Toyota RAV4
Evoluzione di un'icona - VIDEO
Dopo le anticipazioni dei giorni scorsi, la Toyota ha presentato la sesta generazione della RAV4, la Suv che ha debuttato nel 1994 e che da allora è stata venduta in oltre 15 milioni di esemplari (2,5 solo in Europa). Da noi arriverà con i nuovi powertrain full hybrid e plug-in, con la commercializzazione prevista per la primavera del 2026.
IN BREVE
Design: più muscolosa e personale.
Il passaggio di generazione appare evidente fin dal primo sguardo: la nuova Toyota RAV4 cambia tantissimo, specialmente nel frontale, dove debuttano nuovi gruppi ottici a forma di C, che richiamano quelli degli ultimi modelli della Casa giapponese. Originale la griglia anteriore, in tinta con la carrozzeria, con inserti esagonali dentro cui si celano telecamere e sensori di parcheggio. Vistose le prese d’aria laterali, che integrano anche piccoli fendinebbia circolari.
Ha le spalle larghe. La fiancata ha un taglio muscoloso, in particolare nella zona posteriore. Dal modello precedente la nuova Suv giapponese riprende i passaruota squadrati con protezioni di plastica e il tetto nero a contrasto, con il profilo che prosegue idealmente nel terzo montante. Tutto nuovo anche il posteriore, con fari a sviluppo orizzontale collegati tra loro da un fascione in plastica con il lettering del modello. Il motivo a lamelle sottili dei Led è ripreso anche dalla protezione sottoscocca.
RAV4 GR Sport: look esclusivo e assetto dedicato.
Torna anche sulla nuova RAV4 l’allestimento sportivo GR Sport, che si caratterizza all’esterno per paraurti sportivi e una massiccia griglia anteriore in colore nero lucido con il logo GR. All’interno troviamo sedili anteriori più sportivi, imbottiture per le ginocchia nel tunnel centrale, pedaliera d'alluminio, rivestimenti neri e cuciture rosse. La modalità di guida Sport, esclusiva per questa versione, dispone di una grafica dedicata nella schermata dell’infotainment.
Un pizzico di pepe in più. Pur mantenendo le stesse motorizzazioni degli altri allestimenti, a livello meccanico la RAV4 GR Sport si presenta con carreggiate allargate di 20 mm, ammortizzatori ad alte prestazioni, braccetti delle sospensioni posteriori rinforzati e sterzo con setup dedicato. Esclusivi per questo modello anche i cerchi di lega da 20” in nero lucido.
Interni: spazio ai comandi fisici.
Tutta nuova la plancia, caratterizzata da un inedito motivo squadrato che ritroviamo nei comandi sulla console e nei cluster di tasti sul volante, ma anche nella forma delle bocchette dell’aria e del pulsante dell’hazard. Sotto ci sono la doppia piastra di ricarica a induzione per gli smartphone e due prese Usb-C. Nel tunnel centrale la nuova (e piccola) leva del cambio è stata spostata sulla sinistra, vicino al guidatore.
Due schermi. Lo schermo della strumentazione digitale dietro il volante ha una diagonale di 12,3”, può essere configurato nelle informazioni che visualizza e non è più coperto da una palpebra. Al centro della plancia c’è il display dell’infotainment, da 12,9”, sotto cui si trovano i comandi - fisici - per il controllo delle principali funzioni del climatizzatore.
Motori: la plug-in fa 100 km in elettrico.
La novità più rilevante dentro il cofano della Toyota RAV4 è il powertrain ibrido plug-in di nuova generazione che, nella versione a quattro ruote motrici AWD-i, eroga 308 CV complessivi, capaci di far scattare la Suv giapponese da ferma a 100 km/h in 5,8 secondi. Un risultato reso possibile soprattutto dalla nuova unità elettrica all’anteriore, che passa dagli attuali 134 a 150 kW (204 CV). Per la prima volta la versione plug-in sarà disponibile anche a trazione solo anteriore, con una potenza combinata di 272 CV. Il nuovo layout prevede la batteria sotto il pavimento, che rende l’auto più spaziosa all’interno.
A motore spento va più lontano. Nuova anche la batteria agli ioni di litio: con la sua capacità di 22,7 kWh promette un’autonomia di 100 km (dati Wltp in attesa di omologazione). Il caricatore di bordo ha una potenza di 11 kW: una ricarica completa in corrente alternata richiede meno di tre ore. Collegandosi a una colonnina in corrente continua è possibile sfruttare una potenza massima di 50 kW, per passare dal 10 all’80% in meno di mezz’ora. Grazie al geofencing, il sistema di bordo sfrutta i dati Gps e del traffico in tempo reale per decidere in autonomia quando andare in modalità ibrida e quando in full electric.
C’è anche la "full". Resta in gamma anche la motorizzazione full hybrid, a due e quattro ruote motrici, con potenze ridotte rispetto all’attuale, ma con numerose migliorie e perfezionamenti alle componenti del sistema: in totale, sono 186 i CV per la FWD e 194 quelli della AWD-i.
Tecnologia: un nuovo “cuore” pulsante.
Con la RAV4 debutta Arene, la piattaforma di sviluppo software della Toyota che gestisce tutte le tecnologie di assistenza alla guida della suite T-Mate, ma anche l’infotainment e gli aggiornamenti over-the-air. Tra le novità degli Adas la frenata d’emergenza nelle svolte (ccapace di rilevare rileva meglio anche pedoni e ciclisti), l’assistente al cambio di corsia e l’allerta quando un veicolo proviene da dietro a velocità sostenuta. Sulla nuova Suv debuttano anche la chiave digitale e il parcheggio da remoto, controllato tramite la app per smartphone.