297 unità.  

22 / 22

Tesla Model Y (elettriche). L'americana chiude il gruppo delle auto a batteria (Bev), con 223 unità.

In attesa degli incentivi statali, il mercato italiano continua a mostrare segnali di crisi: anche a febbraio, infatti, è stato registrato un pesante passivo (-22,6%) e, al momento, non si intravedono inversioni di tendenza. Dopo le dieci auto più vendute, analizziamo dunque l'andamento delle immatricolazioni nei diversi segmenti, in base alle principali alimentazioni.

I numeri. Nessuna particolare novità per le motorizzazioni tradizionali: benzina e diesel continuano la loro inesorabile discesa. Le prime perdono il -37,3%, quelle a gasolio il 31%. Per quanto riguarda le bifuel, invece, al calo delle vetture a metano (-59%), soprattutto a causa dell'aumento dei prezzi, si contrappone la crescita delle auto a Gpl (+23,3%). Tra le vetture elettrificate, risultati positivi solo per le plug-in (+11,3%), che portano la loro quota dal 3,4% al 4,5%, mentre calano le elettriche (-8,2%) e le ibride mild e full (-7,5%). A prescindere dal risultato di febbraio, queste ultime sono arrivate a rappresentare il 34,5% del mercato, quasi 8 punti percentuali in più rispetto ai primi due mesi del 2021.

Sfoglia la nostra galleria fotografica per scoprire il podio delle auto più vendute a febbraio fra benzina, gasolio, Gpl, metano, mild e full hybrid, plug-in ed elettriche.