Audi
In arrivo quattro nuove ibride plug-in - VIDEO
Per l'Audi il prossimo Salone di Ginevra sarà all’insegna dell’elettrificazione. In aggiunta ai nuovi modelli elettrici, come la concept Q4 e-tron, alla rassegna elvetica debutteranno anche quattro ibride plug-in: oltre alla Suv Q5, i nuovi motori saranno presto disponibili, in diversi livelli di potenza, anche sulle A6, A7 e A8. A seconda del modello i clienti potranno scegliere tra due differenti versioni, la 50 TFSI e, orientata al confort, oppure le più sportive 55 TFSI e o 60 TFSI e (quest’ultima solo per la A8) abbinate di serie all’allestimento S line con sospensioni ritarate e dettagli più dinamici. D'ora in poi tutte le plug-in dei Quattro Anelli saranno contraddistinte dalla sigla TFSI e, mentre il logo e-tron verrà destinato unicamente alle elettriche pure.
Tre step di potenza. Fatta eccezione per l’ammiraglia A8 L 60 TFSI e quattro da 449 CV e 700 Nm, dotata di un 3.0 turbobenzina con motore elettrico sincrono a magneti permanenti (collocato, insieme alla frizione di separazione, nel cambio tiptronic a otto rapporti), tutte le nuove Phev di Ingolstadt sono spinte da un quattro cilindri 2.0 turbobenzina con unità elettrica integrata nel cambio S tronic a sette rapporti. Sulle A6, A7 e Q5 50 TFSI e il propulsore elettrificato raggiunge i 299 CV e 450 Nm, mentre le versioni 55 TFSI e arrivano a erogare 367 CV e 500 Nm.
Fino a 40 km a zero emissioni. Su tutte le berline il sistema elettrico viene alimentato da una batteria agli ioni di litio da 14,1 kWh con tensione di 385 Volt integrata nel fondo del bagagliaio e ricaricabile in due ore con una colonnina da 7,2 kWh. Formato da 104 celle a sacchetto raggruppate in otto moduli, l'accumulatore garantisce un'autonomia a zero emissioni di 40 km nel ciclo Wltp. Sulla Q5, invece, le batterie (sempre al litio) sono costituite da celle prismatiche: la capacità è sempre di 14,1 kWh. La nuova generazione di ibride alla spina dispone di una pompa di calore che, sfruttando l’energia termica residua del motore, riesce a generare 3 kW di potenza di riscaldamento partendo da 1 kW d'energia elettrica. L'efficienza del sistema è garantita anche da un sistema di recupero dell’energia derivato da quello della e-tron che consente di recuperare fino a 80 kW di potenza in fase di frenata.
Efficienza predittiva. Tra le soluzioni sviluppate dall’Audi per incrementare l’efficienza di marcia è presente anche un pedale dell’acceleratore adattivo che, in modalità elettrica, trasmette un feedback tattile al guidatore per aiutarlo a rendere il più efficiente possibile ogni viaggio. Con il predictive efficiency assist, invece, il sistema ibrido valuta il percorso per gestire al meglio il powertrain, pianificando l’utilizzo del motore termico e consigliando, tramite la strumentazione, quando è meglio sollevare il piede dall’acceleratore e lasciar avanzare l’auto per inerzia.
Ricariche in tutta Europa. Come la Suv elettrica e-tron, anche le nuove Phev potranno accedere all’e-tron Charging Service, la piattaforma che consente ai clienti di ricaricare la propria auto in oltre 72.000 colonnine di diversi fornitori in tutta Europa. Tutte le funzioni, dal pagamento dell'energia elettrica alla ricerca delle stazioni più vicine, sono accessibili tramite l’app myAudi che consente anche di gestire numerose funzioni della vettura. Oltre a poter controllare lo stato della ricarica, i clienti potranno infatti utilizzare il proprio smartphone per attivare la preclimatizzazione dell’abitacolo.