Maserati Grecale
La Suv si spoglia in attesa del debutto
Cadono le pellicole in attesa del 22 marzo, data da circoletto rosso se siete appassionati del Tridente: in quel giorno, la Maserati svelerà finalmente la Grecale, la tanto attesa sorellina della Levante il cui lancio, previsto nel novembre scorso, è slittato al 2022 principalmente a causa della crisi dei chip.
Vedo-non vedo. Queste ultime foto diffuse dalla Casa mostrano la Suv media con una camuffatura decisamente più leggera rispetto al passato (ricordate la lunga serie di “spy” con la livrea neroazzurra?) e ci permettono di cogliere alcuni elementi finora nascosti. Per esempio, si distingue con chiarezza il design dei paraurti (dalle linee sportive ma non eccessivamente tormentate, soprattutto al posteriore), la griglia a listelli cromati è “nuda” e si percepiscono meglio stile e contorni dei gruppi ottici. Dal leggero striptease emergono anche dettagli come il logo del Tridente applicato al montante posteriore, lo spoiler pronunciato che sovrasta il lunotto (molto inclinato) e il listello cromato che collega le luci di coda.
In attesa dell'elettrico, c'è l'ibrido. Il resto verrà svelato in toto tra qualche settimana, salvo ulteriori anticipazioni per ingannare l’attesa. Molto, però, si era già visto cammin facendo, tra una foto spia e l’altra: perciò vi rimandiamo alle puntate precedenti per qualche indizio sugli interni, oppure su quella che si presume sarà la variante Trofeo. Noi di Quattroruote abbiamo avuto modo anche di portare un prototipo della Grecale a Vairano, per mettere alla frusta la variante 2.0 turbobenzina mild hybrid da 300 cavalli (integrale). Basata sulla piattaforma Giorgio del gruppo FCA - già apprezzata con le Alfa Romeo Giulia e Stelvio -, la Grecale proporrà altre motorizzazioni. La più nobile, con il V6 Nettuno, dovrebbe spettare alla Trofeo, mentre non mancheranno varianti elettrificate. Oltre al già citato mild hybrid, un powetrain ibrido plug-in in attesa dell’arrivo, nel 2023, della Grecale Folgore, ossia elettrica.